CENTRO CIVICO
Scheda Opera
- Comune: Scandicci
- Denominazione: CENTRO CIVICO
- Indirizzo: Piazzale della Resistenza N. 2b
- Data: 2008 - 2013
- Tipologia: Edifici per la promozione culturale
- Autori principali: Studio Rogers Stirk Harbour + Partners
Descrizione
L’intervento si colloca all’interno di un piano per lo sviluppo della città promosso dal Comune di Scandicci, il quale, cercando di risolvere i problemi legati alla mobilità, si propone di affidare al sito interessato una nuova centralità all’interno dell’area metropolitana fiorentina.
La ridefinizione dell’assetto complessivo dell’area d’intervento è realizzata grazie alla formula del project financing che ha previsto una partnership tra l’Amministrazione Pubblica e un raggruppamento d’imprese e di cooperative, che hanno costituito una società denominata Scandicci Centro.
Il progetto comprende un centro culturale destinato a attività espositive, spettacoli e concerti, un polo direzionale e un edificio residenziale, tutti con negozi al piano terra lungo la stazione della tramvia. L’intervento, ideato da Rogers Stirk Harbour + Partners, studio londinese guidato da Richard Rogers in collaborazione con i fiorentini Da Studio, si sviluppa lungo i due lati dell’asse della tramvia che collega Scandicci al centro di Firenze. La scelta dei materiali comprende alluminio anodizzato naturale, calcestruzzo, vetro, acciaio inossidabile e terracotta, utilizzati trasversalmente per tutti gli edifici.
La costruzione del Centro Civico di Scandicci ha consentito la creazione di un centro pedonalizzato libero dal disturbo delle auto. La piazza, elemento centrale di tutto il complesso, lega tra loro i nuovi edifici e offre spazi aperti, utilizzabili anche per mercati o eventi occasionali. L’intervento prevede anche la realizzazione di parcheggi posti al livello interrato.
Info
- Progetto: 2008 - 2008
- Esecuzione: 2010 - 2013
- Tipologia Specifica: Residenziale, commerciale, uffici e auditorium
- Committente: Scandicci Centro Srl
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
- Destinazione attuale: Edificio polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
impresa | CMSA Società Cooperativa | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
studio | DA.studio | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
studio | Politecnica | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Studio | Rogers Stirk Harbour + Partners | Progetto architettonico | Progetto | https://rshp.com/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: metallo; vetrata continua; terracotta
- Coperture: tetto piano in calcestruzzo armato e acciaio
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 16
- Particella: 2532
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bonavida Antonella | 2011 | Il Nuovo Centro Civico di Richard Rogers a Scandicci | L'industria delle costruzioni n. 418 | 92-96 | Si | |
Donati Cristina | 2014 | Compact City. Nuovo centro civico Scandicci | Electa | Firenze | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Area | Visualizza |
Architetti.com | Visualizza |
Il Giornale dell'architettura | Visualizza |
Modulo.net | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Alessandra De Vizia
creata il 24/11/2021
ultima modifica il 06/02/2025