Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GUCCI HEADQUARTERS

Scheda Opera

  • Vista d'insieme
  • Scorcio prospettico fronte posteriore
  • Vista dal retro
  • Dettaglio facciata
  • Interno
  • Comune: Scandicci
  • Denominazione: GUCCI HEADQUARTERS
  • Indirizzo: Via Don Lorenzo Perosi N. 6
  • Data: 2008 - 2011
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Studio Genius Loci Architettura
Descrizione

L'intervento, che occupa un lotto situato ai margini dell'arteria autostradale A1 nell'area industriale di Scandicci, interessa i vecchi edifici esistenti destinati alla produzione. Il progetto, redatto dal team Genius Loci Architettura, si caratterizza per la composizione di forme semplici e volumetrie compatte. Caratteristica connotante l'intervento, che gli conferisce un'immediata riconoscibilità, è la facciata costituita da una maglia in rame inserita tra due lastre di vetro e che produce effetti cromatici cangianti durante l'intero arco della giornata. Il fulcro del progetto è una grande corte centrale da cui si dispiega tutto il programma funzionale. La luce naturale irradia gli spazi interni e i volumi a doppia altezza danno continuità agli ambienti e ripropongono, così come nei prospetti laterali esterni, un equilibrato effetto chiaroscurale. L'ampio uso del vetro in facciata e di pannelli in Grc, materiale composito costituito da una malta fine di cemento idraulico e materiale inerte rinforzato con fibre di vetro, contribuiscono a garantire i requisiti di sostenibilità.

Info
  • Progetto: 2008 -
  • Esecuzione: - 2011
  • Committente: Gucci
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edifici per la produzione
  • Destinazione attuale: Edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Alfag Ingegneria Progetto strutturale Progetto NO
Studio Genius Loci Architettura Progetto architettonico Progetto https://www.gla.it/ SI
impresa Mugello Lavori Impresa esecutrice Esecuzione NO
studio Stimp Progetto Impianti Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; vetrata continua; rame
  • Coperture: tetto piano
  • Serramenti: infissi in alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 4707
    [codice] => FI112
    [denominazione] => GUCCI HEADQUARTERS
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Scandicci
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Don Lorenzo Perosi N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2008
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2011
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento, che occupa un lotto situato ai margini dell'arteria autostradale A1 nell'area industriale di Scandicci, interessa i vecchi edifici esistenti destinati alla produzione. Il progetto, redatto dal team Genius Loci Architettura, si caratterizza per la composizione di forme semplici e volumetrie compatte. Caratteristica connotante l'intervento, che gli conferisce un'immediata riconoscibilità, è la facciata costituita da una maglia in rame inserita tra due lastre di vetro e che produce effetti cromatici cangianti durante l'intero arco della giornata. Il fulcro del progetto è una grande corte centrale da cui si dispiega tutto il programma funzionale. La luce naturale irradia gli spazi interni e i volumi a doppia altezza danno continuità agli ambienti e ripropongono, così come nei prospetti laterali esterni, un equilibrato effetto chiaroscurale. L'ampio uso del vetro in facciata e di pannelli in Grc, materiale composito costituito da una malta fine di cemento idraulico e materiale inerte rinforzato con fibre di vetro, contribuiscono a garantire i requisiti di sostenibilità.
    [committente] => Gucci
    [foglio_catastale] => 11
    [particella] => 7
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco; vetrata continua; rame
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tetto piano
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => infissi in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edifici per la produzione
    [destinazione_attuale] => Edificio per uffici
    [trasformazioni] => Demolizione del complesso preesistente
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Firenze-Pistoia-Prato.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.758022
    [longitude] => 11.171008
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-12-07 15:14:31
    [date_upd] => 2025-02-06 07:54:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Genius Loci Architettura
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 11
  • Particella: 7

Note

L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Firenze-Pistoia-Prato.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pagliari Francesco 2012 Gucci Headquarters - Florence, Italy The Plan n. 57 117-122 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista d'insieme Vista d'insieme Pietro Savorelli - studio Genius Loci Architettura
Scorcio prospettico fronte posteriore Scorcio prospettico fronte posteriore Pietro Savorelli - studio Genius Loci Architettura
Vista dal retro Vista dal retro Pietro Savorelli - studio Genius Loci Architettura
Dettaglio facciata Dettaglio facciata Pietro Savorelli - studio Genius Loci Architettura
Interno Interno Pietro Savorelli - studio Genius Loci Architettura

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
The Plan Visualizza
Archdaily Visualizza
Arketipo Visualizza
Modulo.net Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 07/12/2021
ultima modifica il 06/02/2025