Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CANTINA L’AMMIRAGLIA

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Scorcio prospettico sul porticato
  • Vista dal tetto giardino
  • Interno
  • Interno della barricaia
  • Comune: Magliano in Toscana
  • Località: Località La Capitana, Montiano
  • Denominazione: CANTINA L’AMMIRAGLIA
  • Indirizzo: Località La Capitana, Montiano
  • Data: 2004 - 2008
  • Tipologia: Edifici per attività agricole
  • Autori principali: Architetti Associati Sartogo
Descrizione

Sulla scia delle realizzazioni delle cantine toscane d’autore del primo ventennio degli anni Duemila si inserisce l’intervento dello studio Sartogo Architetti, a Magliano, nel cuore della Maremma grossetana. Un taglio nel terreno lascia scoprire la struttura della Cantina l’Ammiraglia che si protende come un'imbarcazione verso il mare. La copertura praticabile, culminante in una grande punta protesa verso il paesaggio, è un vero e proprio giardino con due fori circolari, il primo nella pensilina a sbalzo che costituisce la testata dell’edificio, l’altro, nella corte interna alberata. Le vetrate continue che costituiscono la facciata consentono di instaurare una relazione tra interno ed esterno quasi del tutto ininterrotta; la loro posizione arretrata rispetto alla copertura fa sì che venga ricavato un percorso riparato lungo il perimetro dell’edificio. Gli ambienti principali della cantina, tra i quali la barricaia, sono posti fuori terra, a differenza di quegli edifici di produzione vinicola in cui gli spazi per la vinificazione si trovano a livelli ipogei per un maggiore controllo delle temperature. In questo caso la temperatura adeguata alla conservazione del vino viene mantenuta con un sofisticato sistema di monitoraggio dei serbatoi. Oltre ad essere luogo di produzione l’edificio comprende uffici, spazi per l’accoglienza, la vendita, la degustazione e una sala convegni con una foresteria. Le funzioni sono organizzate lungo un asse principale alle cui estremità si trovano rispettivamente gli spazi aperti al pubblico, segnalati dallo slancio della copertura, e quelli destinati alla produzione, evitando così ogni interferenza funzionale.

Info
  • Progetto: 2004 -
  • Esecuzione: - 2008
  • Tipologia Specifica: Cantina vinicola
  • Committente: Marchesi Frescobaldi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Cantina
  • Destinazione attuale: Cantina
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
studio Arco Progetto strutturale Progetto NO
Andrea Mati Progetto del verde Esecuzione NO
Architetti Associati Sartogo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.sartogoarchitetti.it/ SI
  • Strutture: acciaio; legno
  • Materiale di facciata: vetro; legno
  • Coperture: tetto giardino in legno e lamiera
  • Serramenti: infissi in legno; infissi in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4682
    [codice] => GR027
    [denominazione] => CANTINA L’AMMIRAGLIA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Magliano in Toscana
    [localita] => Località La Capitana, Montiano 
    [indirizzo] => Località La Capitana, Montiano
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 19
    [tipologia_specifica] => Cantina vinicola
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2008
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Sulla scia delle realizzazioni delle cantine toscane d’autore del primo ventennio degli anni Duemila si inserisce l’intervento dello studio Sartogo Architetti, a Magliano, nel cuore della Maremma grossetana. Un taglio nel terreno lascia scoprire la struttura della Cantina l’Ammiraglia che si protende come un'imbarcazione verso il mare. La copertura praticabile, culminante in una grande punta protesa verso il paesaggio, è un vero e proprio giardino con due fori circolari, il primo nella pensilina a sbalzo che costituisce la testata dell’edificio, l’altro, nella corte interna alberata. Le vetrate continue che costituiscono la facciata consentono di instaurare una relazione tra interno ed esterno quasi del tutto ininterrotta; la loro posizione arretrata rispetto alla copertura fa sì che venga ricavato un percorso riparato lungo il perimetro dell’edificio. Gli ambienti principali della cantina, tra i quali la barricaia, sono posti fuori terra, a differenza di quegli edifici di produzione vinicola in cui gli spazi per la vinificazione si trovano a livelli ipogei per un maggiore controllo delle temperature. In questo caso la temperatura adeguata alla conservazione del vino viene mantenuta con un sofisticato sistema di monitoraggio dei serbatoi. Oltre ad essere luogo di produzione l’edificio comprende uffici, spazi per l’accoglienza, la vendita, la degustazione e una sala convegni con una foresteria. Le funzioni sono organizzate lungo un asse principale alle cui estremità si trovano rispettivamente gli spazi aperti al pubblico, segnalati dallo slancio della copertura, e quelli destinati alla produzione, evitando così ogni interferenza funzionale.
    [committente] => Marchesi Frescobaldi
    [foglio_catastale] => 34
    [particella] => 268
    [strutture] => acciaio; legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => vetro; legno
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto giardino in legno e lamiera
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in legno; infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Cantina
    [destinazione_attuale] => Cantina
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Marchesi Frescobaldi
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.657286
    [longitude] => 11.281375
    [score] => 3
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-12-02 10:42:57
    [date_upd] => 2024-05-16 11:53:07
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività agricole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Architetti Associati Sartogo
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 34
  • Particella: 268

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Di Nardo Paolo, Mazzei Agnese 2010 Cantine d'autore. Un viaggio in Toscana DNA Editrice Firenze 8-13 No
2010 Cantina L'Ammiraglia. Magliano in Toscana, Grosseto, Italy. Sartogo Architetti Associati The Plan n. 40 64-74 Si
2010 L'Ammiraglia: nuova Cantina per la vinificazione Architetture Grosseto n. 9 6-10 Si
Molinari Luca (a cura di) 2017 Cantine da collezione. Itinerari di architettura contemporanea nel paesaggio italiano Forma Edizioni Firenze 200-209 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Andrea Jemolo - studio Sartogo Architetti Associati
Scorcio prospettico sul porticato Scorcio prospettico sul porticato studio Sartogo Architetti Associati
Vista dal tetto giardino Vista dal tetto giardino studio Sartogo Architetti Associati
Interno Interno Andrea Jemolo - studio Sartogo Architetti Associati
Interno della barricaia Interno della barricaia Archivio Frescobaldi

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Area Visualizza
The Plan Visualizza
Beni culturali online Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Alessandra De Vizia; Monica Giannini
creata il 02/12/2021
ultima modifica il 16/05/2024