AMPLIAMENTO DEL CIMITERO URBANO
Scheda Opera
- Comune: Arezzo
- Denominazione: AMPLIAMENTO DEL CIMITERO URBANO
- Indirizzo: Via Francesco Gamurrini N. 30
- Data: 1993 - 2004
- Tipologia: Cimiteri
- Autori principali: Massimo Carmassi, Gabriella Ioli
Descrizione
L’intervento di ampliamento del Cimitero di Arezzo, ad oggi parzialmente realizzato, si sviluppa a ridosso della Fortezza Medicea, sul punto più alto della città e proteso verso l’acquedotto vasariano. In seguito all’esigenza di collocare 10.000 nuove sepolture con la tipologia del colombario, il progetto complessivo presenta un ossario e quattro corpi di fabbrica disposti a pettine rispetto alla galleria parallela al cimitero ottocentesco. Il colombario prevede la tumulazione in loculi sovrapposti e gli edifici, di morfologia diversa l’uno dall’altro, si sviluppano pertanto su quattro livelli. La tecnica costruttiva utilizzata è quella della muratura a sacco, propria della gran parte delle architetture di Massimo e Gabriella Carmassi, con i paramenti in mattoni pieni a ricorsi arretrati ogni 100 centimetri. I mattoni, giunti con malta a scomparsa che conserva matericamente omogenea la composizione della facciata, hanno subito un particolare processo di lavorazione. Al posto della sabbia in superficie si è scelto trattare la pasta con la limatura di legno allo scopo di esaltare i colori naturali delle argille; infatti quando il legno brucia lascia la superficie del mattone brillante e ricca di sfumature proprie della materia di origine. I paramenti in muratura che costituiscono le facciate visibili del complesso dialogano con la struttura e le pareti in cemento a vista dei loculi, lasciato liscio, e ottenuto con casseforme metalliche sagomate che ne caratterizzano i giunti. I loculi sono disposti in blocchi di nove unità disposte su cinque file per ogni piano in modo tale da non avere spazi troppo affollati e ricreare un’atmosfera più intima e di raccoglimento.
Info
- Progetto: 1993 - 1995
- Esecuzione: 1997 - 2004
- Committente: Comune di Arezzo
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: Cimitero
- Destinazione attuale: Cimitero
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Massimo | Carmassi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-carmassi_(Lessico-del-XXI-Secolo)/ | SI |
Alessandro | Faralli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Gabriella | Ioli | Progetto architettonico | Progetto | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: mattoni a faccia vista
- Coperture: tetto piano in acciaio e vetro; calcestruzzo armato
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Tutela indiretta Vincolo del Cimitero Monumentale (Ope Legis)
- Foglio Catastale: 107
- Particella: 248
Note
L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Siena-Arezzo-Grosseto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Carmassi Massimo | 1997 | Massimo Carmassi. Metafore dell'ordine | Casabella n. 645 | Milano | 2-12 | Si |
Mulazzani Marco | 2005 | Il tempo in cantiere | Casabella n. 731 | Milano | 78-85 | Si |
Molinari Luca, Galateo Simona (a cura di) | 2009 | Architetture contemporanee. San Marco laterizio per un'architettura sostenibile | Skira | Milano | 22-25 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Divisare | Visualizza |
Accademia Nazionale di San Luca - Massimo Carmassi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 22/11/2021
ultima modifica il 03/05/2024