IL GIARDINO DEI TAROCCHI
Scheda Opera
- Comune: Capalbio
- Località: Garavicchio
- Denominazione: IL GIARDINO DEI TAROCCHI
- Indirizzo: Strada Garavicchio
- Data: 1980 - 1997
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Niki De Saint Phalle
Descrizione
Il Giardino sorge sul versante meridionale della collina di Garavicchio, e forma una vera e propria "città" in cui le sculture-case segnano le tappe del percorso spiccando coloratissime già dalla strada nel selvaggio paesaggio naturale. 22 imponenti figure in acciaio e cemento ricoperte di vetri, specchi e ceramiche colorate, frutto della fantasia dell'autrice e di artisti internazionali tra cui il suo compagno Jean Tinguely, che ha creato le strutture metalliche delle enormi sculture e ne ha integrate alcune con assemblaggi semoventi di elementi meccanici. Le sculture ispirate agli arcani maggiori dei Tarocchi, dense quindi di significati simbolici ed esoterici, sono l’ultima tappa di un percorso artistico iniziato da Niki de Saint Phalle a metà degli anni Sessanta, con la creazione delle cosiddette “Nanas”, enormi, sinuose figure femminili percorribili ed abitabili, tra cui la più famosa, la Tete, terminata nel 1973 nel bosco di Milly-la-Foret in Francia e dichiarata monumento nazionale dal presidente Mitterand. Mario Botta ha disegnato il padiglione di ingresso - uno spesso muro di recinzione con una sola grande apertura circolare al centro, pensato come una soglia che divida nettamente il Giardino dalla realtà quotidiana.
Info
- Progetto: 1980 -
- Esecuzione: - 1997
- Committente: Niki de Saint Phalle
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Parco
- Destinazione attuale: Parco
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Niki | De Saint Phalle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/niki-de-saint-phalle/ | SI |
- Strutture: telaio in metallo rivestito in resina o cemento
- Materiale di facciata: vetri, ceramiche, specchi, piastrelle, resina e cemento
- Coperture: n/p
- Serramenti: n/p
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 41
- Particella: 73
Note
Testimonianza vivissima del lavoro artistico della coppia di artisti e del paesaggio simbolico trasformato in architetture diventato spazio di vita domestica e di ricerca.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Saint Phalle Niki | 1987 | Collaborazioni, in Jean Tinguely. Una magia più forte della morte, catalogo della mostra, Venezia | Bompiani | Milano | 384 | Si |
De Saint Phalle Niki | 1987 | Bilder-Figuren-Phantastische Garten, catalogo della mostra a cura di Schulz Hoffman C. | Bonn | Si | ||
De Saint Phalle Niki | 1989 | Niki da Saint Phalle e Jean Tinguely | Galeries Magazine n. 31 | Si | ||
Hulten P. (a cura di) | 1989 | Le jardin des tarots, in Niki de Saint Phalle. Oevres des annés 80, Catalogo della Mostra a cura di Hulten P., Galerie de France | Galerie de France | Parigi | Si | |
Graziani Benno | 1993 | Niki de Saint Phalle colossal, colossal! | Paris Match, 24 giugno | Si | ||
Massa Antonella | 1995 | I parchi museo di scultura contemporanea | Loggia de' Lanzi | Firenze | 192 | Si |
De Saint Phalle Niki | 1996 | A little of my story with you Jean | Museum Jean Tinguely Basel. The collection | Si | ||
Mazzanti Anna | 1997 | Niki de Saint Phalle a Orbetello: quando il gioco si fa duro | Art e Dossier n. 125 | 12-16 | Si | |
De Saint-Phalle Niki, Mazzanti Anna | 1997 | Niki de Saint Phalle: il Giardino dei tarocchi | Charta | 119 | Si | |
Catalani Barbara | 1998 | Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle | Architettura e Arte n.1 | Si | ||
Pettena Gianni, Pietrogrande Patrizia, Pozzana Mariachiara (a cura di) | 1998 | Giardini, parchi e paesaggi. L'avventura delle idee in Toscana dall'Ottocento ad oggi, cat. della mostra | Firenze | No | ||
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022