VILLA BENDINI
Scheda Opera
- Comune: Pietrasanta
- Località: Marina di Pietrasanta
- Denominazione: VILLA BENDINI
- Indirizzo: Via Palestro N. 80
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Leonardo Savioli
Descrizione
Nei primi anni Sessanta Leonardo Savioli riceve una serie di incarichi professionali che lo vedono attivo a Tonfano, località di Marina di Pietrasanta, nella progettazione di residenze private e strutture ricettive; mentre segue i lavori per villa Namias e per le pensioni Sacchelli e Garfagnini, opere realizzate in questo contesto territoriale che hanno avuto maggiore fortuna critica, studia il progetto per Villa Bendini. Si tratta di un’abitazione di modeste dimensioni con sviluppo su due livelli di circa 60 metri quadrati ciascuno e una terrazza che si estende su tutto il piano di copertura. Un parallelepipedo compatto in cemento a vista movimentato dal blocco sporgente dell’ampia finestra, che proietta il soggiorno sul fronte principale, e dai volumi aggregati dei collegamenti verticali. Le due scale esterne, che seguono due percorsi distinti, collegano l’una il piano terra al primo livello e l’altra, posta sul fronte secondario, si diparte dal primo piano per raggiungere la soprastante terrazza.
Alcune soluzioni formali e distributive sperimentate in questa occasione, quali la scala esterna a rampa unica e le aperture aggettanti rispetto alla cortina muraria, precorrono le scelte progettuali adottate in seguito in altre residenze private e in particolare nella villa Taddei a Fiesole. Nell’archivio dell’architetto il progetto di villa Bendini, trova riscontro anche in alcuni elaborati grafici datati 1963 che recano l’intestazione generica “Casa minima per vacanza a Tonfano”.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1963
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Danilo | Santi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Leonardo | Savioli | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51377 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: cemento a vista
- Coperture: tetto piano; tetto verde
- Serramenti: infissi in legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 37
- Particella: 489
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Nocchi Massimiliano | 2008 | Leonardo Savioli. Allestire, arredare, abitare | Alinea | Firenze | 194-195 | No |
De Falco Carolina | 2012 | Leonardo Savioli. Ipotesi di spazio: dalla "casa abitata" al "frammento di città" | Edifir | Firenze | 74-76 | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Inventario dell'archivio | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Leonardo Savioli | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Leonardo Savioli | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi
Scheda redatta da Nadia Musumeci
creata il 05/03/2022
ultima modifica il 16/05/2024