CASA GIAVI
Scheda Opera
- Comune: Cortina d'Ampezzo
- Denominazione: CASA GIAVI
- Indirizzo: Via Stazione, N. 18
- Data: 1953 - 1955
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Edoardo Gellner
Descrizione
L’area di progetto è di proprietà del committente Raimondo Giavi che intende realizzare un edificio a destinazione prevalentemente residenziale con appartamenti da concedere in affitto. L’intervento integra una villa già presente nel lotto e ruota, rispetto alla strada alta di accesso (viale Stazione), il blocco principale, al fine di rivolgere a sud le gradi balconature e di non precludere la vista delle montagne.
Il piano terreno si apre con spazi pubblici, che precedono i tre piani successivi con appartamenti di varie metrature. Il quarto piano, l’ultimo, ospita l’appartamento di Raimondo Giavi per il quale Gellner progetta e realizza anche l’arredo (Fantoni Gemona).
La struttura in calcestruzzo armato martellinato è a vista, diversamente le testate dei setti murari a sud e l’involucro murario a nord sono intonacati in bianco, i tamponamenti sono colorati (giallo, rosso, azzurro). Il legno utilizzato per i poggioli e per la perlinatura del tetto è larice naturale. Terrazzi tringolari agettanti caratterizzano i prospetti est e ovest e saranno ripresi anche nel progetto per il Residence Palace. L’articolazione del tetto è determinata dall’assetto dell’edificio rispetto alla planimetria del terreno, per cui la linea di gronda in alcuni tratti, per mancanza di margini, non può fare altro che correre parallelamente ai confini del lotto. Altrove Gellner lascia agettare notevolmente la copertura con sporti triangolari rileggendo le consuetudini dell’architettura spontanea cadorina.
Info
- Progetto: 1953 -
- Esecuzione: - 1955
- Committente: Raimondo Giavi
- Proprietà: Nessuna opzione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo | Gellner | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54807 | SI |
Silvano | Zorzi | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21209 | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista; pietra; legno; intonaco
- Coperture: a falde; metalliche
- Serramenti: legno; metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ronchi Lisa | 1959 | Cinque edifici nel centro di Cortina d’Ampezzo - Il Villaggio ENI, Corte di Cadore, (palazzo della Telve e delle Poste, casa Giavi, condominio “Residence Palace” e Motel AGIP) | «Architettura, Cronache e storia», n.44 | 82-121 | Si | |
Mancuso Franco | 1996 | Edoardo Gellner, il mestiere di architetto | Electa | Milano | 145-147 | Si |
Pozzetto Marco, Merlo Michele | 2003 | Edoardo Gellner. Interni/Interiors | Skira | Milano | 154 | Si |
Longhi Davide | 2012 | Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 406-407 | Si |
Carraro Martina, Domenichini Riccardo (a cura di) | 2015 | Architettura, Paesaggio, Fotografia. Studi sull’archivio di Edoardo Gellner | Il Poligrafo | Padova | 114-118 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Edoardo Gellner | Edoardo Gellner | Archivio Progetti Iuav |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Associazione culturale Edoardo Gellner | Visualizza |
Archivio progetti Iuav - Edoardo Gellner | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Gellner | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 16/11/2021
ultima modifica il 13/06/2024