CENTRO DIREZIONALE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: CENTRO DIREZIONALE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE
- Indirizzo: Via Carlo Magno N. 3
- Data: 2003 - 2009
- Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
- Autori principali: Giorgio Grassi
Descrizione
L’intervento, progettato dall’architetto Giorgio Grassi, è vincitore del concorso di progettazione bandito dalla Cassa di Risparmio di Firenze per la progettazione di una nuova sede della direzione generale, nel quartiere di Novoli, lungo Viale Guidoni e non lontano dal Palazzo di Giustizia. L'edificio destinato esclusivamente ad uffici, rientra nelle aree del piano-guida redatto da Leon Krier nel 1994 ed è caratterizzato da un unico grande volume che si sviluppa lungo il perimetro dell'isolato. Il progetto sorge su una superficie di 26.800 metri quadrati ed è composto da sei blocchi raccordati fra loro con volumi di collegamento sospesi. La scansione ritmica degli spazi e i materiali utilizzati per le facciate, quali pietra e mattone, conferiscono all'insieme un aspetto severo che rimanda ai palazzi storici fiorentini. Un corpo di fabbrica autonomo che accoglie l'auditorium, con una capienza di circa 400 posti, sorge al centro della grande area verde di pertinenza del complesso.
Info
- Progetto: 2003 - 2004
- Esecuzione: - 2009
- Committente: Cassa di Risparmio di Firenze
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Centro direzionale
- Destinazione attuale: Centro direzionale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio | Grassi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/cce52ad7-e026-4b66-a65a-8cd823749500/grassi-giorgio | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
- Materiale di facciata: mattone a faccia vista; rivestimento in pietra arenaria
- Coperture: tetto a falde in acciaio; tetto piano
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 2986
Note
L'opera è stata selezionata su parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Firenze-Pistoia-Prato.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Grassi | 2009 | La nuova sede della banca Cassa di risparmio di Firenze: i disegni | Banca CR Firenze | Reggio Emilia | Si |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Archiportale | Visualizza |
Divisare | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Giorgio Grassi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Alessandra De Vizia
creata il 13/12/2021
ultima modifica il 08/04/2024