CASA GIOANOLA MARTINENGO
Scheda Opera
- Comune: Nizza Monferrato
- Denominazione: CASA GIOANOLA MARTINENGO
- Indirizzo: Strada San Nicolao
- Data: 1969 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Gino Becker
Descrizione
1. Opera originaria
«Un certo gusto per la composizione astratta, risolta con un disegno sapiente e raffinato, sempre filtrato da un magistrale “senso della costruzione”, caratterizza questa casa unifamiliare a Nizza Monferrato. E’ forse l’opera più interessante degli ultimi anni, grazie anche ad una felice, quanto rara, committenza. Gli ambienti della casa sono organicamente distribuiti intorno alla bella scala centrale (sulla quale si affaccia il grande soggiorno), illuminato da un singolare lucernario a tronco di cono. La già sperimentata riscoperta della profondità e ricchezza della migliore architettura moderna è rivisitata dal personalissimo stile di Becker, attraverso la consueta, ineccepibile esecuzione ed attenzione al dettaglio […] Gli anni ’60 e ’70 corrispondono dunque al periodo dell’impegno civile e morale anche in ambiti che non sono strettamente quelli della professione. Becker comunque continua a produrre fino all’ultimo secondo quella correttezza e quel rigore che considerava indispensabili alla qualificazione dell’opera; lo conferma tutta la sua produzione di quel periodo, ma particolarmente la bella casa di Nizza Monferrato del ’69, che rimane forse l’opera più significativa di quegli anni». (Daniele Regis, Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni Cinquanta, Libreria Gatto Editrice, Torino 1989, p. 191)
2. Consistenza dell’opera al 2019/Stato attuale
L’edificio si presenta in buono stato di conservazione, mantiene la funzione originaria e non ha subito particolari alterazioni rispetto al progetto originale.
(Scheda a cura di Carolina Crozzolin e Guido Pavia, DAD - Politecnico di Ttorino)
1. Original Work
The single-family house built in Nizza Monferrato by Gino Becker is an expression of his usual, flawless execution and of his attention to detail. «The rooms are organically arranged around the beautiful central staircase (on which the great room overlooks) are lit by a unique skylight having a truncated cone shape» (Daniele Regis, 1989).
2. Current state in 2019
The building is in a good state of conservation, maintains its original function and it was not particularly altered from the original design.
(English version by Alessia Federica Gigliotti, DAD-Politecnico di Torino)
Info
- Progetto: 1969 -
- Esecuzione: -
- Committente: Famiglia Gioanola Martinengo
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Casa unifamilare
- Destinazione attuale: Casa unifamiliare
Autori
- Serramenti: Singolare lucernario a tronco di cono
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Regis Daniele | 1989 | Gino Becker architetto. Architettura e cultura a Torino negli anni Cinquanta | Libreria Gatto Editrice | Torino | 191-198, 205 | No |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il PiemonteTitolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)
Scheda redatta da Carolina Crozzolin e Guido Pavia
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021