COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA DELLA NOCETTA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Gianicolense
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE IN VIA DELLA NOCETTA
- Indirizzo: Via dei Silvestri N. 16
- Data: -
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Francesco Berarducci
Descrizione
Protetto da grandi muraglioni di cinta, il complesso residenziale, disegnato da Berarducci, si trova in un lotto di forma irregolare compreso tra Via Dei Silvestri e Vicolo dei Silvestri nel quartiere di Forte Bravetta. Il tessuto del quartiere è caratterizzato da una scarsa densità edilizia, accoglie diversi comprensori simili, composti in gran parte da ville, villini e palazzine con accessi privati e lontani dalla viabilità principale. Il complesso, che in questo senso non fa eccezione, sviluppa al suo interno tre nuclei residenziali aggregati a schiera. Questi, associati in gruppi di quattro e cinque alloggi, presentano una disposizione planimetrica sfalsata di pochi metri l’una all’altra. Questo espediente consente al progettista di mantenere parte dei muri di spina comuni delle residenze contigue, e garantire agli spazi aperti di pertinenza un maggiore grado di privacy.
I primi due nuclei residenziali, quello prospiciente Via Dei Silvestri e quello più interno al lotto, composti rispettivamente da quattro e cinque case, sono orientati in maniera tale da consentire il posizionamento dell’accesso alle residenze sul fronte nord e dell’ambito più privato (giardino, piscina etc.) sul fronte sud. Il terzo gruppo è orientato in direzione est-ovest e presenta la medesima impostazione.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1970 -
- Tipologia Specifica: case a schiera
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenzale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Berarducci | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://collezionearchitettura.maxxi.art/patrimonio/afa5b1e8-40f7-485a-8b1d-c49018090188/berarducci-francesco | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cortina di mattoni, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: a falde
- Serramenti: metallici e lignei
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9530
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Francesco Berarducci architetto, in Ricerca e progetto. Bollettino del Dipartimento di Progettazione architettonica e urbana, n.3 | Gamgemi | Roma | 134 | Si | |
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) | 2013 | Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 | Prospettive Edizioni | Roma | 94-97 | No |
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Benedetta Tamburini 2022