Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PADIGLIONE D'INGRESSO GIARDINO DEI TAROCCHI

Scheda Opera

  • Fronte principale
  • Vista portale d'ingresso chiuso
  • Vista portale d'ingresso aperto
  • Tessitura muraria
  • Varco d'accesso
  • Comune: Capalbio
  • Località: Garavicchio
  • Denominazione: PADIGLIONE D'INGRESSO GIARDINO DEI TAROCCHI
  • Indirizzo: Strada Garavicchio N. 2
  • Data: 1996 - 1998
  • Tipologia: Padiglioni espositivi
  • Autori principali: Mario Botta
Descrizione

Nel 1995, nella fase conclusiva dei lavori del suo Giardino dei Tarocchi (1980-1997), l’artista Niki de Saint Phalle affida il compito di realizzare il padiglione d’ingresso a Mario Botta, occupato in quegli anni nel progetto del museo di Basilea dedicato al compagno Jean Tinguely.
L’architetto ticinese propone, per il parco di Garavicchio, un massiccio portale concepito come uno spazio di transizione tra la realtà esterna e l’itinerario fantastico che si snoda all’interno tra le enormi sculture simboliche percorribili e abitabili.
Posto alla fine del viale alberato antistante all’area del parco, il possente setto murario rivestito con blocchi di tufo toscano, è forato al centro da una grande apertura circolare protetta da una semplice inferriata a elementi obliqui. Il volume parallelepipedo largo circa quaranta metri, alto cinque e profondo sei, che contiene nel suo spessore la biglietteria, una libreria e i locali di servizio per l’accoglienza dei visitatori, originariamente era destinato a ospitare anche i forni per la lavorazione delle ceramiche.

Info
  • Progetto: 1996 - 1996
  • Esecuzione: 1998 - 1998
  • Committente: Marella Caracciolo Agnelli
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Padiglione d'ingresso
  • Destinazione attuale: Padiglione d'ingresso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roberto Aureli Direzione lavori Progetto NO
Mario Botta Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.botta.ch/it/home SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: tufo
  • Coperture: tetto piano con lucernari
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4718
    [codice] => GR024
    [denominazione] => PADIGLIONE D'INGRESSO GIARDINO DEI TAROCCHI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Capalbio
    [localita] => Garavicchio
    [indirizzo] => Strada Garavicchio N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 36
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 1998
    [anno_fine_esecuzione] => 1998
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Nel 1995, nella fase conclusiva dei lavori del suo Giardino dei Tarocchi (1980-1997), l’artista Niki de Saint Phalle affida il compito di realizzare il padiglione d’ingresso a Mario Botta, occupato in quegli anni nel progetto del museo di Basilea dedicato al compagno Jean Tinguely.
L’architetto ticinese propone, per il parco di Garavicchio, un massiccio portale concepito come uno spazio di transizione tra la realtà esterna e l’itinerario fantastico che si snoda all’interno tra le enormi sculture simboliche percorribili e abitabili.
Posto alla fine del viale alberato antistante all’area del parco, il possente setto murario rivestito con blocchi di tufo toscano, è forato al centro da una grande apertura circolare protetta da una semplice inferriata a elementi obliqui. Il volume parallelepipedo largo circa quaranta metri, alto cinque e profondo sei, che contiene nel suo spessore la biglietteria, una libreria e i locali di servizio per l’accoglienza dei visitatori, originariamente era destinato a ospitare anche i forni per la lavorazione delle ceramiche.
    [committente] => Marella Caracciolo Agnelli
    [foglio_catastale] => 41
    [particella] => 243
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tufo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto piano con lucernari
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Padiglione d'ingresso
    [destinazione_attuale] => Padiglione d'ingresso
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.424781
    [longitude] => 11.468242
    [score] => 1
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2021-12-09 10:17:07
    [date_upd] => 2024-04-12 12:50:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Padiglioni espositivi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Botta
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 41
  • Particella: 243

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bottinelli Silvia, Lamberti Claudia, Mattei Matteo 2007 Progettare lo spazio onirico: il «Giardino dei Tarocchi» a Capalbio, tra arte e architettura Bollettino Ingegneri n. 10 10-20 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Fronte principale Fronte principale Luca Coscarelli - studio Mario Botta Architetti
Vista portale d'ingresso chiuso Vista portale d'ingresso chiuso Luca Coscarelli - studio Mario Botta Architetti
Vista portale d'ingresso aperto Vista portale d'ingresso aperto Luca Coscarelli - studio Mario Botta Architetti
Tessitura muraria Tessitura muraria Luca Coscarelli - studio Mario Botta Architetti (part.)
Varco d'accesso Varco d'accesso Luca Coscarelli - studio Mario Botta Architetti (part.)

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
architectour.net Visualizza
MAXXI Patrimonio - Mario Botta Visualizza
Enciclopedia Treccani - Mario Botta Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Nadia Musumeci
creata il 09/12/2021
ultima modifica il 12/04/2024