GENIO CIVILE TOSCANA NORD
Scheda Opera
- Comune: Lucca
- Denominazione: GENIO CIVILE TOSCANA NORD
- Indirizzo: Via della Quarquonia N. 1, Via Santa Chiara N. 10
- Data: 1956 - 1960
- Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
- Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione
La sede degli Uffici del Genio Civile, progettata da Italo Gamberini a seguito di un concorso bandito dal Ministero dei Lavori Pubblici, è stata realizzata alla fine degli anni cinquanta con la posa della prima pietra avvenuta il 29 settembre 1957. Per la sua costruzione venne prescelta un’area, prima occupata da un distretto militare, all’interno della cinta muraria di Lucca in prossimità della quattrocentesca Villa Guinigi.
Il fabbricato, arretrato rispetto al filo strada e dotato di ampie zone verdi con un piazzale destinato a parcheggio, occupa un lotto d’angolo delimitato da una recinzione che alterna tratti di muro continuo ad aperture schermate da inferriate. L’ingresso carrabile su via della Quarquonia è contraddistinto da una tettoia ricurva in cemento armato dalla linea sinuosa. Il profilo curvilineo è replicato anche nell’esile pensilina, formata da quattro volte a botte accostate, adibita a rimessa per motocicli.
L’edificio si compone di un lungo corpo di fabbrica a prevalente sviluppo longitudinale di tre piani fuori terra che a un’estremità si innesta al volume più basso e compatto dell’atrio d’ingresso segnalato da una prominente tettoia a sbalzo lievemente arcuata. Le superfici esterne del blocco d’ingresso sono rivestite in lastre di pietra calcarea di Santa Maria del Giudice, la bianca pietra locale tipica dei maggiori monumenti lucchesi. L’atrio si distingue anche per la qualità e la sobrietà delle finiture adottate all’interno; i pavimenti in marmo e il legno alle pareti fanno da cornice al grande graffito alto 7 metri del pittore fiorentino Mario Romoli realizzato nel 1962 sulla parete adiacente allo scalone principale di forma semicircolare.
Le facciate del corpo di maggiori dimensioni sono modulate dal motivo a ricorsi orizzontali che vede l’alternarsi di fasce di rivestimento in pietra calcarea, laterizio e finestrature continue; la geometrica serialità compositiva dei prospetti denuncia l’organizzazione distributiva e funzionale degli ambienti interni che ospitano gli uffici.
Info
- Progetto: 1956 - 1956
- Esecuzione: 1957 - 1960
- Committente: Ministero dei Lavori Pubblici
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede Genio Civile
- Destinazione attuale: Sede Genio Civile
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Italo | Gamberini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra; mattone a faccia vista
- Coperture: tetto piano
- Serramenti: infissi in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento: 18.02.2009
- Riferimento Normativo: D.lgs. 22 gennaio 2004, n.42
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 131
- Particella: 494
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Martellacci Rosamaria (a cura di) | 2011 | Italo Gamberini Architetto (1907-1990). Inventario dell'archivio | Edifir | Firenze | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Nadia Musumeci
creata il 18/02/2022
ultima modifica il 19/04/2024