SOPRAELEVAZIONE DEL VILLINO ASTALDI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: SOPRAELEVAZIONE DEL VILLINO ASTALDI
- Indirizzo: Via Niccolò Porpora N. 22
- Data: 1954 - 1956
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Mario Ridolfi
Descrizione
Il primo progetto di Mario Ridolfi di sopraelevazione è quello che riguarda il villino Alatri in via Paisiello nel 1949: dopo la demolizione dell’altana aveva costruito tre nuovi piani più un piccolo attico; nel caso del villino Astaldi il tema era più circoscritto. La storia dell’edificio inizia ai primi del ’900 con la lottizzazione e l’edificazione a villini dell’area tra Villa Torlonia e Villa Borghese, nella quale l'ing. Adolfo Sebastiani decide di costruire due ville per le proprie figlie. Il lotto all'angolo tra via Mercadante e via Porpora è destinata da Sebastiani ad ospitare la residenza della figlia Rosmunda, mentre quella contigua è destinata all'altra figlia Valeria. Il villino Astaldi nasce quindi tra il 1920 e il 1923 con il nome di villino Rosmunda, il cui progetto è affidato ad Arnaldo Foschini, coadiuvato da Attilio Spaccarelli. Il villino si compone di un corpo principale con asse maggiore e facciata principale lungo via Mercadante, di due piani fuori terra più seminterrato e attico. Un corpo secondario si aggrega a quello principale sul retro, affacciandosi su un giardino che circonda l’intero edificio. Nel progetto di Foschini e Spaccarelli il riferimento al rigore dell’architettura civile del ‘500 viene meno, al suo posto si intravede qualche impianto decorativo riferibile al “barocchetto” che di lì a poco caratterizzerà un po’ tutto l’ambiente romano.
Nel 1954 il villino viene rilevato dai coniugi Sante e Maria Astaldi, i quali affidarono la ristrutturazione e l’aumento di volume, allo scopo di ospitare uno studio, ad uno dei migliori architetti del panorama romano, Mario Ridolfi; egli, coadiuvato da Wolfgang Frankl, procedette innanzitutto con la demolizione del volume sovrastante il primo piano ed alla realizzazione di un ulteriore piano in calcestruzzo armato, aggettante di poco più di un metro dal filo dell’edificio, con pianta stellare a quattro raggi, uno in corrispondenza di ciascun lato dell'edificio. Nasce perciò una nuova costruzione, che sembra essere poggiata su una sorta di suolo artificiale “staccata e disimpegnata dal resto“ dell'edificio; il nuovo volume è interamente circondato da una terrazza, sulla quale si appoggiano 16 pilastri a sezione romboidale disposti secondo una pianta a croce greca perfettamente centrata rispetto alla terrazza. La copertura è a tetto ed è realizzata utilizzando le tegole del volume originario. Il paramento murario si estende su tre bracci della croce, mentre su tutto il fronte verso il Giardino Zoologico la partizione è costituita da una grande vetrata che è leggermente arretrata per permettere la creazione di uno spazio porticato. Ridolfi inoltre si dedicò all'allestimento interno e all'installazione di un ascensore.
Tra gli anni '50 e '70 il villino Astaldi ospitò un salotto letterario, mentre dal 1983 al 2006 è stato la sede centrale dell’associazione Italia Nostra; infine con il cambio di proprietà l’edificio è stato ristrutturato per accogliere la sede di una fondazione culturale.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: 1955 - 1956
- Tipologia Specifica: Abitazione unifamiliare
- Committente: Sante Astaldi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: studio-biblioteca
- Destinazione attuale: sede fondazione culturale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Wolfgang | Frankl | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=40722 | NO |
Mario | Ridolfi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32832 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ridolfi Mario | 1957 | Palazzina in via Marco Polo e trasformazione di un villino a Roma | Casabella n. 215 | 7-13 | Si | |
Ridolfi Mario | 1974 | Intervista | Controspazio n. 3 | 2; 97-100 | No | |
Cellini Francesco, D'Amato Claudio, Valeriani Enrico (a cura di) | 1979 | Le Architetture di Ridolfi e Frankl | De Luca | Roma | 73 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 104 | Si |
Brunetti Fabrizio | 1985 | Mario Ridolfi | Alinea | Firenze | 96-98 | No |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 222 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 101 | Si |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 446-447 | No |
De Guttry Irene, Fiori Cecilia | 1993 | Il villino a Roma | Italia Nostra. Archivi delle Arti Applicate del XX secolo | Roma | 55, 64 | No |
Bellini Federico | 1993 | Mario Ridolfi | Laterza | Roma-Bari | 77; Tavole n. 117, 125 | Si |
Benevolo Leonardo | 1994 | Storia dell'architettura moderna. Il dopoguerra, vol. 4 | Laterza | Roma-Bari | 784 | No |
Palmieri Valerio | 1997 | Mario Ridolfi. Guida all'architettura | Arsenale | Venezia | 86-87; Scheda n. 38 | Si |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 101 | Si |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 5 | Allemandi | Torino-London | 232-233 | No |
Cellini Francesco, D'Amato Claudio | 2003 | Mario Ridolfi all'Accademia di San Luca | Graffiti | Roma | 26; 186-187; 489 | Si |
Cellini Francesco, D'Amato Claudio | 2005 | Le architetture di Ridolfi e Frankl | Electa | Milano | 57-58; 209-210 | Si |
2005 | L'abitare borghese | Controspazio n. 114-115 | 92-135 | No | ||
Monti Guglielmo | 2005 | Le palazzine romane | Controspazio n. 111-112 | 122-133 | No | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 101 | Si |
Calisi Daniele, Molinari Matteo | 2017 | Unusual geometries in Ridolfi’s stair design. The case study of Villino Alatri in Rome | XY n. 3 | 140-155 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ridolfi Frankl Malagricci | Mario Ridolfi, Wolfang Frankl | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Progetto di ristrutturazione e ampliamento della sopraelevazione dell'appartamento Astaldi a Roma |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Progetto di ristrutturazione e ampliamento della sopraelevazione dell'appartamento Astaldi a Roma | Visualizza |
Fondo Ridolfi-Frankl-Malagricci | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Mario Ridolfi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Ridolfi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021.