MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Località: Molo
- Denominazione: MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO
- Indirizzo: Piazza San Lorenzo
- Data: 1952 - 1956
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Franco Albini, Franca Helg
Descrizione
Il Museo del Tesoro di San Lorenzo è ricavato nel sottosuolo del cortile dell'Arcivescovado, adiacente all'abside della Basilica, con accesso diretto dalla Cattedrale. "L'architettura del museo si è configurata intorno a spazi chiusi, ambienti di forma cilindrica, cupolati con calotte fortemente ribassate dalle quali penetra una scarsa luce naturale, incavati anche nel pavimento a suggerire con maggiore compiutezza l'idea di vaso o di Tholos, collegati da spazi ancora più bassi che si prolungano, restringendoli, nelle maniche di accesso e di distribuzione. Il senso di spazio racchiuso e di continuità delle superfici negli ambienti che raccolgono le vetrine e gli oggetti è reso dalle pareti cilindriche, interrotto solo nella direzione dei tre assi principali dello spazio; il taglio delle tre porte (...) è un altro elemento che sottolinea la figura fondamentale dell'esagono e la convergenza delle tre Tholos nell'ambiente che li unisce." (Albini)
Info
- Progetto: 1952 - 1953
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Committente: Comune di Genova; Capitolo della Cattedrale
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Museo
- Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Franco | Albini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 | SI |
Ferrari | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | |||
Franca | Helg | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 | SI |
Caterina | Marcenaro | Progetto museografico | Esecuzione | NO | ||
Mazzucchelli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: muratura
- Coperture: solaio in c.a./vetrocemento
- Stato Strutture: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCEU
- Particella: mappa
Note
Rilevanza storica; rilevanza in rapporto al contesto urbano; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto a materiali e tecniche costruttive; rilevanza in rapporto all'autore; rilevanza in rapporto al dibattito disciplinare e culturale; rilevanza in rapporto alla fortuna critica. Immediatamente riconosciuto dalla cultura italiana contemporanea come un unicum (fortuna critica), per la concezione museografica e per la soluzione ipogea delle sale, il museo è uno dei primi e rari esempi in cui l'architettura moderna indaga le possibilità dello spazio sotterraneo raggiungendo un equilibrio perfetto tra articolazione dello spazio e visibilità degli oggetti esposti/ NON costituisce elemento di un panorama – NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ A causa dell'eccessivo peso cui sono soggetti i pannelli in vetrocemento della copertura, gran parte dei diffusori risulta rotta. Nei casi più gravi, alcuni di essi sono stati coperti da uno strato di malta, per evitare infiltrazioni di acqua piovana all'interno, di cui però sono visibili tracce. In occasione di consistenti piogge si verificano anche fenomeni di allagamento per inefficiente smaltimento in corrispondenza del canale che corre a perimetro del cortile.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ambrogio Annoni | 1956 | Genova | Domus, n. 318 | Milano | 5-6 | No |
Giulio Carlo Argan | 1956 | Museo del Tesoro di San Lorenzo, Genova | L'Architettura. Cronache e Storia, n. 14 | Roma | 556-565 | Si |
Mario Labò | 1956 | Il museo del Tesoro di S. Lorenzo a Genova | Casabella continuità, n. 213 | Milano | 4-15 | Si |
Roberto Aloi | 1962 | Musei. Architettura-Tecnica | Hoepli | Milano | 293 | No |
Michael Brawne | 1965 | Il museo oggi. Architettura, restauro, ordinamento | Edizioni Comunità | Milano | 48 | No |
Caterina Marcenaro (a cura di) | 1969 | Il museo del tesoro della cattedrale a Genova | Cassa di Risparmio di Genova e Imperia | Genova | Si | |
Franco Albini, Franca Helg | 1980 | Franco Albini architettura e design 1930-1970 | Centro Di | Firenze | 14 | Si |
Fabrizio Brunetti | 1985 | Profilo di storia dell'architettura contemporanea | Le Monnier | Firenze | 105 | No |
Luigi Spinelli (a cura di) | 1991 | Itinerario n. 68: Architettura moderna e Genova 1945-90 | Domus, n. 727 (inserto) | XIII | No | |
Cesare De Seta | 1992 | L'architettura del Novecento | Garzanti | Milano | 125-126 | Si |
Fredi Drugman | 1994 | Franco Albini: memoria e ragione, in Marina Montuori (a cura di), “10 maestri dell'architettura italiana. Lezioni di progettazione" | Electa | Milano | 21-33 | Si |
Sergio Polano, Marco Mulazzani (a cura di) | 1994 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 287 | Si |
Paolo Cevini | 1997 | Genova, in Francesco Dal Co (a cura di), "Storia dell'architettura Italiana. Il secondo Novecento (1945-1996)" | Electa | Milano | 127 | No |
Antonio Piva, Vittorio Prina | 1998 | Franco Albini: 1905-1977 | Electa | Milano | No | |
Ennio Poleggi | 1998 | Genova. Guida all'architettura | Umberto Allemandi & C | Torino | 126 | No |
L. Molinari | 2000 | Franco Albini: Museo del Tesoro di San Lorenzo | 2G, n. 15 | 64-69 | Si | |
Carlo Olmo | 2003 | Dizionario di architettura del XX secolo | Umberto Allemandi & C | Torino | 40 | No |
Silvia Barisione, Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Andrea Canziani | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 157 | No |
Gianluca Cristoforetti, Sergio Torre, Hilda Ghiara | 2004 | Genova: guida di architettura moderna | Alinea | Firenze | 147-149 | No |
Luigi Lagomarsino | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 106 | Si |
Mauro Moricone, Francesco Rosadini | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 43 | Si |
Marco Mulazzani | 2005 | Un'architettura scavata. Tutta di dentro, in Federico Bucci , Augusto Rossari, "I musei e gli allestimenti di Franco Albini" | Electa | Milano | 63 | Si |
Pietro Savorelli | 2009 | Momenti del razionalismo critico in Franco Albini: museo del tesoro di San Lorenzo | Area, n. 104 | 24-37 | Si | |
AA.VV | 2015 | Franco Albini e il Museo del Tesoro di San Lorenzo, in "Quaderni di Ananke", n. 5 | Altralinea Edizioni | Firenze | Si | |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari Editore | Genova | No |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Franca Helg | Visualizza |
Fondazione Franco Albini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Franco Albini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 02/04/2024