Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PONTE PEDONALE

Scheda Opera

  • Imbocco della passerella da sud
  • Vista da sud-ovest
  • Varco di accesso in quota e oculo aperto nel setto in c.a.
  • Veduta del passaggio pedonale e delle rampe di accesso
  • Veduta e dettaglio della passerella
  • Vista della passerella da est
  • Vista della passerella con la struttura a traliccio ciclo-pedonale
  • Dettaglio della trave reticolare rossa
  • Planimetria di progetto con foto aerea
  • Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella
  • Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella
  • Vista parziale da ovest
  • Veduta della passerella da ovest
  • Dettaglio del telaio metallico e delle controventature
  • Vista della passerella pedonale
  • Dettaglio del telaio metallico e delle ringhiere
  • Dettaglio del giunto tra putrelle e ringhiera della passerella
  • Vista delle rampe di accesso da ovest
  • Vista delle rampe di accesso da ovest
  • Comune: Arzignano
  • Denominazione: PONTE PEDONALE
  • Indirizzo: Largo Stazione - Via John Fitzgerald Kennedy
  • Data: 1984 - 1985
  • Tipologia: Infrastrutture
  • Autori principali: Sergio Novello
Descrizione

La passerella pedonale progettata da Sergio Novello risolve il problema di congiungere il nucleo centrale di Arzignano con il polo sportivo collocato a sud-ovest della città, oltre il torrente Chiampo e oltre la Strada Provinciale 31. L'impalcato raggiunge i 20 metri di luce, per superare la strada provinciale, e con una seconda luce di 35 m supera il corso d'acqua. Il telaio portante è realizzato con travi di tipo Vierendeel in acciaio, articolate in un modulo di 2,50m x 2,50m, controventate. Le testate sono in calcestruzzo armato a faccia vista gettato in opera, con scale e rampe che permettono il raggiungimento della quota dell'impalcato. La disposizione delle due testate è determinata dall'orografia e dall'articolazione dei due versanti, per cui la testa verso il centro abitato ha la rampa di accesso in asse con la passerella. Diversamente a ridosso dell'area sportiva, le rampe di accesso si dispongono parallelamente al corso d'acqua (e alla strada) e ortogonalmente all'impalcato. Entrambe, sebbene asimmetriche, disegnano due portali che riparano dalle intemperie le scale e introducono alla passerella (da progetto doveva avere un rivestimento di bollettonato di gomma nera). Il calcestruzzo è traforato da oculi, che consentono la vista sull'esterno e sul ponte pedonale, e da porzioni in vetrocemento; l'espediente progettuale contribuisce ad alleggerire la struttura e ad illuminare i percorsi di transito prima di 'entrare' sulla passerella. Grigliati metallici gialli chiudono lateralmente il passaggio, fungono da parapetti e sono montati rispettando la geometria dettata dalle travi Cor-Ten; capriate metalliche gialle costituiscono la copertura della strada sospesa.
Le immagini allegate, provenienti dall'archivio Novello, permettono di apprezzare le trasformazioni. Nel 1997 il Comune richiede a Novello di integrare il progetto con una struttura a traliccio (per il transito ciclo-pedonale) che collegasse i due argini del torrente Chiampo raggiunti da piste ciclabili. Il traliccio rosso è appeso alla struttura principale. Più tardi e senza il coinvolgimento dell'architetto le rampe di calcestruzzo armato, che erano state progettate a sbalzo per il transito pedonale, vengono integrate da putrelle in acciaio di sostegno; l'alterazione è dettata dalla decisione dell'amministrazione comunale di rendere accessibile le rampe ai motocicli.
Sono attualmente (2022) previsti lavori di sostituzione della griglia metallica che costituisce la superficie di calpestio della passerella.

Info
  • Progetto: 1984 -
  • Esecuzione: - 1985
  • Tipologia Specifica: ponte pedonale
  • Committente: Comune di Arzignano
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Costruzioni De Franceschi (Isola Vicentina) Impresa esecutrice Esecuzione NO
Sergio Novello Progetto architettonico Progetto SI
Studio Novello Progetto strutturale Progetto NO
Sergio Novello Progetto architettonico Esecuzione NO
Gabriele Thiella Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: vierendeel in acciaio; calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: acciaio; calcestruzzo faccia vista
  • Coperture: metalliche a falde
  • Serramenti: assenti
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4791
    [codice] => VI018
    [denominazione] => PONTE PEDONALE
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Vicenza
    [comune] => Arzignano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo Stazione - Via John Fitzgerald Kennedy
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 30
    [tipologia_specifica] => ponte pedonale
    [anno_inizio_progetto] => 1984
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La passerella pedonale progettata da Sergio Novello risolve il problema di congiungere il nucleo centrale di Arzignano con il polo sportivo collocato a sud-ovest della città, oltre il torrente Chiampo e oltre la Strada Provinciale 31. L'impalcato raggiunge i 20 metri di luce, per superare la strada provinciale, e con una seconda luce di 35 m supera il corso d'acqua. Il telaio portante è realizzato con travi di tipo Vierendeel in acciaio, articolate in un modulo di 2,50m x 2,50m, controventate. Le testate sono in calcestruzzo armato a faccia vista gettato in opera, con scale e rampe che permettono il raggiungimento della quota dell'impalcato. La disposizione delle due testate è determinata dall'orografia e dall'articolazione dei due versanti, per cui la testa verso il centro abitato ha la rampa di accesso in asse con la passerella. Diversamente a ridosso dell'area sportiva, le rampe di accesso si dispongono parallelamente al corso d'acqua (e alla strada) e ortogonalmente all'impalcato. Entrambe, sebbene asimmetriche, disegnano due portali che riparano dalle intemperie le scale e introducono alla passerella (da progetto doveva avere un rivestimento di bollettonato di gomma nera). Il calcestruzzo è traforato da oculi, che consentono la vista sull'esterno e sul ponte pedonale, e da porzioni in vetrocemento; l'espediente progettuale contribuisce ad alleggerire la struttura e ad illuminare i percorsi di transito prima di 'entrare' sulla passerella. Grigliati metallici gialli chiudono lateralmente il passaggio, fungono da parapetti e sono montati rispettando la geometria dettata dalle travi Cor-Ten; capriate metalliche gialle costituiscono la copertura della strada sospesa.  
Le immagini allegate, provenienti dall'archivio Novello, permettono di apprezzare le trasformazioni. Nel 1997 il Comune richiede a Novello di integrare il progetto con una struttura a traliccio (per il transito ciclo-pedonale) che collegasse i due argini del torrente Chiampo raggiunti da piste ciclabili. Il traliccio rosso è appeso alla struttura principale. Più tardi e senza il coinvolgimento dell'architetto le rampe di calcestruzzo armato, che erano state progettate a sbalzo per il transito pedonale, vengono integrate da putrelle in acciaio di sostegno; l'alterazione è dettata dalla decisione dell'amministrazione comunale di rendere accessibile le rampe ai motocicli.  
Sono attualmente (2022) previsti lavori di sostituzione della griglia metallica che costituisce la superficie di calpestio della passerella.
    [committente] => Comune di Arzignano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => vierendeel in acciaio; calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => acciaio; calcestruzzo faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => metalliche a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => assenti
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.517825
    [longitude] => 11.330469
    [score] => 3
    [id_user] => 32
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-02-21 05:53:25
    [date_upd] => 2022-08-29 07:47:02
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Infrastrutture
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Sergio Novello
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Stucchi Silvano 1986 Passerella di collegamento urbano ad Arzignano «L'Industria delle Costruzioni», n. 180 Si
Carbonara Pasquale 1989 Architettura pratica, vol. 1 aggiornamenti Utet Torino Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Imbocco della passerella da sud Imbocco della passerella da sud tratto da - Archivio Sergio Novello
Vista da sud-ovest Vista da sud-ovest tratto da - Archivio Sergio Novello
Varco di accesso in quota e oculo aperto nel setto in c.a. Varco di accesso in quota e oculo aperto nel setto in c.a. tratto da - Archivio Sergio Novello
Veduta del passaggio pedonale e delle rampe di accesso Veduta del passaggio pedonale e delle rampe di accesso tratto da - Archivio Sergio Novello
Veduta e dettaglio della passerella Veduta e dettaglio della passerella tratto da - Archivio Sergio Novello
Vista della passerella da est Vista della passerella da est tratto da - Archivio Sergio Novello
Vista della passerella con la struttura a traliccio ciclo-pedonale Vista della passerella con la struttura a traliccio ciclo-pedonale tratto da - Archivio Sergio Novello
Dettaglio della trave reticolare rossa Dettaglio della trave reticolare rossa tratto da - Archivio Sergio Novello
Planimetria di progetto con foto aerea Planimetria di progetto con foto aerea tratto da - Archivio Sergio Novello
Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella Paola Placentino
Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella Vista da ovest della struttura di appoggio della passerella Paola Placentino
Vista parziale da ovest Vista parziale da ovest Paola Placentino
Veduta della passerella da ovest Veduta della passerella da ovest Paola Placentino
Dettaglio del telaio metallico e delle controventature Dettaglio del telaio metallico e delle controventature Paola Placentino
Vista della passerella pedonale Vista della passerella pedonale Paola Placentino
Dettaglio del telaio metallico e delle ringhiere Dettaglio del telaio metallico e delle ringhiere Paola Placentino
Dettaglio del giunto tra putrelle e ringhiera della passerella Dettaglio del giunto tra putrelle e ringhiera della passerella Paola Placentino
Vista delle rampe di accesso da ovest Vista delle rampe di accesso da ovest Paola Placentino
Vista delle rampe di accesso da ovest Vista delle rampe di accesso da ovest Paola Placentino

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia


Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 21/02/2022
ultima modifica il 29/08/2022