Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASSA RURALE E ARTIGIANA

Scheda Opera

  • Planimetria di progetto
  • Prospetto principale di una prima proposta progettuale
  • Pianta di progetto
  • Progetto degli impianti
  • Planimetria generale con indicazione dell'orditura dei solai
  • Comune: Camisano Vicentino
  • Denominazione: CASSA RURALE E ARTIGIANA
  • Indirizzo: Via XX Settembre, N. 48
  • Data: 1965 - 1985
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Quirino De Giorgio
Descrizione

Il progetto della Cassa Rurale si inserisce in un'area che era già stata oggetto di un intervento di De Giorgio per la realizzazione del cinema Mantegna.
L'architetto di fatto va a completare l'isolato a partire dalla preesistenza del cinema, che diventa punto di riferimento per gli allineamenti di prospetto e per la definizione di spazi porticati. Una galleria attraversa il lotto nella sua profondità, come spazio di mediazione tra la sala cinematografica e il nuovo intervento, e prosegue nel portico presente in facciata con sette campate scandite da putrelle in acciaio. Tre piani dell'edificio si caratterizzano per una facciata vetrata continua, conclusa e protetta dallo sbalzo di un ampio cornicione che precede il piano attico. De Giorgio abbandona la prima idea progettuale di dividere il prospetto in due blocchi volumetrici separati da un blocco centrale più arretrato, corrispondente al sistema dei collegamenti verticali. Il progetto elaborato nel 1963 prevedeva anche la disposizione di tiranti di ancoraggio per le capriate delle falde poste a copertura dell'ultimo piano.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: - 1985
  • Committente: Cassa Rurale Artigiana
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Quirino De Giorgio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55524&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: acciaio; calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: acciaio; vetroceramica; intonaco; legno
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: metallici; legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4793
    [codice] => VI021
    [denominazione] => CASSA RURALE E ARTIGIANA
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Vicenza
    [comune] => Camisano Vicentino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via XX Settembre, N. 48
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto della Cassa Rurale si inserisce in un'area che era già stata oggetto di un intervento di De Giorgio per la realizzazione del cinema Mantegna.
L'architetto di fatto va a completare l'isolato a partire dalla preesistenza del cinema, che diventa punto di riferimento per gli allineamenti di prospetto e per la definizione di spazi porticati. Una galleria attraversa il lotto nella sua profondità, come spazio di mediazione tra la sala cinematografica e il nuovo intervento, e prosegue nel portico presente in facciata con sette campate scandite da putrelle in acciaio. Tre piani dell'edificio si caratterizzano per una facciata vetrata continua, conclusa e protetta dallo sbalzo di un ampio cornicione che precede il piano attico. De Giorgio abbandona la prima idea progettuale di dividere il prospetto in due blocchi volumetrici separati da un blocco centrale più arretrato, corrispondente al sistema dei collegamenti verticali. Il progetto elaborato nel 1963 prevedeva anche la disposizione di tiranti di ancoraggio per le capriate delle falde poste a copertura dell'ultimo piano.
    [committente] => Cassa Rurale Artigiana
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio; calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => acciaio; vetroceramica; intonaco; legno
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => metallici; legno
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.520805
    [longitude] => 11.712443
    [score] => 2
    [id_user] => 32
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-02-21 06:08:33
    [date_upd] => 2024-04-16 15:13:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Quirino De Giorgio
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bezzetto Luca, Possamai Vita Alessandra (a cura di) 2007 Quirino De Giorgio: un futurista protagonista del Novecento DBS Seren del Grappa No
Longhi Davide 2012 Novecento. Architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova No
Carlana Michel, Mezzalira Luca, Pentimalli Curzio (a cura di) 2019 Quirino De Giorgio: an architect's legacy Park Books Zurigo No
Carlana Michel, Mezzalira Luca, Pentimalli Curzio (a cura di) 2019 In Veneto con-with Quirino De Giorgio Grafiche Veneziane Venezia No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria di progetto Planimetria di progetto Archivio Quirino De Giorgio
Prospetto principale di una prima proposta progettuale Prospetto principale di una prima proposta progettuale Archivio Quirino De Giorgio
Pianta di progetto Pianta di progetto Archivio Quirino De Giorgio
Progetto degli impianti Progetto degli impianti Archivio Quirino De Giorgio
Planimetria generale con indicazione dell'orditura dei solai Planimetria generale con indicazione dell'orditura dei solai Archivio Quirino De Giorgio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Quirino De Giorgio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia


Scheda redatta da Paola Placentino
creata il 21/02/2022
ultima modifica il 16/04/2024