Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BIBLIOTHECA HERTZIANA

Scheda Opera

  • Pianta piano primo
  • Sezione sull'ingresso
  • Vista interna corte centrale
  • Vista notturna corte centrale
  • Comune: Roma
  • Località: Campo Marzio
  • Denominazione: BIBLIOTHECA HERTZIANA
  • Indirizzo: Via Gregoriana N. 30
  • Data: 1995 - 2012
  • Tipologia: Biblioteche e Archivi
  • Autori principali: Juan Navarro Baldeweg, Enrico Da Gai
Descrizione

Il progetto consiste in un intervento di ristrutturazione e ampliamento della sede originaria dell’istituzione posta all'interno di Palazzo Zuccari e prevede la conservazione delle facciate su strada e la riapertura della bocca di uno dei mascheroni che ornano il portale originale, utilizzato come ingresso alla nuova biblioteca.

Questa si sviluppa in verticale intorno ad uno spettacolare pozzo centrale a forma di imbuto. Le superfici vetrate diffondono la luce sulle balconate disposte su cinque livelli sfalsati che accolgono gli scaffali dei libri sul lato di via Sistina e le sale di lettura verso via Gregoriana: queste offrono uno straordinario affaccio sulla città attraverso le finestre della facciata dell’antico palazzo.

La necessità di preservare e rendere accessibili importanti resti archeologici, posti ad una quota di 9 m più bassa rispetto a quella del piano terreno, ha determinato l’ideazione e la costruzione di un imponente apparato statico costituito da un «piano-trave» (una piastra alta 3 m con nervature precompresse) che è gettato come un ponte al di sopra delle murature antiche per sorreggere l’intero l’edificio.

Info
  • Progetto: 1995 - 2001
  • Esecuzione: 2003 - 2012
  • Tipologia Specifica: Biblioteca
  • Committente: Istituto Max Planck per la Storia dell'arte
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Corrado Becucci Progetto Impianti Progetto NO
Technisches Büro Progetto Impianti Progetto NO
Consorzio Cooperative Costruzioni - CDC Impresa esecutrice Esecuzione NO
Enrico Da Gai Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.dagaiarchitetti.it/ SI
Tekno IN Ingegneri Associati Progetto strutturale Progetto NO
Juan Navarro Baldeweg Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.navarrobaldeweg.net/ SI
  • Strutture: cemento armato, acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco, pietra
  • Coperture: a falde, piane
  • Serramenti: alluminio,
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4571
    [codice] => RM400
    [denominazione] => BIBLIOTHECA HERTZIANA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Campo Marzio
    [indirizzo] => Via Gregoriana N. 30
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 9
    [tipologia_specifica] => Biblioteca
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 2001
    [anno_inizio_esecuzione] => 2003
    [anno_fine_esecuzione] => 2012
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto consiste in un intervento di ristrutturazione e ampliamento della sede originaria dell’istituzione posta all'interno di Palazzo Zuccari e prevede la conservazione delle facciate su strada e la riapertura della bocca di uno dei mascheroni che ornano il portale originale, utilizzato come ingresso alla nuova biblioteca. 

Questa si sviluppa in verticale intorno ad uno spettacolare pozzo centrale a forma di imbuto. Le superfici vetrate diffondono la luce sulle balconate disposte su cinque livelli sfalsati che accolgono gli scaffali dei libri sul lato di via Sistina e le sale di lettura verso via Gregoriana: queste offrono uno straordinario affaccio sulla città attraverso le finestre della facciata dell’antico palazzo. 

La necessità di preservare e rendere accessibili importanti resti archeologici, posti ad una quota di 9 m più bassa rispetto a quella del piano terreno, ha determinato l’ideazione e la costruzione di un imponente apparato statico costituito da un «piano-trave» (una piastra alta 3 m con nervature precompresse) che è gettato come un ponte al di sopra delle murature antiche per sorreggere l’intero l’edificio.
    [committente] => Istituto Max Planck per la Storia dell'arte
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato, acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falde, piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => alluminio, 
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 2
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Istituto Max Planck per la Storia dell'arte
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.905339
    [longitude] => 12.484287
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 12:01:12
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Biblioteche e Archivi
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Juan Navarro Baldeweg,Enrico Da Gai
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Butenandt Adolf 1963 La Biblioteca Hertziana Studi romani. Rivista bimestrale dell'Istituto di studi romani 599-602 Si
1997 Zodiac n. 17 144-151 No
1997 Area n. 30 32-37 Si
2004 Lotus n. 121 95-99 Si
Cardellicchio Luciano 2006 Un ponte nel sottosuolo di Roma. La nuova biblioteca Hertziana di Juan Navarro Baldeweg con Enrico Da Gai Metamorfosi n. 59 30-35 Si
2006 El Croquis n. 133 Si
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio 2006 Roma. La nuova architettura Electa Milano 116-117 No
2007 D'Architettura n. 33 Si
Benedetti Amedeo 2008 La Bibliotheca Hertziana Biblioteche Oggi n. 7 37-42 Si
Brandolini Sebastiano 2008 Roma. Nuova architettura Skira Milano 52-57 No
Benedetti Amedeo 2009 Le grandi biblioteche tedesche in Italia Bollettino AIB n. 4 545-562 Si
Navarro Baldeweg Juan 2012 Fenomenologia dell’Hertziana RCS MediaGroup Milano Si
Bliek Françoise, Del Gallo Paola, De Simoni Pietro (a cura di) 2012 Roma III millennio. 32 progetti di architettura Hoepli Milano 22-29 No
Dal Co Francesco, Lahuerta Juan José, Gonzalez Garcia Angel 2012 Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scritti, la critica Electa Milano Si
2012 Juan Navarro Baldeweg. Biblioteca Hertziana, Max Planck Institut, Roma Casabella n. 810 72-89 Si
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 259 Si
Da Gai Enrico 2013 La ristrutturazione della Bibliotheca Hertziana. Trinità dei Monti, Roma Travertino romano n. 1 28-34 Si
Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, Abteilung Forschungsbau, Technik, Immobilien 2013 Costruire attraverso i tempi. La Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte a Roma e i suoi edifici Max-Planck-Gesellschaft, Abteilung Forschungs-Technik-Immobilien München Si
Grisi Tino, Callocchia Arianna 2013 La luce di dentro Progettare n. 2 16-21 Si
2014 10 anni di architettura a Roma AR Magazine n. 111 93 No
Cardellicchio Luciano 2015 La nuova Bibliotheca Hertziana. L’architettura e la sua costruzione Aracne Roma Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano primo Pianta piano primo
Sezione sull'ingresso Sezione sull'ingresso
Vista interna corte centrale Vista interna corte centrale Andrea Jemolo
Vista notturna corte centrale Vista notturna corte centrale Andrea Jemolo

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Juan Navarro Baldeweg Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022