COMPLESSO RESIDENZIALE LA CORTE
Scheda Opera
- Comune: Verona
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE LA CORTE
- Indirizzo: Via Ca’ di Cozzi, N. 6
- Data: 1993 - 2000
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione
Il complesso residenziale e commerciale si colloca su un asse stradale che segue la centuriazione e, superato l'Adige, si attesta sul tracciato di un cardo della città romana. All'estremità nord via Ca' di Cozzi raggiunge le colline e la Valpolicella. Il progetto intende realizzare una piazza urbana al difuori della città storica che dialoghi con la natura senza tralasciare l'identità del luogo. Il modello di riferimento è costituito dalla basilica civica (Basilica Palladiana, Basilica di Padova) che caratterizza le piazze pubbliche delle città venete, come luogo identitario, aggregativo e commerciale. Per tale ragione i due edifici centrali, destinati ad attività commerciali e di terziario, si dispongono simmetricamente rispetto al centro della piazza (segnata dalla fontana), sono coperti da un'unica grande volta e sono scanditi da semicolonne, in modo da alludere ai grandi saloni veneti. Anche i materiali provengono dal territorio e nei prospetti i mattoni si uniscono al biancone, per gli edifici a destinazione mista -'le basiliche'-, mentre la pietra rossa veronese è utilizzata con l'intonaco, per gli edifici a destinazione esclusivamente residenziale.
Info
- Progetto: 1993 - 1996
- Esecuzione: - 2000
- Committente: Cos.Me S.p.A.
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Aldo | Rossi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra biancone; pietra veronese; intonaco; mattoni
- Coperture: a falde; coppi; curve con lamiera metallica
- Serramenti: pvc
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ferlenga Alberto (a cura di) | 2003 | Aldo Rossi: tutte le opere | Electa | Milano | No | |
Moschini Francesco (a cura di), | 2007 | Per Aldo Rossi dieci anni dopo : disegni e modelli di opere e progetti dal 1964 al 1997 dell'archivio personale di Aldo Rossi dalle collezioni DARC-MAXXI | Gangemi | Roma | No | |
De Maio Fernanda, Ferlenga Alberto, Montini Zimolo Patrizia (a cura di) | 2014 | Aldo Rossi, la storia di un libro : l'architettura della città, dal 1966 ad oggi | Il Poligrafo; IUAV | Padova | No | |
Ferlenga Alberto (a cura di) | 2020 | Aldo Rossi. I miei progetti raccontati | Electa | Milano | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Aldo Rossi 1953-1997 | Aldo Rossi | Canadian Centre for Architecture | https://www.cca.qc.ca/en/archives/379606/aldo-rossi-fonds/379618/projects/398819/ca-di-cozzi |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 09/11/2021
ultima modifica il 29/01/2025