CHIESA PARROCCHIALE
Scheda Opera
- Comune: Lozzo di Cadore
- Località: Lozzo di Cadore
- Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE
- Indirizzo: Via Milano, N. 333
- Data: 1969 - 1973
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giorgio Garau
Descrizione
Il progetto per la nuova chiesa parrocchiale di Lozzo di Cadore ha visto l'inizio lavori nel 1970 e la consacrazione nel 1973. La proposta progettuale per l'edificio di culto collocato nel centro del paese, in Piazza 4 Novembre, ha interessato anche una complessiva riorganizzazione dell'area compresa fra il Municipio e la piazza, includendo anche spazi già sede di altri edifici. Il complesso edilizio oltre alla chiesa ha visto la realizzazione dei locali per le opere parrocchiali. Seguendo l'orografia del terreno a partire dalla parte piana della piazza dove è inserita l'architettura della chiesa, gli edifici annessi sono disposti lungo il crinale della collina a tergo. La chiesa a pianta quadrata con l'altare al centro dispone i fedeli su due livelli. L'ingresso dalla piazzetta adiacente al Municipio introduce a un ampio atrio. Il fulcro visivo dell'assemblea dei fedeli è il simulacro della Regina del Rosario, alla quale è dedicata la chiesa secondo la tradizione devozionale del luogo. Alla sinistra dell'altare è stata disposta la tomba di don Pietro Costantini, parroco dal 1944. L'orditura del tetto è caratterizzata da una una successione di archi rovesciati che si poggiano su travi di sostegno che si sviluppano lungo l'asse longitudinale della navata: come è stato suggerito, la struttura appare una voluta citazione «dell'immagine tenda d'Israele». L'edificio per il culto si articola secondo le indicazioni promosse dalla riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Tra i decori vanno menzionate le formelle di terracotta, lungo una fascia di circa 3,5 metri, ove si articolano gli episodi della Via Crucis; la scultura della Madonna del Rosario, giunta dalla ex chiesa San Lorenzo, dove era conservata dopo essere stata messa in incendio del 1867, oggi è oggetto di culto e di profondo attaccamento da parte della comunità dei fedeli.
L'intervento di restauro realizzato nel 2000 ha interessato l'area presbiteriale, dove è stata ricavata una nuova cappella ove sono stati collocati, accanto alla Madonna in trono, i Santi Domenico e Caterina.
Info
- Progetto: 1969 -
- Esecuzione: 1970 - 1973
- Committente: Parrocchiale di Lozzo di Cadore
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento faccia vista, intonaco bianco; doghe di legno
- Coperture: copertura a vela prefabbricata e preassemblata a terra
- Serramenti: legno; metallici
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Guzzon Antonella, Maria Silvia | 2008 | Cadore. Architettura e arte | Tamari Montagna | Padova | No | |
Longhi Davide | 2012 | Architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 426 | Si |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Diocesi di Lozzo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia
Scheda redatta da Matina Massaro
creata il 17/11/2021
ultima modifica il 29/08/2022
Revisori:
Menzietti Giulia 2021