Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STAZIONE DI SERVIZIO GIOVI OVEST - EX PAVESI

Scheda Opera

  • Vista generale prima del restauro
  • Vista ingresso principale - settembre 2010
  • Fianco sinistro e dettaglio dei brise soleil - settembre 2010
  • Fianco destro con la rampa di discesa al piazzale sottostante  - settembre 2010
  • Vista generale dopo il restauro - settembre 2010
  • Vista generale
  • Vista generale
  • Dettaglio
  • Comune: Ronco Scrivia
  • Denominazione: STAZIONE DI SERVIZIO GIOVI OVEST - EX PAVESI
  • Indirizzo: Giovi Ovest
  • Data: - 1959
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Angelo Bianchetti
Descrizione

L’architettura dei punti ristoro autostradali matura i suoi tratti salienti a partire dalla metà degli anni ’50 con uno specifico repertorio tipologico: la prima serie dei padiglioni laterali e il gruppo dei manufatti a ponte. I padiglioni laterali, un piccolo gruppo di realizzazioni sviluppate tra il 1958 e il 1959, rappresentano interventi di piccole dimensioni, insediati sul bordo dell’autostrada e segnalati da strutture pubblicitarie imponenti che definiscono l’immagine stessa dell’edificio. I temi costruttivi tipici di queste architetture, vere icone del modernismo dell'automobile di quegli anni, sono quelli del progetto moderno: trasparenza e leggerezza degli involucri, continuità spaziale degli interni. A questi si affianca, come tratto distintivo della produzione, la ricerca originale sulle articolate strutture pubblicitarie. La preferenza accordata alle strutture metalliche, da un lato, è collocabile nel panorama costruttivo nazionale del dopoguerra, dall’altro è riconducibile al percorso di sperimentazione sulla costruzione in acciaio avviato nell’alveo culturale milanese negli anni ’30. I padiglioni laterali, come i punti Pavesi di Ronco Scrivia, Lainate (1958) e Varazze (1959) progettati da Angelo Bianchetti, comprendono normalmente uno zoccolo seminterrato con una struttura di elevazione in calcestruzzo armato, su cui si imposta il padiglione metallico vero e proprio, caratterizzato dall’invaso spaziale del ristorante, la cui continuità è garantita da coperture con un ordito di tralicci metallici e impalcato in lamiera grecata e da sottili intelaiature perimetrali che riquadrano le ampie vetrate. La struttura pubblicitaria, che completa l’architettura dell’edificio, è costituita di tre archi in lamierone di ferro piegato e saldato con sezione scatolare attrezzata, mediante una scala di servizio interna, per consentire l’ispezione dell’impianto di illuminazione predisposto lungo tutto il profilo delle arcate. Gli archi, disposti in modo da risultare inscritti in pianta in un triangolo equilatero, hanno luce a terra di 51 metri e altezza in chiave di 30. Il loro ancoraggio è realizzato mediante plinti in calcestruzzo armato. Alla sommità i tre elementi sono collegati mediante un anello del diametro di 15 metri, al quale sono fissati per punti e su cui si innalza il pennone destinato alle insegne pubblicitarie.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: - 1959
  • Committente: Pavesi
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: stazione di servizio
  • Destinazione attuale: stazione di servizio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Bianchetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archiviostorico.fondazionefiera.it/entita/98-bianchetti-angelo SI
  • Strutture: metalliche
  • Materiale di facciata: metallo e vetro
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4565
    [codice] => GE043
    [denominazione] => STAZIONE DI SERVIZIO GIOVI OVEST - EX PAVESI 
    [regione] => Liguria
    [provincia] => Genova
    [comune] => Ronco Scrivia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Giovi Ovest
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’architettura dei punti ristoro autostradali matura i suoi tratti salienti a partire dalla metà degli anni ’50 con uno specifico repertorio tipologico: la prima serie dei padiglioni laterali e il gruppo dei manufatti a ponte. I padiglioni laterali, un piccolo gruppo di realizzazioni sviluppate tra il 1958 e il 1959, rappresentano interventi di piccole dimensioni, insediati sul bordo dell’autostrada e segnalati da strutture pubblicitarie imponenti che definiscono l’immagine stessa dell’edificio. I temi costruttivi tipici di queste architetture, vere icone del modernismo dell'automobile di quegli anni, sono quelli del progetto moderno: trasparenza e leggerezza degli involucri, continuità spaziale degli interni. A questi si affianca, come tratto distintivo della produzione, la ricerca originale sulle articolate strutture pubblicitarie. La preferenza accordata alle strutture metalliche, da un lato, è collocabile nel panorama costruttivo nazionale del dopoguerra, dall’altro è riconducibile al percorso di sperimentazione sulla costruzione in acciaio avviato nell’alveo culturale milanese negli anni ’30. I padiglioni laterali, come i punti Pavesi di Ronco Scrivia, Lainate (1958) e Varazze (1959) progettati da Angelo Bianchetti, comprendono normalmente uno zoccolo seminterrato con una struttura di elevazione in calcestruzzo armato, su cui si imposta il padiglione metallico vero e proprio, caratterizzato dall’invaso spaziale del ristorante, la cui continuità è garantita da coperture con un ordito di tralicci metallici e impalcato in lamiera grecata e da sottili intelaiature perimetrali che riquadrano le ampie vetrate. La struttura pubblicitaria, che completa l’architettura dell’edificio, è costituita di tre archi in lamierone di ferro piegato e saldato con sezione scatolare attrezzata, mediante una scala di servizio interna, per consentire l’ispezione dell’impianto di illuminazione predisposto lungo tutto il profilo delle arcate. Gli archi, disposti in modo da risultare inscritti in pianta in un triangolo equilatero, hanno luce a terra di 51 metri e altezza in chiave di 30. Il loro ancoraggio è realizzato mediante plinti in calcestruzzo armato. Alla sommità i tre elementi sono collegati mediante un anello del diametro di 15 metri, al quale sono fissati per punti e su cui si innalza il pennone destinato alle insegne pubblicitarie.
    [committente] => Pavesi
    [foglio_catastale] => fogli
    [particella] => parti
    [strutture] => metalliche
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => metallo e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => stazione di servizio
    [destinazione_attuale] => stazione di servizio
    [trasformazioni] => SI
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => D.D.R. n. 31 del 26/05/2009
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto all'autore/ L'autogrill aveva ovviamente un rapporto privilegiato con l'autostrada e la sua presenza era pensata in rapporto con il dislivello del terreno, che scende docilmente alle spalle dell'edificio. Questo era l'occasione per la creazione di un doppio livello per parcheggio e servizi alle spalle dell'edificio. Meno complesso in questo caso rispetto a Varazze dove l'autogrill fa da collegamento tra il piano dell'autostrada e la via Aurelia sottostante paesaggio creato dal'automobile. Non vi era alcuna edificazione circostante (oggi è affiancato da capannoni industriali)/ costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ il recente restauro, che permette di considerare complessivamente buono lo stato di conservazione, ha comportato una manutenzione generale delle strutture in acciaio e il mantenimento di modifiche che si erano già realizzate nel tempo, come la bussola d'ingresso, i brise-soleil e i serramenti ora in alluminio.
    [denominazione_aggregato] => Stazioni di servizio
    [latitude] => 44.604664
    [longitude] => 8.955684
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:24:31
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Angelo Bianchetti
    [id_regione] => 18
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: D.D.R. n. 31 del 26/05/2009
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. a)
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: fogli
  • Particella: parti

Note

Rilevanza in rapporto al contesto paesaggistico; rilevanza in rapporto al tipo edilizio; rilevanza in rapporto all'autore/ L'autogrill aveva ovviamente un rapporto privilegiato con l'autostrada e la sua presenza era pensata in rapporto con il dislivello del terreno, che scende docilmente alle spalle dell'edificio. Questo era l'occasione per la creazione di un doppio livello per parcheggio e servizi alle spalle dell'edificio. Meno complesso in questo caso rispetto a Varazze dove l'autogrill fa da collegamento tra il piano dell'autostrada e la via Aurelia sottostante paesaggio creato dal'automobile. Non vi era alcuna edificazione circostante (oggi è affiancato da capannoni industriali)/ costituisce elemento di un panorama - NON costituisce punto da cui si gode un panorama/ il recente restauro, che permette di considerare complessivamente buono lo stato di conservazione, ha comportato una manutenzione generale delle strutture in acciaio e il mantenimento di modifiche che si erano già realizzate nel tempo, come la bussola d'ingresso, i brise-soleil e i serramenti ora in alluminio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
A. Garini 1992 Angelo Bianchetti: un’architettura a ponte, in Bianchetti F., “Frames. I maestri alla finestra” Faenza Editrice Faenza Si
AA.VV 2007 On the move. Nel paesaggio di Autogrill Milano No
Colafranceschi S. 2008 Autogrill. Una storia italiana Il Mulino Milano Si
Laura Greco 2008 La ricostruzione metallica nell'architettura dei punti di ristoro autostradali del Dopoguerra in Italia “Storia dell'Ingegneria. Atti del secondo convegno nazionale. Napoli 7-8-9 Aprile 2008” Napoli 691 - 700 Si
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso 2016 Architetture in Liguria dopo il 1945 De Ferrari Editore Genova Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale prima del restauro Vista generale prima del restauro Lorenza Comino - 2009
Vista ingresso principale - settembre 2010 Vista ingresso principale - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Fianco sinistro e dettaglio dei brise soleil - settembre 2010 Fianco sinistro e dettaglio dei brise soleil - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Fianco destro con la rampa di discesa al piazzale sottostante  - settembre 2010 Fianco destro con la rampa di discesa al piazzale sottostante - settembre 2010 Lorenza Comino - 2010
Vista generale dopo il restauro - settembre 2010 Vista generale dopo il restauro - settembre 2010 Emanuele Piccardo - 2018
Vista generale Vista generale Tratto da - www.autogrillpavesi.eu
Vista generale Vista generale Tratto da - www.autogrillpavesi.eu
Dettaglio Dettaglio Tratto da - www.autogrillpavesi.eu

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Liguria
Titolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco


Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022