Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO SOCIO SANITARIO VIA CANOVA

Scheda Opera

  • Vista fronte sud
  • Fronte su Via Canova
  • Cappella su Via Canova
  • Fronte su Via di Santa Maria a Cintoia
  • Facciata torrioni distretto sanitario
  • Comune: Firenze
  • Località: Isolotto
  • Denominazione: CENTRO SOCIO SANITARIO VIA CANOVA
  • Indirizzo: Via di Santa Maria a Cintoia N. 9
  • Data: 1988 - 2000
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Aldo Rossi
Descrizione

L'intervento progettato da Aldo Rossi si colloca all'interno di un lotto posto tra Via Canova e Via di Santa Maria a Cintoia, nella periferia sud-ovest di Firenze. Il progetto si compone di due corpi distinti, un distretto e una residenza sanitaria assistenziale. Il primo, di impianto quadrato, è un volume compatto e rigido caratterizzato da quattro torrioni angolari rivestiti in mattoni, raccordati da altrettanti blocchi, trattati ad intonaco, che ne chiudono il perimetro delimitando una corte interna. Una serie di bucature, alcune delle quali architravate, ritmano i prospetti mentre il fronte sud mostra un loggiato su tre livelli scandito da pilastri circolari e fasce marcapiano in lamiera di rame. Il blocco destinato alle residenze si compone di quattro stecche, su cui si distribuiscono le camere, collegate sul lato corto da un volume perpendicolare di testata che accoglie i servizi collettivi al culmine del quale sorge una piccola cappella in mattoni e a sezione cilindrica, elemento di forte connotazione dell'intero progetto. I fronti delle residenze sono semplicemente intonacati e affacciano tutti su piccole corti interne, chiusi su Via di Santa Maria a Cintoia dai volumi che ospitano i collegamenti verticali anche questi rivestiti in laterizio. Nell'area in cui oggi sorge la biblioteca comunale di quartiere, era prevista una piazza sopraelevata connessa ai due volumi. Nonostante la mancata realizzazione della piazza, l'intervento mantiene inalterati gli elementi stilistici propri della produzione rossiana.

Info
  • Progetto: 1988 -
  • Esecuzione: - 2000
  • Tipologia Specifica: Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale e Distretto Sanitario
  • Committente: Azienda Sanitaria Locale Toscana Centro
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale
  • Destinazione attuale: Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Aldo Rossi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55323 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato; acciaio
  • Materiale di facciata: intonaco; mattone a faccia vista; pietra serena; rame; piastrelle
  • Coperture: tetto voltato; tetto piano; tetto inclinato
  • Serramenti: infissi in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4829
    [codice] => FI134
    [denominazione] => CENTRO SOCIO SANITARIO VIA CANOVA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => Isolotto
    [indirizzo] => Via di Santa Maria a Cintoia N. 9
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale e Distretto Sanitario
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento progettato da Aldo Rossi si colloca all'interno di un lotto posto tra Via Canova e Via di Santa Maria a Cintoia, nella periferia sud-ovest di Firenze. Il progetto si compone di due corpi distinti, un distretto e una residenza sanitaria assistenziale. Il primo, di impianto quadrato, è un volume compatto e rigido caratterizzato da quattro torrioni angolari rivestiti in mattoni, raccordati da altrettanti blocchi, trattati ad intonaco, che ne chiudono il perimetro delimitando una corte interna. Una serie di bucature, alcune delle quali architravate, ritmano i prospetti mentre il fronte sud mostra un loggiato su tre livelli scandito da pilastri circolari e fasce marcapiano in lamiera di rame. Il blocco destinato alle residenze si compone di quattro stecche, su cui si distribuiscono le camere, collegate sul lato corto da un volume perpendicolare di testata che accoglie i servizi collettivi al culmine del quale sorge una piccola cappella in mattoni e a sezione cilindrica, elemento di forte connotazione dell'intero progetto. I fronti delle residenze sono semplicemente intonacati e affacciano tutti su piccole corti interne, chiusi su Via di Santa Maria a Cintoia dai volumi che ospitano i collegamenti verticali anche questi rivestiti in laterizio. Nell'area in cui oggi sorge la biblioteca comunale di quartiere, era prevista una piazza sopraelevata connessa ai due volumi. Nonostante la mancata realizzazione della piazza, l'intervento mantiene inalterati gli elementi stilistici propri della produzione rossiana. 
    [committente] => Azienda Sanitaria Locale Toscana Centro
    [foglio_catastale] => 50
    [particella] => 913
    [strutture] => calcestruzzo armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; mattone a faccia vista; pietra serena; rame; piastrelle
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tetto voltato; tetto piano; tetto inclinato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale
    [destinazione_attuale] => Distretto Socio Sanitario; Residenza Sanitaria Assistenziale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.780423
    [longitude] => 11.194652
    [score] => 2
    [id_user] => 36
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-03-16 11:04:32
    [date_upd] => 2024-05-15 15:13:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Aldo Rossi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 50
  • Particella: 913

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Galfione Giovanna, Macrì Mariangela 1990 Un progetto di Aldo Rossi per il polo sociosanitario di Via Canova, alle Torri Cintoia in "Qualità urbana: la fatica di un mosaico" Architettura vissuta. Quaderni della Fondazione Michelucci n. 3 Firenze 90-97 No
Iacomoni Andrea 2009 Architetture per anziani Alinea Editrice Firenze 113-114 No
Bernini Lia 2016 Firenze - Itinerari del Novecento Nardini Editore Firenze 223 No
Lolli Elena, Micali Osanna Fantozzi 2016 Firenze 1990-2015. Storie, cronache e percorsi d'architettura dal centro alla periferia Angelo Pontecorboli Editore Firenze 339 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista fronte sud Vista fronte sud Leonardo Vitti - Archivio FGM
Fronte su Via Canova Fronte su Via Canova Leonardo Vitti - Archivio FGM
Cappella su Via Canova Cappella su Via Canova Leonardo Vitti - Archivio FGM
Fronte su Via di Santa Maria a Cintoia Fronte su Via di Santa Maria a Cintoia Leonardo Vitti - Archivio FGM
Facciata torrioni distretto sanitario Facciata torrioni distretto sanitario Leonardo Vitti - Archivio FGM

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Aldo Rossi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Aldo Rossi Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Aldo Rossi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Aldo Rossi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi


Scheda redatta da Leonardo Vitti
creata il 16/03/2022
ultima modifica il 15/05/2024