TEATRO VERDE
Scheda Opera
- Comune: Venezia
- Località: San Marco
- Denominazione: TEATRO VERDE
- Indirizzo: Isola di San Giorgio Maggiore
- Data: 1951 - 1954
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Angelo Scattolin, Luigi Vietti
Descrizione
La Fondazione Giorgio Cini è istituita da Vittorio Cini nel 1951 con l’obiettivo di promuovere il ripristino monumentale dell’isola di San Giorgio Maggiore e di favorire lo sviluppo di istituzioni educative, culturali, sociali e artistiche. L’architetto Luigi Vietti è incaricato di redigere un piano di sistemazione dell’isola, che prevede sia la demolizione di alcune delle strutture ottocentesche e novecentesche, sia il ripristino monumentale degli altri edifici curato dalla Soprintendenza dei monumenti diretta da Ferdinando Forlati (1951-1956). Nel piano generale di Vietti è compresa la realizzazione ex-novo di un teatro all’aperto, il Teatro Verde. I lavori iniziano nel settembre del 1952 e il teatro è inaugurato l’11 luglio 1954.
Il progetto si articola intorno alla cavea sviluppata su una porzione di cerchio, orientata a sud-est e aperta verso il margine dell’isola. La cavea determina le dimensioni della controcavea per l’orchestra e l’apertura del proscenio. Il teatro ha una capienza di 1600 spettatori e un palcoscenico profondo 25 metri e ampio 60 metri, definito alle estremità dai parascena che ospitano i servizi per il pubblico (guardaroba, bar) e i collegamenti verticali per l’accesso al sottopalco con i camerini per gli attori. Il teatro con gli edifici annessi è realizzato interamente in calcestruzzo armato rivestito in pietra di Vicenza e di Verona in un'area in precedenza di barena. La cavea è adagiata su una collina artificiale realizzata con i materiali di recupero delle demolizioni effettuate sull’isola e presenta un’inclinazione di 15°, adatta a garantire a tutti gli spettatori un'abbondante corrente del suono. L’area del palcoscenico è ottenuta da operazioni di bonifica e consolidamento del margine dell’isola, poi fondata su una palificata. La scelta è dettata dalla necessità di evitare problemi con le maree, visto che il sottopalco è collocato a 0,82m al disotto del livello del mare.
Angelo Scattolin, architetto e docente di restauro allo IUAV, affianca Luigi Vietti nelle fasi esecutive per risolvere i problemi fondazionali dell’opera. La progettazione del verde che circonda il teatro ne è parte integrante. Il parco con i cipressi protegge l’area del teatro dai rumori esterni, cipressi e lecci sono il fondale del palcoscenico verso la laguna, mentre le siepi di bosso lungo le gradinate risultano essere fonoassorbenti e necessarie per mitigare l’eco tonale.
Utilizzato fino al 1975, è poi soggetto a uso sporadico con conseguente riduzione della manutenzione ordinaria. Nel 1998 il teatro è sottoposto a interventi di restauro e ripristino condotti dalla Biennale, a seguito di una convenzione stipulata con la Fondazione Cini, per l’Accademia del Movimento della Biennale Danza. I lavori comprendono il ripristino degli impianti elettrici, idraulici e sanitari con la messa in sicurezza per gli utenti e per il pubblico. Ultima stagione teatrale 2012. Un primo intervento di restauro sulla cavea (protocollo SABAP 19930 del 29.11.21; progetto Ufficio Tecnico Fondazione Cini, arch. Francesca Salatin, agronomo dott. Marco Tosato), con la piantumazione di siepi di ligustro, porterà alla riapertura nella primavera 2022.
Info
- Progetto: 1951 -
- Esecuzione: 1953 - 1954
- Committente: Fondazione Cini
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Scattolin | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Luigi | Vietti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Vietti--Lu/index.htm | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo; pietra di Vicenza; pietra di Verona
- Coperture: piane
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento: d.lgs. 42/2004, art.10 comma 3 lettera d e 13
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 20
- Particella: 29
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Vietti Luigi, Scattolin Angelo | 1954 | I teatri di San Giorgio Maggiore | Officine Grafiche Carlo Ferrari | Venezia | Si | |
Ufficio Stampa della Fondazione Giorgio Cini (a cura di) | 1964 | Restauri all'isola di San Giorgio Maggiore | Fondazione Giorgio Cini | Venezia | No | |
Forlati Ferdinando | 1977 | San Giorgio Maggiore, il complesso monumentale e i suoi restauri (1951-1956) | Antoniana | Padova | No | |
Manfredi Stefania | 1997 | Rivisitazione progettuale del Teatro Verde nell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia | Tesi di laurea | Università IUAV, relatori Siviero Enzo, Fabbri Giovanni | No | |
Agnati Ulrico (a cura di) | 2001 | La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia | Electa | Milano | No | |
Scimemi Maddalena | 2009 | Architetture del Novecento a Venezia. Il palazzo Rio Novo | Marsilio; Fondazione di Venezia | Venezia | 38-48 | No |
Sorteni Stefano (a cura di) | 2017 | Le stagioni dell'ingegnere Ferdinando Forlati: un protagonista del restauro nelle Venezie del Novecento | Il Poligrafo | Padova | No | |
Zucconi Guido (a cura di) | 2017 | L'opera di Ferdinando Forlati nelle Venezie del Novecento: atti del Convegno | «Ateneo Veneto. Rivista semestrale di scienze, lettere e arti. Atti e memorie dell’Ateneo Veneto», 16/1 (CCIV) | No | ||
Salatin Francesca | 2018 | Gli architetti della rinascita dell’Isola di San Giorgio: Forlati, Vietti, Scattolin e Perugini | «Lettera da San Giorgio. Periodico della Fondazione Giorgio Cini Onlus», n. 38 | 24-26 | Si | |
Salatin Francesca | 2018 | «Una cosa affettuosa». Luigi Vietti e i progetti per il recupero dell’isola di S. Giorgio Maggiore | «Studi Veneziani», n. 76 | 85-105 | Si | |
Salatin Francesca | 2019 | «Che ne facciamo di Venezia?». Brenno Del Giudice e l’Isola di San Giorgio | «Ateneo Veneto», 18/II (CCVI) | 95-107 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fototeca dell’Istituto di Storia dell'Arte | Fondazione Giorgio Cini | Fondazione Giorgio Cini | https://archivi.cini.it/teatromelodramma/detail/IT-CST-ICO011-004116/plastico-del-teatro-verde-2.html |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Catalogo del Sistema museale dell'Università di Parma - Fondo Luigi Vietti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 10/11/2021
ultima modifica il 27/02/2025