CASA DEL MARESCIALLO
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: CASA DEL MARESCIALLO
- Indirizzo: Via Bartolomeo Ammannati N. 2
- Data: 1954 - 1958
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Federico Gorio
Descrizione
La cosiddetta “Casa del maresciallo” nasce da un casale rustico di modeste dimensioni adibito a maniscalcheria annesso a villa Balestra, sulla collina dei Monti Parioli, le cui norme urbanistiche imponevano la conservazione volumetrica col vincolo però di arretrarne la facciata a filo della nuova via Bartolomeo Ammannati. Quest’imposizione in realtà offrì alla residenza una vista panoramica di pregio sia su villa Balestra che su villa Borghese, grazie alla liberazione della visuale su tutta la strada. Arretrando il fronte su via Ammannati le mura del casale vengono inglobate in una doppia fodera in mattoni in modo da creare un volume-contenitore che all'interno può essere articolato liberamente. Internamente perciò, anche per le ridotte dimensioni dell’immobile, gli ambienti sono disposti a livelli sfalsati di mezzo piano, intorno ad un corpo scala centrale.
Nella parte inferiore è collocata la zona notte: la camera dei genitori che si estende verticalmente fino al secondo livello e quella dei figli, divisibile in tre parti per il riposo e riunificabile come un unico spazio per il gioco. Nella parte superiore il sistema soggiorno-pranzo-studio-biblioteca si organizza su 4 livelli, sfruttando l’articolata volumetria dei tetti e realizzando quindi una suggestiva continuità spaziale ricca di inconsuete visuali prospettiche.
L’articolazione degli interni viene proiettata all’esterno tramite lo sfalsamento delle coperture e i marcapiani in cemento granigliato, che riflettono le quote dei solai sulle facciate. Per rispettare il vincolo urbanistico la struttura muraria esterna non viene alterata, ma a questa ne viene aggiunta una portante puntiforme, che permette la libertà nell'impianto distributivo interno. Al vecchio involucro murario, fatto di mattoni faccia vista, è affidato il compito di sostenere i soli carichi secondari, e di ricoprire come una pelle l’intera struttura. La disposizione delle finestre segue l’organizzazione funzionale interna, svuotando il volume negli spigoli dell’edificio o tagliandolo, come la grande vetrata a timpano del soggiorno.
Bruno Zevi rileva nella soluzione spaziale sfalsata l’impronta di Adolf Loos, che per primo sviluppò la continuità spaziale in una casa a più livelli; affermazione smentita da Gorio che dichiara di aver conosciuto le opere di Loos solo dopo la progettazione della casa. Di certo quest’opera, dopo le esperienze del Tiburtino prima e della Martella poi, ha rappresentato per Federico Gorio l'inizio di una nuova fase di ricerca orientata all'ideazione di un suo nuovo personale linguaggio architettonico.
Info
- Progetto: 1954 - 1955
- Esecuzione: 1957 - 1958
- Tipologia Specifica: Abitazione unifamiliare
- Committente: G. Gomez de Teran
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Federico | Gorio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33685 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo faccia a vista
- Coperture: piana, a falde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Quaroni Ludovico | 1959 | La casa del Maresciallo a Villa Balestra in Roma | L'Architettura. Cronache e storia n. 42 | 804-815 | Si | |
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani | 1965 | Guida dell'architettura contemporanea in Roma | Tekni/con | Roma | Scheda n. C17 | Si |
Zevi Bruno | 1971 | Raumplan in un'eccezionale abitazione pariolina, in Cronache di architettura, vol. 5 | Laterza | Roma-Bari | 230-233; Scheda n. 243 | Si |
De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 89 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 112 | Si |
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio | 1985 | Guide de L'Espresso. Itinerari per Roma | L'Espresso | Milano | 505; Scheda n. 34 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 450 | No |
Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 108 | Si |
Touring Club Italiano | 1993 | Guida d'Italia. Roma | Touring | Milano | 708 | No |
Moltedo Aida, La Franca Paolina (a cura di) | 1995 | Disegni di architetture. Schizzi e studi di opere romane dal dopoguerra agli anni Ottanta (catalogo della mostra) | Gangemi | Roma | 72 | No |
Gorio Federico | 1996 | Palazzina: tipo edilizio o opera d'autore? | Rassegna di architettura e urbanistica n. 89-90 | 29-31 | No | |
Zevi Bruno | 1998 | Controstoria e Storia dell'Architettura, vol. 2 | Newton Compton | Roma | 452-453 | No |
Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 108 | Si |
De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 89 | No |
Olmo Carlo | 2001 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 3 | Allemandi | Torino-London | 113 | No |
Cagliostro Rosa Maroa, Libro Antonino, Domenichini Carla (a cura di) | 2002 | Federico Gorio. Esperienze, ricerche, progetti | De Luca | Roma | 125-127 | No |
2006 | Casale Gomez, detta «Casa del Maresciallo». Roma, 1954-1957 | Rassegna di architettura e urbanistica n. 118-119 | 120-126 | Si | ||
Cavallari Paolo | 2006 | La casa del Maresciallo a Roma | Rassegna di architettura e urbanistica n. 118-119 | 70-76 | Si | |
Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 108 | Si |
Passeri Alfredo | 2013 | Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione | Aracne | Roma | 908-923 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Federico Gorio | Federico Gorio | Accademia Nazionale di San Luca, Roma | Rifacimento del casale Gomez, detto "Casa del Maresciallo", a Roma |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Rifacimento del casale Gomez, detto "Casa del Maresciallo", a Roma | Visualizza |
Fondo Federico Gorio | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Federico Gorio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021