FORESTERIA DEL PELLEGRINO AL MONASTERO DI SILOE
Scheda Opera
- Comune: Cinigiano
- Località: Poggio Tribolone
- Denominazione: FORESTERIA DEL PELLEGRINO AL MONASTERO DI SILOE
- Indirizzo: Strada San Benedetto N.1
- Data: 2015 - 2017
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Edoardo Milesi, Studio Archos
Descrizione
La Foresteria del Pellegrino, dello studio Edoardo Milesi & Archos, è stata commissionata dalla comunità monastica di Siloe che necessitava di nuovi alloggi per l'accoglienza dei visitatori. L'intervento si colloca su una collina panoramica, in località Poggio Tribolone, in provincia di Grosseto, e comprende cinque moduli realizzati seguendo i principi di bioarchitettura. La messa in opera delle cellule non ha richiesto modifiche sostanziali del sito in quanto non sono state attuate operazioni di sbancamento e sono stati impiegati materiali completamente riutilizzabili a fine ciclo. Sia la struttura che i tamponamenti, e persino i pavimenti e gli infissi, sono in legno di larice non trattato con speciali vernici ma lasciato alla sua ossidazione naturale. Ogni cellula abitativa si compone delle funzioni minime ovverosia un angolo cottura con lavandino, un letto e un bagno. Particolare attenzione è stata rivolta alla ventilazione naturale e al corretto orientamento delle cellule; infatti le facciate esposte a nord-ovest sono quelle dotate di maggior superfice finestrata a discapito dei prospetti sud-ovest, riparati anche dall'aggetto di gronda.
Info
- Progetto: 2015 -
- Esecuzione: - 2017
- Tipologia Specifica: Foresteria
- Committente: Comunità monastica di Siloe
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Struttura ricettiva
- Destinazione attuale: Struttura ricettiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio | Archos | Progetto architettonico | Progetto | https://www.archos.it/it | SI | |
impresa | Euro Costruzioni 1961 | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Edoardo | Milesi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.archos.it/it/archos/il-team/ | SI |
- Strutture: legno di larice
- Materiale di facciata: legno di larice
- Coperture: tetto a falda in legno
- Serramenti: infissi in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 59
- Particella: 69
Note
L'opera ha ricevuto il primo premio nella sezione "Nuova costruzione" al Premio Architettura Toscana 2019.
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Domus | Visualizza |
Professione Architetto | Visualizza |
Premio Architettura Toscana | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 13/01/2022
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Musumeci Nadia 2024