HEADQUARTERS PRADA A VALVIGNA
Scheda Opera
- Comune: Terranuova Bracciolini
- Località: Valvigna
- Denominazione: HEADQUARTERS PRADA A VALVIGNA
- Indirizzo: Strada Provinciale Lungo Arno N. 1483
- Data: 1998 - 2016
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Studio Canali Associati
Descrizione
Alla fine degli anni Novanta la nota casa di moda Prada acquista un lotto con vecchi capannoni dismessi a Valvigna nel comune di Terranuova Bracciolini. Dopo la demolizione delle preesistenze avvia i lavori per la costruzione di un complesso industriale di circa 32 mila metri quadrati (oggi il complesso è di 90 mila metri quadrati). Il progetto, che si è aggiudicato l’edizione 2016 del Brand & Landscape Award, è stato concepito dall'architetto Guido Canali come una fabbrica-giardino e rispecchia il concetto di sostenibilità ambientale dell’azienda committente. L'intervento comprende giardini pensili, gradoni verdi, vasche d’acqua, passerelle aeree, patii, pergolati e grandi aiuole, tutti elementi che vanno a ridurre l’impatto del complesso industriale nel paesaggio. La produzione si concentra all’interno di quattro capannoni autonomi affiancati agli uffici, ai laboratori per la ricerca con le relative aree di servizio e all’archivio storico. I capannoni, di diverse dimensioni e con coperture a shed, sono orientati secondo l’asse nord-sud ideale per l’ottimale illuminazione naturale degli ambienti. La continuità tra spazio interno e ambiente esterno sembra annullare ogni barriera fisica e visiva e dona al contesto un effetto armonico e piacevole. L’uso dell’acciaio, dell’alluminio e del vetro caratterizza fortemente il progetto e tutte le sue parti: strutture portanti, coperture vetrate, passerelle, porte, scale interne ed esterne, balaustre e pensiline destinate alla sosta dei mezzi.
Info
- Progetto: 1998 -
- Esecuzione: - 2016
- Committente: Prada Spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per attività produttive
- Destinazione attuale: Edificio per attività produttive
Autori
- Strutture: acciaio; calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: acciaio; vetrata continua
- Coperture: copertura a shed; tetto verde
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Tutela indiretta D.M. Autostrada del 29/01/1969
- Foglio Catastale: 55
- Particella: 39
Note
L'opera ha ricevuto la menzione nella sezione "Nuova costruzione" al Premio Architettura Toscana 2017.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zamboni Andrea | 2015 | Stabilimento industriale/ Industrial Complex, Valvigna, Italia | Domus n. 994 | Milano | 46-57 | Si |
Pisani Mario | 2018 | Fabbrica Prada | L'arca International n. 145 | 40-51 | Si | |
De Simone Irene | 2018 | Nuovo Polo Industriale Prada a Valvigna di Terranova, Arezzo | L'Industria delle Costruzioni n. 464 | 76-81 | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Premio Architettura Toscana | Visualizza |
Architetti.com | Visualizza |
Professione Architetto | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Alessandra De Vizia
creata il 22/11/2021
ultima modifica il 05/02/2025