SISTEMAZIONE AREA ARCHEOLOGICA PIAZZETTA TOSCANO
Scheda Opera
- Comune: Cosenza
- Denominazione: SISTEMAZIONE AREA ARCHEOLOGICA PIAZZETTA TOSCANO
- Indirizzo: Piazzetta Toscano
- Data: 1996 - 2001
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Marcello Guido
Descrizione
Il progetto per la sistemazione di Piazzetta Toscano, situata nel centro storico di Cosenza nei pressi della Cattedrale, mira a colmare il vuoto urbano creatosi con i bombardamenti del secondo conflitto mondiale dove, grazie ad una campagna di scavo condotta dalla Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria, sono stati rinvenuti i resti della città, stratificati dal periodo bruzio a quello medievale.
La scelta progettuale di Guido è chiara: indagare il rapporto tra la contemporaneità e la storia attraverso un linguaggio sfacciatamente moderno, che esclude qualsiasi rapporto formale con l'esistente e qualsiasi mimesi col paesaggio. Lo scopo è quello di amplificare e dilatare il piccolo invalso della piazza dando ad esso una forte connotazione estetica fatta di elementi che sembrano casuali e caotici, ma che sono progettati per creare innumerevoli e diversi scenari: elementi metallici e superfici in vetro si articolano a vari livelli pluridirezionali e destrutturati, che si dilatano con ritmi dinamici. Le piastre d'acciaio si slanciano sui ruderi con aggetti di oltre sei metri, gli elementi metallici sono aguzzi, rossi e trafiggono la struttura, mentre quelli cementizi sono a sbalzo, infine strapiombi e riflessi modellano forme mutevoli a seconda delle ore del giorno e, inaspettatamente, si inseriscono prepotenti in un contesto storico e materico da essi totalmente differente. Dalla quota più alta si arriva in uno spazio pianeggiante, la vera piazza, che è pavimentata in pietra e vetro per permettere l'osservazione dei ruderi sottostanti. Dal piano della piazza si può scendere verso una passerella che dà la possibilità di vedere direttamente le strutture archeologiche e conduce a un piccolo edificio, la cui copertura riprende i volumi aguzzi della piazza.
Il progetto di Guido, proprio per il suo impatto estetico e formale, ha diviso la critica e la comunità cittadina, animando un ampio dibatto che ha avuto un respiro nazionale, coinvolgendo illustri esponenti della critica architettonica italiana.
Il manufatto è realizzato in vetro e acciaio, con strutture a sbalzo di cemento armato. L'indagine a vista rivela segni evidenti di degrado: vegetazione infestante, lastre di vetro danneggiate e acciaio affetto da ruggine.
Il manufatto è di proprietà pubblica.
Info
- Progetto: 1996 - 1997
- Esecuzione: 1999 - 2001
- Tipologia Specifica: area archeologica
- Committente: Amministrazione Comunale di Cosenza
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: area archeologica
Autori
- Strutture: acciaio; vetro; cemento armato
- Materiale di facciata: acciaio; vetro
- Coperture: acciaio; vetro
- Stato Strutture: Cattivo
- Stato Materiale di facciata: Cattivo
- Stato Coperture: Cattivo
- Vincolo: Riconosciuta
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo: Legge 633/1941, art. 20
- Altri Provvedimenti: DDG 2 agosto 2023
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Sessa Cesare | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione | Clean Edizioni | Napoli | 29-33 | Si |
Multari Giovanni | 1999 | Cosenza il risveglio di una città. Sei progetti di riqualificazione urbana | Costruire in laterizio, n. 259 | Faenza | 34-37 | Si |
Battaglia Stefano, Gabbani Marcella | 2002 | Premio Speciale l’Arca. Sistemazione archeologica in Piazza Toscano, Cosenza. in Catalogo Premio Internazionale Dedalo/Minosse alla committenza di architettura | L'Arca Edizioni | Milano | 38-41 | Si |
De Sessa Cesare, Pedacchia Franco | 2002 | Recupero urbanistico nel centro storico di Cosenza | L'architettura cronache e storia n. 563 | Venezia | 590-601 | Si |
Purini Franco | 2002 | Dal futurismo al futuro possibile nell’architettura italiana contemporanea | Skira | Milano | 274-275 | Si |
Vogliazzo Maurizio | 2002 | Piazza Toscano, Cosenza | L'Arca Plus, n. 35 | Milano | 90-95 | Si |
Vogliazzo Maurizio | 2002 | Esplosione generatrice in Cosenza | L'Arca, n. 174 | Milano | 78-83 | Si |
Di Muzio Anelinda | 2010 | Rovine protette : conservazione e presentazione delle testimonianze archeologiche | L'Erma di Bretschneider | Roma | 285 - 292 | Si |
Guido Luca, Guido Marcello | 2011 | Surfing Complexity. The work of Marcello Guido | Librìa | Melfi (PZ) | 45-46, 122-135, 191-219 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle Architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 128-129 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 226-227 | Si |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 20/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022