Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CARTIERA BURGO

Scheda Opera

  • Vista della cartiera dalla collina dove sono ubicate le case per i dipendenti
  • Interno della cartiera
  • Comune: Mantova
  • Località: Colle Aperto
  • Denominazione: CARTIERA BURGO
  • Indirizzo: Via Poggio Reale N. 9
  • Data: 1960 - 1964
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Gino Covre, Pier Luigi Nervi
Descrizione

L'edificio è formato da un ponte sospeso composto da due coppie di piloni in cemento armato a cavalletto, rastremati e inclinati, e da una serie di catene metalliche che sorreggono un grande traliccio in acciaio alto 1,50 m, il quale funge da copertura della fabbrica. In pianta, è un lungo parallelepipedo con ingombro circa 250x30 m. alto 20 m.
La struttura è concepita e realizzata per ospitare una fabbrica di carta, ed ha svolto questa funzione fino al febbraio del 2013, data in cui l'impianto è stato chiuso.
La cartiera nasce "su misura" come involucro per la nuova macchina che trasforma la pasta di legno in carta da giornale e l'avvolge in grosse bobine. Sino dall'inizio il progetto fu concepito per un futuro ampliamento, con la possibilità di raddoppiare l'edificio, lasciando nella zona centrale un ampio spazio libero. Ciò implicava il vincolo di evitare sostegni lungo le facciate per un tratto superiore ai 150 m. Un basamento a due livelli in cemento armato sostiene la macchina e contiene vari spazi di servizio, motori, impianti e serbatoi. La struttura si basa su un principio analogo a quello dei ponti carrabili sospesi: la grande piastra metallica di copertura non poggia su alcun elemento sotto di essa, i piedritti in c.a. posti lungo il perimetro dell'edificio e le suddivisioni interne sono indipendenti dalla struttura principale.

Info
  • Progetto: 1960 - 1960
  • Esecuzione: 1964 - 1964
  • Committente: Gruppo Burgo Scott
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: cartiera
  • Destinazione attuale: utilizzato
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Badoni Antonio Spa Direzione lavori Esecuzione NO
Gino Covre Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.claudiocoveri.architetto.it/Profilo.aspx SI
Pier Luigi Nervi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 SI
Impresa Nervi & Bartoli Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: piloni in elementi prefabbricati in cemento armato; catene, funi e travi in acciaio; basamento in cemento armato
  • Materiale di facciata: facciata continua in acciaio e vetro
  • Coperture: travi reticolari in acciaio
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4581
    [codice] => MN008
    [denominazione] => CARTIERA BURGO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => Colle Aperto
    [indirizzo] => Via Poggio Reale N. 9
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1964
    [classificazione] => architettura industriale e produttiva
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è formato da un ponte sospeso composto da due coppie di piloni in cemento armato a cavalletto, rastremati e inclinati, e da una serie di catene metalliche che sorreggono un grande traliccio in acciaio alto 1,50 m, il quale funge da copertura della fabbrica. In pianta, è un lungo parallelepipedo con ingombro circa 250x30 m. alto 20 m.
La struttura è concepita e realizzata per ospitare una fabbrica di carta, ed ha svolto questa funzione fino al febbraio del 2013, data in cui l'impianto è stato chiuso.
La cartiera nasce "su misura" come involucro per la nuova macchina che trasforma la pasta di legno in carta da giornale e l'avvolge in grosse bobine. Sino dall'inizio il progetto fu concepito per un futuro ampliamento, con la possibilità di raddoppiare l'edificio, lasciando nella zona centrale un ampio spazio libero. Ciò implicava il vincolo di evitare sostegni lungo le facciate per un tratto superiore ai 150 m. Un basamento a due livelli in cemento armato sostiene la macchina e contiene vari spazi di servizio, motori, impianti e serbatoi. La struttura si basa su un principio analogo a quello dei ponti carrabili sospesi: la grande piastra metallica di copertura non poggia su alcun elemento sotto di essa, i piedritti in c.a. posti lungo il perimetro dell'edificio e le suddivisioni interne sono indipendenti dalla struttura principale.
    [committente] => Gruppo Burgo Scott
    [foglio_catastale] => 10
    [particella] => 202
    [strutture] => piloni in elementi prefabbricati in cemento armato; catene, funi e travi in acciaio; basamento in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => facciata continua in acciaio e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => travi reticolari in acciaio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => cartiera
    [destinazione_attuale] => utilizzato
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => DCR 27/10/2016
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3 lettera a) e d) 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => Pier Luigi Nervi dovette pensare ad una struttura capace di accogliere il lungo macchinario della Beloit Italia di Pinerolo, progettando quella che è stata definita una "fabbrica sospesa", un edificio esemplare che coniuga ingegneria e architettura pervenendo a un linguaggio innovativo e iconico.
Una dismissione della fabbrica che comporti, inevitabilmente, l'abbandono al degrado, stimola tipiche riflessioni sui pro e i contro di una possibile musealizzazione in eventuale assenza di un rilancio dell'attività produttiva: da un lato salvare l'opera in quanto "testo" e "modello", dall'altro le implicazioni economiche, e dunque le strategie gestionali, che la sua conservazione implicherebbe.
Dal dopoguerra agli anni '60 la cartiera fondata in provincia di Cuneo nel 1905 da Luigi Burgo subisce una forte espansione, che permette l'apertura di diversi stabilimenti in Piemonte, Veneto e in Lombardia, tra cui quello di Mantova, del 1964, che chiude nel 2013.
Dopo la chiusura e numerose trattative nel 2015 la fabbrica viene acquistata da un gruppo italiano per la produzione di carta da imballaggio
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.175621
    [longitude] => 10.795624
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 11:42:59
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gino Covre,Pier Luigi Nervi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento: DCR 27/10/2016
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3 lettera a) e d)
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 10
  • Particella: 202

Note

Pier Luigi Nervi dovette pensare ad una struttura capace di accogliere il lungo macchinario della Beloit Italia di Pinerolo, progettando quella che è stata definita una "fabbrica sospesa", un edificio esemplare che coniuga ingegneria e architettura pervenendo a un linguaggio innovativo e iconico. Una dismissione della fabbrica che comporti, inevitabilmente, l'abbandono al degrado, stimola tipiche riflessioni sui pro e i contro di una possibile musealizzazione in eventuale assenza di un rilancio dell'attività produttiva: da un lato salvare l'opera in quanto "testo" e "modello", dall'altro le implicazioni economiche, e dunque le strategie gestionali, che la sua conservazione implicherebbe. Dal dopoguerra agli anni '60 la cartiera fondata in provincia di Cuneo nel 1905 da Luigi Burgo subisce una forte espansione, che permette l'apertura di diversi stabilimenti in Piemonte, Veneto e in Lombardia, tra cui quello di Mantova, del 1964, che chiude nel 2013. Dopo la chiusura e numerose trattative nel 2015 la fabbrica viene acquistata da un gruppo italiano per la produzione di carta da imballaggio

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Nervi Pier Luigi 1963 Nuove Strutture Edizioni di Comunita Milano No
Nervi Pier Luigi 1963 Cartiere Burgo a Mantova Edilizia moderna n. 82-83 78 Si
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) 1966 Nuovo fabbricato per la Cartiera Burgo, in Catalogo Bolaffi dell'Architettura italiana, 1963-1966 Bolaffi Torino 422-423 Si
Galardi Alberto 1967 Architettura italiana contemporanea (1955-1965) Edizioni di Comunita Milano No
De Witt Dennis J., De Witt Elizabeth 1987 Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution E. P. Dutton New York 236 No
Poretti Sergio 1997 Le fabbriche del Novecento: Pier Luigi Nervi. Cartiera Burgo,Mantova 1960-64 Casabella n. 651-652 96-107 Si
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 24 Si
Olmo Carlo, Chiorino Cristiana (a cura di) 2010 Pier Luigi Nervi, Architettura come Sfida Silvana Editoriale Cinisello Balsamo No
Pace Sergio (a cura di) 2011 Pier Luigi Nervi. Torino, la committenza industriale, le culture architettoniche e politecniche italiane Silvana Editoriale Cinisello Balsamo 55-63 No
Chiorino Cristiana 2013 Mantova, la cartiera Burgo, un capolavoro sospeso Ananke n. 69 100-103 Si
De Nardi Diego 2013 La cartiera e il ponte: PierLuigi Nervi a Mantova A : Acciaio, arte, architettura n. 53 94-105 Si
Gargiani Roberto, Bologna Alberto 2016 The rhetoric of Pier Luigi Nervi. Concrete and ferrocement forms EPFL press / Routledge Losanna 367-372 Si
Feiersinger Martin & Verner 2016 Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 Park books Zurigo 168-169 Si
De Nardi Diego 2016 Cartiere Burgo : AcciaioArteArchitettura si unisce all'appello per la salvaguardia delle Cartiere Burgo di Mantova di Pier Luigi Nervi A : Acciaio, arte, architettura n. 64 97-98 No
Saggio Antonino 2018 Gli architetti di Bruno Zevi Abitare n. 575 101-104 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Tiziana Colombo - 2014
Vista della cartiera dalla collina dove sono ubicate le case per i dipendenti Vista della cartiera dalla collina dove sono ubicate le case per i dipendenti
Maria Beatrice Servi - 2014
Interno della cartiera Interno della cartiera

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022