RESIDENZE UNIVERSITARIE E SERVIZI A NOVOLI
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: RESIDENZE UNIVERSITARIE E SERVIZI A NOVOLI
- Indirizzo: Via Filippo Buonaccorsi N. 60
- Data: 2002 - 2007
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Architetti Associati C+S
Descrizione
L’intervento, collocato nel quartiere fiorentino di Novoli e progettato dallo studio C+S Associati, prevede la realizzazione di un complesso di residenze per 250 studenti universitari e relativi spazi di servizio. Il progetto occupa due isolati urbani del piano di recupero pensato da Roberto Gabetti e Aimaro Isola, che sviluppa il piano guida redatto da Leon Krier nei primi anni Novanta. I quattro livelli che compongono l'edificio ospitano anche spazi commerciali e la mensa universitaria, collocati al piano terra, e un’area destinata a parcheggio, che occupa il piano interrato. L'intervento è pensato come un unico organismo edilizio che congiunge i due blocchi attraverso un'unica grande copertura. Il complesso presenta all'interno tre corti. Quella centrale funge da spazio pubblico coperto, la seconda è costituita dalla mensa e la terza è una giardino interno per gli studenti. Le aree di studio e di servizio alla residenza si rivolgono verso Via Forlanini, mentre gli alloggi, disposti ai piani superiori, si trovano difronte la nuova università. I materiali adoperati si discostano da quelli utilizzati per gli edifici del contesto: una fascia basamentale in cemento a vista, scandole in legno e vetro cemento.
Info
- Progetto: 2002 -
- Esecuzione: 2004 - 2007
- Tipologia Specifica: Residenziale, commerciale e mensa universitaria
- Committente: Immobiliare Novoli Spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio polifunzionale
- Destinazione attuale: Edificio polifunzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Architetti Associati | C+S | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://web.cipiuesse.it/ | SI |
Carlo | Cappai | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Maria Alessandra | Segantini | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento a vista; vetro-cemento; scandole in legno
- Coperture: tetto piano
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 2738
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
2007 | Residenze universitarie e servizi nell’area ex-Fiat a Novoli | L’industria delle costruzioni n. 394 | 26-33 | Si | ||
Gelsomino Luisella, Marinoni Ottorino (a cura di) | 2009 | Territori europei dell'abitare, 1990-2010 | Compositori | Bologna | 66-67 | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Area | Visualizza |
ArchiDiAP | Visualizza |
Archdaily | Visualizza |
Divisare | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Alessandra De Vizia
creata il 11/12/2021
ultima modifica il 12/04/2024