SCALONE DI PONENTE ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: SCALONE DI PONENTE ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI
- Indirizzo: Piazzale degli Uffizi N. 6
- Data: 2003 - 2011
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Studio Natalini Architetti
Descrizione
Nella testata dell’ala ovest della Galleria degli Uffizi si inserisce lo Scalone di Ponente, occupando per l’intera altezza la corte della Vecchia Posta. L’intervento si colloca all’interno del progetto di ridistribuzione delle funzioni museografiche, con ampliamento degli spazi espositivi e riordino delle funzioni annesse. Lo Scalone, progettato da Natalini Architetti, si confronta con le illustri scalinate presenti all’interno del museo e con una tradizione di scaloni dei palazzi storici fiorentini svincolati dalle pareti dell’edificio, imponenti e scenografici. È composto da sei rampe affiancate parallelamente due a due e si erge isolato nel vuoto della corte; i pianerottoli anteriori sono lasciati liberi mentre quelli posteriori conducono agli ascensori, ai servizi e alle nuove sale della Galleria. Il visitatore giunge allo scalone dal secondo piano, dal quale può percepire il vuoto dell’ambiente; la porzione di copertura vetrata apre la vista sulla torre di Arnolfo che svetta sopra Palazzo Vecchio. Da questo livello si accede alle nuove sale scendendo i successivi mezzi piani fino a raggiungere, attraverso l’ultima rampa, il piano terra e di conseguenza l’uscita su Piazzale degli Uffizi. La struttura è composta da travi in acciaio a ginocchio che sostengono una soletta in calcestruzzo e setti in calcestruzzo armato che ne definiscono il volume. I rivestimenti sono principalmente in pietra luna e ottone, le alzate in marmo di Carrara. Il parapetto in vetro e bronzo con corrimano in legno segnala e accompagna il percorso per tutta la lunghezza della scala.
Info
- Progetto: 2003 -
- Esecuzione: - 2011
- Committente: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per i Beni Architettonici e del Paesaggio
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: -
- Destinazione attuale: -
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Piero | Castiglioni | Progetto illuminotecnico | Progetto | NO | ||
Alessandro | Chimenti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Enzo | Giusti | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
Studio | Natalini Architetti | Progetto architettonico | Progetto | http://www.nataliniarchitetti.com/studio.html | SI | |
studio | Sinter Srl | Progetto esecutivo | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: -
- Coperture: tetto piano in acciaio con lucernari
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 173
- Particella: 192
Note
L'opera ha ricevuto il Premio Architettura Territorio Fiorentino 2012.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Natalini Adolfo | 2012 | Uffizi, scala di Ponente | Lotus International n. 151 | 46-51 | Si | |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Scalone di Ponente della Galleria degli Uffizi | L'industria delle costruzioni n. 452 | 52-59 | Si | |
Fantozzi Micali Osanna, Lolli Elena | 2016 | Firenze 1990-2015. Storie, cronache e percorsi d'architettura dal centro alla periferia | Angelo Pontecorboli Editore | Firenze | 82-83 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Il Giornale dell'Architettura | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Monica Giannini
creata il 23/11/2021
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Musumeci Nadia 2024