Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STAZIONE DI SERVIZIO SHELL

Scheda Opera

  • Pensilina della stazione di servizio
  • Vista frontale della stazione di servizio
  • Vista laterale della stazione di servizio
  • Vista laterale della stazione di servizio
  • Vista frontale della stazione di servizio
  • Comune: Rovigo
  • Denominazione: STAZIONE DI SERVIZIO SHELL
  • Indirizzo: Viale Porta Po, N. 53
  • Data: 1948 - 1948
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Quirino De Giorgio
Descrizione

Un tema progettuale affrontato da De Giorgio tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta è quello delle stazioni di servizio per il rifornimento di carburante. La struttura studiata da De Giorgio per la Shell, una delle "sette sorelle", a Rovigo su Viale Porta Po vuole trasferire con la sua flessuosa leggerezza un messaggio di modernità e di arditezza. L'uso del calcestruzzo armato che per De Giorgio diventerà quasi virtuosistico in quest'opera, pur nella sua semplicità, è efficace nella realizzazione della pensilina a sbalzo che libera si protende verso il bordo stradale esaltando la funzione di flessione del materiale. Il punto di rifornimento che contava due pompe di erogazione oggi non risponde più ai requisiti delle moderne stazioni di servizio rispetto al numero di utenti.
Fortemente alterata nelle sue linee essenziali la struttura versa in uno stato di abbandono, ed è stata sostituita da una nuova stazione costruita proprio di fronte secondo i nuovi requisiti funzionali.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: - 1948
  • Tipologia Specifica: Distributore
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Quirino De Giorgio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=55524&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 4856
    [codice] => RO010
    [denominazione] => STAZIONE DI SERVIZIO SHELL
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Rovigo
    [comune] => Rovigo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Porta Po, N. 53
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => Distributore 
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1948
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Un tema progettuale affrontato da De Giorgio tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta è quello delle stazioni di servizio per il rifornimento di carburante. La struttura studiata da De Giorgio per la Shell, una delle "sette sorelle", a Rovigo su Viale Porta Po vuole trasferire con la sua flessuosa leggerezza un messaggio di modernità e di arditezza. L'uso del calcestruzzo armato che per De Giorgio diventerà quasi virtuosistico in quest'opera, pur nella sua semplicità, è efficace nella realizzazione della pensilina a sbalzo che libera si protende verso il bordo stradale esaltando la funzione di flessione del materiale. Il punto di rifornimento che contava due pompe di erogazione oggi non risponde più ai requisiti delle moderne stazioni di servizio rispetto al numero di utenti.
Fortemente alterata nelle sue linee essenziali la struttura versa in uno stato di abbandono, ed è stata sostituita da una nuova stazione costruita proprio di fronte secondo i nuovi requisiti funzionali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => Stazioni di servizio
    [latitude] => 45.059165
    [longitude] => 11.790191
    [score] => 2
    [id_user] => 32
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-04-11 14:16:02
    [date_upd] => 2024-04-16 15:14:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Quirino De Giorgio
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Longhi Davide 2012 Novecento. Architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 670 Si
Carlana Michel, Mezzalira Luca, Pentimalli Curzio (a cura di) 2019 Quirino De Giorgio : an architect's legacy Park Books Zurigo 178-183 Si
Carlana Michel, Mezzalira Luca, Pentimalli Curzio (a cura di) 2019 Stazione Shell, Rovigo, In Veneto con-with Quirino De Giorgio Grafiche Veneziane Venezia 51 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pensilina della stazione di servizio Pensilina della stazione di servizio Archivio Mart, Fondo Quirino De Giorgio
Vista frontale della stazione di servizio Vista frontale della stazione di servizio Archivio Mart, Fondo Quirino De Giorgio
Vista laterale della stazione di servizio Vista laterale della stazione di servizio
Vista laterale della stazione di servizio Vista laterale della stazione di servizio
Vista frontale della stazione di servizio Vista frontale della stazione di servizio

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Quirino De Giorgio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova - Dipartimento Beni Culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz, Stefano Zaggia


Scheda redatta da Martina Massaro
creata il 11/04/2022
ultima modifica il 16/04/2024