CAMPUS UNIVERSITARIO - SILOS DI PONENTE PROVIANDA DI SANTA MARTA
Scheda Opera
- Comune: Verona
- Denominazione: CAMPUS UNIVERSITARIO - SILOS DI PONENTE PROVIANDA DI SANTA MARTA
- Indirizzo: VIa Cantarane, N. 24
- Data: 2003 - 2009
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Mario Spinelli, Maria Rosaria Pastore , Massimo Carmassi, Paolo Faccio, Iuav Studi e Progetti ISP s.r.l.
Descrizione
La Provianda di Santa Marta (o Panificio militare) era una struttura ausiliaria destinata all’approvigionamento (magazzino viveri, deposito e molitura grano, confezione e cottura pane) dell’esercito austriaco collocata intorno al 1870 nella spianata di Campofiore. La posizione venne scelta per la sua vicinanza all’unica stazione ferroviaria di Porta Vescovo e al Bastione di Campo Marzo, che ne garantiva la difesa. Lo stabilimento austriaco dopo l’Unità resta di pertinenza militare, nel 1989 passa dal Demanio militare al Comune di Verona e nel 2003 viene destinata a nuova sede della facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Verona, avvalendosi della collaborazione dell’Università Iuav di Venezia per le competenze in materia di restauro, consolidamento e progettazione architettonica. Il gruppo di docenti selezionati come consulenti scientifici, in relazione alle competenze necessarie per le caratteristiche dell’area di intervento, si organizza nella società Iuav Studi e Progetti (ISP) che a sua volta individua in Massimo Carmassi il progettista adatto a curare la parte architettonica.
Il progetto di restauro e riqualificazione sfrutta le modifiche subite dalla struttura nei primi decenni del Novecento quando, per lo stoccaggio delle granaglie, sono inseriti due solai intermedi (lignei) ed è realizzata una griglia di pilastri in pietra, successivamente raddoppiati con pilastri in calcestruzzo non armato. Il restauro ha provveduto a eliminare i tramezzi e a integrare la struttura con pilastri in calcestruzzo armato, che grazie alla stuccatura sono simili a quelli in pietra. Il consolidamento del silos e l’integrazione di parti mancanti o compromesse ha portato alla realizzazione di sette aule per la didattica, di cui due convertibili in auditorium, impianti e servizi con nuovi collegamenti verticali e scale di sicurezza. Telai metallici con grandi superfici trasparenti o satinate definiscono le aule, senza sovrastare l’esistente e lasciando leggibile l’involucro. Tutti gli impianti, i condotti tecnologici, i cavedi per gli ascensori e i servizi sono stati collocati in un blocco esterno (3,80x12,35x20,65m) in calcestruzzo armato lasciato a vista. È collocato nella testata sud del silos, scostato dalle murature perimetrali e si conclude al disotto delle capriate del tetto. Ad esso si appoggia la rampa aggiuntiva di collegamento verticale tra i tre livelli.
La scatola muraria originaria con l’adeguamento tecnico e impiantistico non ha subito alterazioni o trasformazioni, ma ha conservato l’aspetto dato dall’apparecchiatura muraria: ricorsi di conci in tufo alternati a listature in laterizio. Tre scale di sicurezza a pianta ellittica in acciaio sono accostate all’edificio con tre giaciture differenti sul fronte ovest. Sostenute da tre coppie di pilastri in acciaio, raggiungono il livello dell’ultimo solaio (13m).
Alla Triennale di Milano nel 2015 è stata assegnata la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana a Massimo Carmassi per il Restauro del Panificio della Caserma Santa Marta, Verona.
Info
- Progetto: 2003 -
- Esecuzione: 2007 - 2009
- Tipologia Specifica: Edificio scolastico e campus
- Committente: Università degli Studi di Verona; RUP: arch. Gianfranco Arieti
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Provianda di Santa Marta-Verpflegs Etablissement Santa Marta
- Destinazione attuale: Campus universitario
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Massimo | Carmassi | Consulente | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-carmassi_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI |
Roberto | Di Marco | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Cristopher | Evans | Consulente | Progetto | NO | ||
Paolo | Faccio | Restauratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/docenti201/Paolo-Facc/index.htm | SI |
Stefano | Giorgetti | Progetto di restauro | Progetto | NO | ||
Gabriella | Ioli | Consulente | Progetto | NO | ||
Iuav Studi e Progetti | ISP s.r.l. | Consulente | Progetto | SI | ||
Maria Rosaria | Pastore | Coordinatore | Progetto | SI | ||
Maria Rosaria | Pastore | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Marco | Scanferlin | Progetto Impianti | Esecuzione | NO | ||
Mario | Spinelli | Progetto architettonico | Progetto | http://www.iuavprogetti.it/ | SI | |
Mario | Spinelli | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Mauro | Strada | Progetto Impianti | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio strutturale; pietra; legno
- Materiale di facciata: pietra calcarea; mattoni laterizi; acciaio
- Coperture: a falde con coppi laterizi; capriate lignee
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo d'insieme
- Data Provvedimento: 23-03-1991; 10-11-2009
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Spinelli Mario, Pastore Maria Rosaria (a cura di) | 2007 | Massimo Carmassi: conservazione e architettura: progetto per il campus universitario di Verona | Marsilio - IUAV | Venezia | Si | |
Mulazzani Marco | 2010 | Progettare usando il passato | «Casabella: rivista mensile di architettura e tecnica», n. 794 | 38-65 | Si | |
Franzoia Elena, Montalti Elisa | 2010 | Viaggio in Italia. 8, Veneto | «Ottagono: rivista trimestrale di architettura arredamento e industrial design», n. 233 | 139-182 | No | |
Scimemi Maddalena | 2011 | Un restauro per Verona: la nuova sede universitaria di Santa Marta | Electa | Milano | Si | |
Longhi Davide | 2012 | Novecento. Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 982 | No |
Carmassi Massimo | 2013 | Identità dell'architettura Italiana | Edizioni Diabasis-Diaroads s.r.l. | Parma | 52-53 | Si |
Mulazzani Marco | 2016 | L'architettura di Massimo Carmassi: la nuova sede dell'università di Verona: restauro e riuso | Electa | Milano | Si | |
Vignolo Alberto | 2016 | Verona, dietro il recupero (d’Oro) del panificio c’è di più | «Il giornale dell'architettura» | Si | ||
Terraroli Valerio (a cura di) | 2016 | Santa Marta. Dalla Provianda al Campus universitario | Cierre Edizioni | Verona | Si | |
Ferrari Maria Luisa | 2016 | Santa Marta, Past and present | Cierre Edizioni | Verona | No | |
Mulazzani Marco | 2016 | Massimo Carmassi: l'architettura mostra il trascorrere del tempo | «Casabella: rivista mensile di architettura e tecnica», n. 858 | 4-19 | Si |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Il Giornale dell'Architettura web | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimo Carmassi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 09/11/2021
ultima modifica il 06/02/2025