Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ARSENALE DEGLI OLDOFREDI

Scheda Opera

  • Vista generale dell'edificio
  • Scorcio della facciata ovest
  • Il porticato ad archi ogivali e le colonne in cotto che caratterizzano la facciata ovest
  • Scorcio della facciata quattrocentesca su via Sombrico
  • Interno, la sala a piano terra verso il portico d'ingresso
  • Interno, la scala in ferro tra il primo e il secondo piano
  • Interno, la scala in ferro
  • Interno, la grande sala delle udienze al primo piano, illuminata dalle due alte finestre ogivali e dal pozzo di luce centrale
  • Interno, la grande sala delle udienze. Dettaglio del pozzo di luce ricavato nella soletta in cemento armato appesa tramite tiranti alla capriata reticolare posta sotto la copertura
  • Interno, la grande sala delle udienze con in evidenza il sistema di travi ancorate alla capriata del piano superiore che reggono la soletta in cemento armato
  • Interno, salone del secondo piano. La biblioteca (oggi sala espositiva) con il pozzo di luce e la capriata reticolare posta sotto la copertura
  • Interno, salone del secondo piano. Dettaglio del pozzo di luce sulla sala udienze con i tiranti appesi alla capriata reticolare posta sotto la copertura
  • Interno, il grande salone espositivo a piano terra
  • Interno, la scala di accesso al salone espositivo a piano terra. A parete, un ritto in legno con mensola facente parte dell'antica orditura della loggia al piano superiore della facciata
  • Interno, La porta d'ingresso su vicolo della Malinconia e le mensole in legno dell'antico palazzo esposte a parete
  • La pensilina d'ingresso
  • Pianta piano primo e sezioni. Scala 1:50
  • Pianta piano secondo e sezioni. Scala 1:50
  • Pianta piano secondo e sezione. Scala 1:50
  • Sezioni. Scala 1:50
  • Prospetto ovest. Rilievo, ricostruzione, ipotesi di progetto. Scala 1:50
  • Prospetto ovest. Ricostruzione grafica e progetto, Scala 1:50. Particolare e sezione. Scala 1:25
  • Prospetto ovest e particolari costruttivi. Scala 1:25
  • Orizzontamento del solaio al piano terra e particolari scala
  • Scala di accesso al primo piano, seconda soluzione
  • Scala in ferro del locale d'ingresso, particolari costruttivi
  • Sezione, particolare del colmo del tetto
  • Capriata di copertura
  • Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione del fronte principale. 23 febbraio 1983
  • Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione degli elementi architettonici del fronte principale. 25 febbraio 1983
  • Schizzo di progetto
  • Schizzo di progetto delle porte d'ingresso. Giugno 1984
  • Schizzo di progetto, betoncino armato
  • Schizzo di progetto, illuminazione e pannelli espositivi. Maggio 1984
  • L'edificio prima dell'intervento. Immagine d'epoca. Stampa fotografica a colori
  • Comune: Iseo
  • Denominazione: ARSENALE DEGLI OLDOFREDI
  • Indirizzo: Vicolo Malinconia N. 2
  • Data: 1981 - 1984
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Carlo Pagani
Descrizione

Il restauro e la risistemazione dell'Arsenale di Iseo è tra i più importanti interventi moderni realizzati su un palinsesto storico nel territorio del Sebino. Il recupero edilizio del complesso, avvenuto tra il 1981 e il 1984 su progetto dell'ingegner Carlo Pagani, ha riportato alla luce e messo in evidenza le complesse stratificazioni architettoniche che erano state occultate dalle numerose trasformazioni e dagli adattamenti degli ultimi secoli. Il palazzo, in origine casa-torre e armeria, tra il XIV e il XV secolo fu ampliato dalla famiglia degli Oldofredi che dapprima lo destinò a fondaco e magazzino, poi lo trasformò in residenza. Quando il Comune, nel 1916, ne acquisisce la proprietà, l'edificio è completamente alterato rispetto alla sua configurazione originaria; già dall'Ottocento, inoltre, gli spazi interni erano utilizzati come carceri mandamentali. Il manufatto architettonico è giunto fino agli anni Ottanta in una condizione di precarietà e abbandono. Il progetto di riuso nasce dalla richiesta di adattamento e trasformazione del palazzo in nuova Pretura di Iseo. Nell'operare all'interno della città storica, l'ingegner Pagani ricerca un dialogo con il manufatto antico, liberandolo dalle superfetazioni e portando alla luce tutti gli elementi architettonici - i portali con arco a tutto sesto al piano terreno e i due finestroni a sesto acuto al piano superiore - della facciata quattrocentesca su via Sombrico. Il paziente lavoro di restauro, oltre a rendere riconoscibili le fasi storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'edificio, ha messo in luce, nel lato ovest del fabbricato, una grande loggia - che anticamente era direttamente affacciata sul lago - e un porticato ad archi ogivali e possenti colonne in cotto, databili tra il XIV e il XV secolo. Il fronte viene sottoposto ad un meticoloso studio al fine di recuperarne l'immagine originaria e riproporla nella sua chiarezza attraverso il progetto moderno, con una operazione di straordinaria sensibilità culturale. Le tre fasce di cui si compone - il porticato a piano terra, la loggia coperta in legno al piano superiore e il piccolo loggiato aperto a coronamento - vengono ricostruite e reinterpretate secondo le proporzioni dell'antico prospetto. Allo stesso tempo l'elemento modulare della loggia - la cui trama è giocata sulle forme del rettangolo e del quadrato - sembra rievocare, insieme ai pilastri del piano terreno, il rigore delle facciate razionaliste. L'attuale ingresso agli spazi museali - identificato dalla pensilina d'ingresso a colonnine e timpani triangolari realizzata in anni successivi all'intervento - avviene su questo lato dell'edificio: una variante di progetto aveva infatti trasformato parte delle sale al piano terreno in spazi a uso della comunità, rendendoli indipendenti dal resto del fabbricato, destinato a sede della Pretura. A quest'ultima si accedeva da uno dei portali su via Sombrico, con l'ingresso caratterizzato dall'elegante scala in ferro che conduce al piano superiore; qui si trovavano le sale del giudice, del cancelliere, degli impiegati, dei testimoni e la grande sala delle udienze, illuminata dalle due alte finestre ogivali e da un pozzo di luce ricavato nella soletta in cemento armato appesa tramite tiranti alla capriata reticolare posta sotto la copertura. Al piano superiore - raggiungibile con una scala in linea - la sala maggiore ospita la biblioteca e si costruisce attorno al sistema reticolare di travi color giallo vivo, al di sotto del lucernario già esistente nella sistemazione a carcere. In quest'ultimo piano si trovavano anche gli uffici dei vice-pretori, l'archivio e l'appartamento del pretore. La raffinatezza delle soluzioni formali, la sobrietà degli elementi costruttivi e la netta separazione tra le parti storiche e gli inserti moderni fanno di questo intervento uno dei più riusciti esempi di integrazione tra nuovo e antico. Oggi l'intero edificio è utilizzato come spazio espositivo e ospita mostre ed eventi culturali.

Info
  • Progetto: 1981 - 1984
  • Esecuzione: 1981 - 1984
  • Tipologia Specifica: restauro e risistemazione
  • Committente: Ministero di Grazia e Giustizia; Comune di Iseo
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Armeria, fondaco, casa-torre, residenza, carcere mandamentale, pretura
  • Destinazione attuale: spazio espositivo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giorgio Astori Progetto strutturale Progetto NO
Carlo Pagani Progetto architettonico Progetto SI
Carlo Pagani Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: Travi e pilastri in acciaio, solette e pilastri in c.a., muratura storica in conci di pietra, struttura in betoncino armato
  • Materiale di facciata: Acciaio verniciato e vetro, telaio in legno vetrato, colonne in cotto, intonaco (fronte ovest), muratura storicain conci di pietra ed elementi decorativi in cotto (fronte su via Sombrico), intonaco ed elementi decorativi in cotto (fronte sul vicolo=
  • Coperture: A falde con copertura in laterizio e lucernario
  • Serramenti: In ferrofinestra con aperture a bilico
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 455
    [codice] => BS001
    [denominazione] => ARSENALE DEGLI OLDOFREDI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Iseo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Vicolo Malinconia N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => restauro e risistemazione
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1984
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il restauro e la risistemazione dell'Arsenale di Iseo è tra i più importanti interventi moderni realizzati su un palinsesto storico nel territorio del Sebino. Il recupero edilizio del complesso, avvenuto tra il 1981 e il 1984 su progetto dell'ingegner Carlo Pagani, ha riportato alla luce e messo in evidenza le complesse stratificazioni architettoniche che erano state occultate dalle numerose trasformazioni e dagli adattamenti degli ultimi secoli. Il palazzo, in origine casa-torre e armeria, tra il XIV e il XV secolo fu ampliato dalla famiglia degli Oldofredi che dapprima lo destinò a fondaco e magazzino, poi lo trasformò in residenza. Quando il Comune, nel 1916, ne acquisisce la proprietà, l'edificio è completamente alterato rispetto alla sua configurazione originaria; già dall'Ottocento, inoltre, gli spazi interni erano utilizzati come carceri mandamentali. Il manufatto architettonico è giunto fino agli anni Ottanta in una condizione di precarietà e abbandono. Il progetto di riuso nasce dalla richiesta di adattamento e trasformazione del palazzo in nuova Pretura di Iseo. Nell'operare all'interno della città storica, l'ingegner Pagani ricerca un dialogo con il manufatto antico, liberandolo dalle superfetazioni e portando alla luce tutti gli elementi architettonici - i portali con arco a tutto sesto al piano terreno e i due finestroni a sesto acuto al piano superiore - della facciata quattrocentesca su via Sombrico. Il paziente lavoro di restauro, oltre a rendere riconoscibili le fasi storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo dell'edificio, ha messo in luce, nel lato ovest del fabbricato, una grande loggia - che anticamente era direttamente affacciata sul lago - e un porticato ad archi ogivali e possenti colonne in cotto, databili tra il XIV e il XV secolo. Il fronte viene sottoposto ad un meticoloso studio al fine di recuperarne l'immagine originaria e riproporla nella sua chiarezza attraverso il progetto moderno, con una operazione di straordinaria sensibilità culturale. Le tre fasce di cui si compone - il porticato a piano terra, la loggia coperta in legno al piano superiore e il piccolo loggiato aperto a coronamento - vengono ricostruite e reinterpretate secondo le proporzioni dell'antico prospetto. Allo stesso tempo l'elemento modulare della loggia - la cui trama è giocata sulle forme del rettangolo e del quadrato - sembra rievocare, insieme ai pilastri del piano terreno, il rigore delle facciate razionaliste. L'attuale ingresso agli spazi museali - identificato dalla pensilina d'ingresso a colonnine e timpani triangolari realizzata in anni successivi all'intervento - avviene su questo lato dell'edificio: una variante di progetto aveva infatti trasformato parte delle sale al piano terreno in spazi a uso della comunità, rendendoli indipendenti dal resto del fabbricato, destinato a sede della Pretura. A quest'ultima si accedeva da uno dei portali su via Sombrico, con l'ingresso caratterizzato dall'elegante scala in ferro che conduce al piano superiore; qui si trovavano le sale del giudice, del cancelliere, degli impiegati, dei testimoni e la grande sala delle udienze, illuminata dalle due alte finestre ogivali e da un pozzo di luce ricavato nella soletta in cemento armato appesa tramite tiranti alla capriata reticolare posta sotto la copertura. Al piano superiore - raggiungibile con una scala in linea - la sala maggiore ospita la biblioteca e si costruisce attorno al sistema reticolare di travi color giallo vivo, al di sotto del lucernario già esistente nella sistemazione a carcere. In quest'ultimo piano si trovavano anche gli uffici dei vice-pretori, l'archivio e l'appartamento del pretore. La raffinatezza delle soluzioni formali, la sobrietà degli elementi costruttivi e la netta separazione tra le parti storiche e gli inserti moderni fanno di questo intervento uno dei più riusciti esempi di integrazione tra nuovo e antico. Oggi l'intero edificio è utilizzato come spazio espositivo e ospita mostre ed eventi culturali.
    [committente] => Ministero di Grazia e Giustizia; Comune di Iseo
    [foglio_catastale] => 24
    [particella] => 28
    [strutture] => Travi e pilastri in acciaio, solette e pilastri in c.a., muratura storica in conci di pietra, struttura in betoncino armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Acciaio verniciato e vetro, telaio in legno vetrato, colonne in cotto, intonaco (fronte ovest), muratura storicain conci di pietra ed elementi decorativi in cotto (fronte su via Sombrico), intonaco ed elementi decorativi in cotto (fronte sul vicolo=
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => A falde con copertura in laterizio e lucernario
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => In ferrofinestra con aperture a bilico
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Armeria, fondaco, casa-torre, residenza, carcere mandamentale, pretura
    [destinazione_attuale] => spazio espositivo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 5
    [data_provvedimento] => D.M. 29/04/1960
    [riferimento_normativo] => D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. - Parte Terza
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio, probabilmente di origini duecentesche, è formato da un nucleo più antico - una casa a torre con origini difensive - attorno al quale si dispone un ampliamento trecentesco, destinato ad armeria e in seguito ad attività commerciali. Dopo un grande incendio che distrusse tutti i solai in legno, la radicale riforma voluta dagli Oldofredi tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento trasforma il palazzo in residenza, con il conseguente rifacimento delle facciate su strada, ingentilite con affreschi e stemmi nobiliari. In questo periodo viene aggiunto il fronte prospiciente il lago, un nuovo corpo di fabbrica su due piani con porticato ad archi ogivali e colonne in cotto al piano terreno e loggia al piano superiore. Nel corso dei secoli le ristrutturazioni e i numerosi adeguamenti funzionali hanno snaturato l'immagine dell'edificio ricoprendo ogni traccia architettonica che potesse mostrarne il reale valore storico; nell'Ottocento l'edificio subisce un'ulteriore trasformazione e diviene un carcere. Infine, all'inizio degli anni Ottanta, il grande intervento di restauro e risistemazione con il ritrovamento dei resti della facciata verso il lago, che viene considerata rappresentativa della nuova immagine dell'Arsenale. All'interno, esposto sulla parete di una delle sale come testimonianza storica, è conservato un ritto in legno con mensola facente parte dell'antica orditura della loggia al piano superiore della facciata. Il recupero del palazzo con la valorizzazione delle principali fasi storiche che ne hanno segnato l'evoluzione nel tempo ha favorito una riappropriazione dei suoi spazi da parte dei cittadini e, più in generale, una "ricostruzione della identità storica e civica di Iseo". Con una mostra antologica sul pittore Arturo Tosi inaugurata nel settembre del 1984 si dà inizio alla lunga serie di esposizioni che ha reso questo luogo unico nel panorama culturale bresciano: tra le altre si possono ricordare le mostre dedicate alle opere di Raffaele de Grada, Piero Marussig, Achille Funi, Carlo Carrà, Mario Sironi, Antonio Sant'Elia, Lucio Fontana, Ubaldo Oppi, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Francisco Goya, Giovanni Fattori, nonchè alcune mostre fotografiche di importanti autori come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice. Nel corso degli anni Duemila il Comune di Iseo si è trasferito temporaneamente presso l'Arsenale; la sala del Pretore è stata occupata dal Sindaco, mentre nel grande salone al primo piano si riuniva il Consiglio Comunale. Il salone all'ultimo piano era invece occupato dall'ufficio della ragioneria. Oggi tutte le sale del palazzo sono adibite a spazi espositivi e la "Fondazione l'Arsenale" si occupa di proseguire l'intensa attività culturale con l'organizzazione di mostre, studi, ricerche e attività didattiche e divulgative con uno sguardo particolare rivolto al territorio; dal 2014 inoltre è disponibile al pubblico un archivio con una raccolta di circa tremila pubblicazioni che includono cataloghi e libri d'arte donati negli anni da privati e dagli stessi autori delle mostre.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.660763
    [longitude] => 10.048647
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-20 10:02:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Carlo Pagani
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo ambientale
  • Data Provvedimento: D.M. 29/04/1960
  • Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. - Parte Terza
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 24
  • Particella: 28

Note

L'edificio, probabilmente di origini duecentesche, è formato da un nucleo più antico - una casa a torre con origini difensive - attorno al quale si dispone un ampliamento trecentesco, destinato ad armeria e in seguito ad attività commerciali. Dopo un grande incendio che distrusse tutti i solai in legno, la radicale riforma voluta dagli Oldofredi tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento trasforma il palazzo in residenza, con il conseguente rifacimento delle facciate su strada, ingentilite con affreschi e stemmi nobiliari. In questo periodo viene aggiunto il fronte prospiciente il lago, un nuovo corpo di fabbrica su due piani con porticato ad archi ogivali e colonne in cotto al piano terreno e loggia al piano superiore. Nel corso dei secoli le ristrutturazioni e i numerosi adeguamenti funzionali hanno snaturato l'immagine dell'edificio ricoprendo ogni traccia architettonica che potesse mostrarne il reale valore storico; nell'Ottocento l'edificio subisce un'ulteriore trasformazione e diviene un carcere. Infine, all'inizio degli anni Ottanta, il grande intervento di restauro e risistemazione con il ritrovamento dei resti della facciata verso il lago, che viene considerata rappresentativa della nuova immagine dell'Arsenale. All'interno, esposto sulla parete di una delle sale come testimonianza storica, è conservato un ritto in legno con mensola facente parte dell'antica orditura della loggia al piano superiore della facciata. Il recupero del palazzo con la valorizzazione delle principali fasi storiche che ne hanno segnato l'evoluzione nel tempo ha favorito una riappropriazione dei suoi spazi da parte dei cittadini e, più in generale, una "ricostruzione della identità storica e civica di Iseo". Con una mostra antologica sul pittore Arturo Tosi inaugurata nel settembre del 1984 si dà inizio alla lunga serie di esposizioni che ha reso questo luogo unico nel panorama culturale bresciano: tra le altre si possono ricordare le mostre dedicate alle opere di Raffaele de Grada, Piero Marussig, Achille Funi, Carlo Carrà, Mario Sironi, Antonio Sant'Elia, Lucio Fontana, Ubaldo Oppi, Giorgio Morandi, Felice Casorati, Francisco Goya, Giovanni Fattori, nonchè alcune mostre fotografiche di importanti autori come Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna, Mimmo Jodice. Nel corso degli anni Duemila il Comune di Iseo si è trasferito temporaneamente presso l'Arsenale; la sala del Pretore è stata occupata dal Sindaco, mentre nel grande salone al primo piano si riuniva il Consiglio Comunale. Il salone all'ultimo piano era invece occupato dall'ufficio della ragioneria. Oggi tutte le sale del palazzo sono adibite a spazi espositivi e la "Fondazione l'Arsenale" si occupa di proseguire l'intensa attività culturale con l'organizzazione di mostre, studi, ricerche e attività didattiche e divulgative con uno sguardo particolare rivolto al territorio; dal 2014 inoltre è disponibile al pubblico un archivio con una raccolta di circa tremila pubblicazioni che includono cataloghi e libri d'arte donati negli anni da privati e dagli stessi autori delle mostre.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zani, G. 1984 Bresciaoggi, Quel bel palazzo ristrutturato cambierà il volto al centro Si
Antonioli, G. 1984 Giornale di Brescia, Iseo: vita, morte, resurrezione dell'antico palazzo dell'Arsenale Si
Pagani, C. 1984 AB. La rivista per un'altra idea di Brescia, L'Arsenale di Iseo. Storie di ieri e di domani, n. 1 pp. 43-47 Si
1984 (sett Il lago di Tosi, La funzione commerciale e civica dell'antico Arsenale Iseo Si
1986 abacus, Restauro e riuso dell"Arsenale" a Iseo (Brescia), n. 5 pp. 50-59 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio ing. Carlo Pagani - Iseo (BS) ing. Carlo Pagani

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale dell'edificio Vista generale dell'edificio Stefano Suriano (2017)
Scorcio della facciata ovest Scorcio della facciata ovest Stefano Suriano (2017)
Il porticato ad archi ogivali e le colonne in cotto che caratterizzano la facciata ovest Il porticato ad archi ogivali e le colonne in cotto che caratterizzano la facciata ovest Stefano Suriano (2017)
Scorcio della facciata quattrocentesca su via Sombrico Scorcio della facciata quattrocentesca su via Sombrico Stefano Suriano (2017)
Interno, la sala a piano terra verso il portico d'ingresso Interno, la sala a piano terra verso il portico d'ingresso Stefano Suriano (2017)
Interno, la scala in ferro tra il primo e il secondo piano Interno, la scala in ferro tra il primo e il secondo piano Stefano Suriano (2017)
Interno, la scala in ferro Interno, la scala in ferro Stefano Suriano (2017)
Interno, la grande sala delle udienze al primo piano, illuminata dalle due alte finestre ogivali e dal pozzo di luce centrale Interno, la grande sala delle udienze al primo piano, illuminata dalle due alte finestre ogivali e dal pozzo di luce centrale Stefano Suriano (2017)
Interno, la grande sala delle udienze. Dettaglio del pozzo di luce ricavato nella soletta in cemento armato appesa tramite tiranti alla capriata reticolare posta sotto la copertura Interno, la grande sala delle udienze. Dettaglio del pozzo di luce ricavato nella soletta in cemento armato appesa tramite tiranti alla capriata reticolare posta sotto la copertura Stefano Suriano (2017)
Interno, la grande sala delle udienze con in evidenza il sistema di travi ancorate alla capriata del piano superiore che reggono la soletta in cemento armato Interno, la grande sala delle udienze con in evidenza il sistema di travi ancorate alla capriata del piano superiore che reggono la soletta in cemento armato Stefano Suriano (2017)
Interno, salone del secondo piano. La biblioteca (oggi sala espositiva) con il pozzo di luce e la capriata reticolare posta sotto la copertura Interno, salone del secondo piano. La biblioteca (oggi sala espositiva) con il pozzo di luce e la capriata reticolare posta sotto la copertura Stefano Suriano (2017)
Interno, salone del secondo piano. Dettaglio del pozzo di luce sulla sala udienze con i tiranti appesi alla capriata reticolare posta sotto la copertura Interno, salone del secondo piano. Dettaglio del pozzo di luce sulla sala udienze con i tiranti appesi alla capriata reticolare posta sotto la copertura Stefano Suriano (2017)
Interno, il grande salone espositivo a piano terra Interno, il grande salone espositivo a piano terra Stefano Suriano (2017)
Interno, la scala di accesso al salone espositivo a piano terra. A parete, un ritto in legno con mensola facente parte dell'antica orditura della loggia al piano superiore della facciata Interno, la scala di accesso al salone espositivo a piano terra. A parete, un ritto in legno con mensola facente parte dell'antica orditura della loggia al piano superiore della facciata Stefano Suriano (2017)
Interno, La porta d'ingresso su vicolo della Malinconia e le mensole in legno dell'antico palazzo esposte a parete Interno, La porta d'ingresso su vicolo della Malinconia e le mensole in legno dell'antico palazzo esposte a parete Stefano Suriano (2017)
La pensilina d'ingresso La pensilina d'ingresso Stefano Suriano (2017)
Pianta piano primo e sezioni. Scala 1:50 Pianta piano primo e sezioni. Scala 1:50 Archivio ing. Carlo Pagani
Pianta piano secondo e sezioni. Scala 1:50 Pianta piano secondo e sezioni. Scala 1:50 Archivio ing. Carlo Pagani
Pianta piano secondo e sezione. Scala 1:50 Pianta piano secondo e sezione. Scala 1:50 Archivio ing. Carlo Pagani
Sezioni. Scala 1:50 Sezioni. Scala 1:50 Archivio ing. Carlo Pagani
Prospetto ovest. Rilievo, ricostruzione, ipotesi di progetto. Scala 1:50 Prospetto ovest. Rilievo, ricostruzione, ipotesi di progetto. Scala 1:50 Archivio ing. Carlo Pagani
Prospetto ovest. Ricostruzione grafica e progetto, Scala 1:50. Particolare e sezione. Scala 1:25 Prospetto ovest. Ricostruzione grafica e progetto, Scala 1:50. Particolare e sezione. Scala 1:25 Archivio ing. Carlo Pagani
Prospetto ovest e particolari costruttivi. Scala 1:25 Prospetto ovest e particolari costruttivi. Scala 1:25 Archivio ing. Carlo Pagani
Orizzontamento del solaio al piano terra e particolari scala Orizzontamento del solaio al piano terra e particolari scala Archivio ing. Carlo Pagani
Scala di accesso al primo piano, seconda soluzione Scala di accesso al primo piano, seconda soluzione Archivio ing. Carlo Pagani
Scala in ferro del locale d'ingresso, particolari costruttivi Scala in ferro del locale d'ingresso, particolari costruttivi Archivio ing. Carlo Pagani
Sezione, particolare del colmo del tetto Sezione, particolare del colmo del tetto Archivio ing. Carlo Pagani
Capriata di copertura Capriata di copertura Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione del fronte principale. 23 febbraio 1983 Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione del fronte principale. 23 febbraio 1983 Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione degli elementi architettonici del fronte principale. 25 febbraio 1983 Schizzi di progetto. Rilievo e ricostruzione degli elementi architettonici del fronte principale. 25 febbraio 1983 Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzo di progetto Schizzo di progetto Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzo di progetto delle porte d'ingresso. Giugno 1984 Schizzo di progetto delle porte d'ingresso. Giugno 1984 Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzo di progetto, betoncino armato Schizzo di progetto, betoncino armato Archivio ing. Carlo Pagani
Schizzo di progetto, illuminazione e pannelli espositivi. Maggio 1984 Schizzo di progetto, illuminazione e pannelli espositivi. Maggio 1984 Archivio ing. Carlo Pagani
L'edificio prima dell'intervento. Immagine d'epoca. Stampa fotografica a colori L'edificio prima dell'intervento. Immagine d'epoca. Stampa fotografica a colori Archivio ing. Carlo Pagani

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca:
Responsabile scientifico: Andrea Costa


Scheda redatta da Stefano Suriano
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 20/01/2025