Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO DIREZIONALE PER IL GRUPPO G.D.

Scheda Opera

  • Vista esterni - volumi
  • Dettagli - facciata
  • Vista esterni - volumi
  • Dettagli - facciata
  • Dettagli - facciata
  • Elaborati - Schizzo
  • Elaborati - Modelli
  • Elaborati - Modelli
  • Comune: Bologna
  • Località: Reno
  • Denominazione: EDIFICIO DIREZIONALE PER IL GRUPPO G.D.
  • Indirizzo: Via Battindarno, N.91
  • Data: 1995 - 1999
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Enzo Zacchiroli
Descrizione

G.D è un’azienda leader nelle macchine per la produzione e confezionamento di sigarette, produzione di filtri, altri prodotti del tabacco e prodotti speciali, con sede ufficiale nella città di Bologna, oltre che diverse filiali sparse sul territorio.
Il centro direzionale, “corpo D”, progettato dall’architetto Enzo Zacchiroli sorge all’interno della fabbrica.
L’area è delimitata su due lati da alberature, mantenute al fine di creare una barriera dal traffico autostradale. Si tratta di due corpi, uno a pianta rettangolare e uno a pianta quadrata, collegati dal blocco di torri per scale e ascensori. La tipologia, di grande chiarezza distributiva, è facilmente riconoscibile nell’approccio funzionale e compositivo adottato negli ultimi interventi dell’architetto, fortemente influenzato dalla semplicità lineare delle architetture finlandesi di Alvar Aalto. A causa del sito ristretto, l’architettura ha optato per uno sviluppo in quota, al fine di ottimizzare il consumo di suolo.
Fulcro del complesso produttivo è il vuoto del piazzale, creato sopra due piani interrati destinati a garage.
Da un punto di vista distributivo: il piano terra è stato adibito alle funzioni necessarie per l’incontro con il pubblico; il piano primo e secondo ospitano invece gli uffici tecnici della produzione – dislocati in un corpo quintuplo – dove, grazie a pannellature mobili, è possibile sfruttare gli spazi con estrema flessibilità.
Il terzo piano è destinato ad uffici direzionali; il quarto, invece, accoglie prototipi e manufatti man mano realizzati e la documentazione storica sull’attività dell’azienda.
Definite e controllate le funzioni, il problema formale è consistito nella fluidità visuale dell’involucro. L’espediente usato impiega accurati sfalsamenti e disassamenti ai piani, riassunti in un felice trattamento d’angolo: lo smusso delle balconate si trasforma in un calibrato semicerchio.
In conclusione, seppur l’opera non rientra tra le più rappresentative realizzate dall’architetto, si nota nelle scelte formali, compositive e tecnologiche la stessa cura e attenzione proprie delle sue architetture maggiori.
“Le architetture per Zacchiroli sono qualcosa di molto simile ad essere viventi, di cui gli tocchi controllare il programma genetico. Sente la responsabilità di farle nascere non solo in buona salute e in grado di sopravvivere, ma anche nella forma più durevole e comunicativa possibile.” (R. Pedio, 1996).

Info
  • Progetto: 1995 - 1999
  • Esecuzione: 1995 - 1999
  • Committente: Gruppo G.D.
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Centro operativo G.D.
  • Destinazione attuale: Centro direzionale G.D.
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enzo Zacchiroli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.zacchiroli-architetti.it/chi-siamo/ SI
Architetti Associati Zacchiroli Collaboratore Progetto Visualizza Profilo http://www.zacchiroli-architetti.it/chi-siamo/ NO
  • Strutture: Portante cemento armato;
  • Materiale di facciata: Mista – Mattoni faccia a vista, pannelli metallici;
  • Coperture: Mista – piana, lamiera grecata;
  • Serramenti: Alluminio;
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4884
    [codice] => BO017
    [denominazione] => EDIFICIO DIREZIONALE PER IL GRUPPO G.D. 
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Bologna
    [comune] => Bologna
    [localita] => Reno
    [indirizzo] => Via Battindarno, N.91
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1995
    [anno_fine_progetto] => 1999
    [anno_inizio_esecuzione] => 1995
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => G.D è un’azienda leader nelle macchine per la produzione e confezionamento di sigarette, produzione di filtri, altri prodotti del tabacco e prodotti speciali, con sede ufficiale nella città di Bologna, oltre che diverse filiali sparse sul territorio.
Il centro direzionale, “corpo D”, progettato dall’architetto Enzo Zacchiroli sorge all’interno della fabbrica.
L’area è delimitata su due lati da alberature, mantenute al fine di creare una barriera dal traffico autostradale. Si tratta di due corpi, uno a pianta rettangolare e uno a pianta quadrata, collegati dal blocco di torri per scale e ascensori. La tipologia, di grande chiarezza distributiva, è facilmente riconoscibile nell’approccio funzionale e compositivo adottato negli ultimi interventi dell’architetto, fortemente influenzato dalla semplicità lineare delle architetture finlandesi di Alvar Aalto. A causa del sito ristretto, l’architettura ha optato per uno sviluppo in quota, al fine di ottimizzare il consumo di suolo.
Fulcro del complesso produttivo è il vuoto del piazzale, creato sopra due piani interrati destinati a garage. 
Da un punto di vista distributivo: il piano terra è stato adibito alle funzioni necessarie per l’incontro con il pubblico; il piano primo e secondo ospitano invece gli uffici tecnici della produzione – dislocati in un corpo quintuplo – dove, grazie a pannellature mobili, è possibile sfruttare gli spazi con estrema flessibilità.
Il terzo piano è destinato ad uffici direzionali; il quarto, invece, accoglie prototipi e manufatti man mano realizzati e la documentazione storica sull’attività dell’azienda. 
Definite e controllate le funzioni, il problema formale è consistito nella fluidità visuale dell’involucro. L’espediente usato impiega accurati sfalsamenti e disassamenti ai piani, riassunti in un felice trattamento d’angolo: lo smusso delle balconate si trasforma in un calibrato semicerchio. 
In conclusione, seppur l’opera non rientra tra le più rappresentative realizzate dall’architetto, si nota nelle scelte formali, compositive e tecnologiche la stessa cura e attenzione proprie delle sue architetture maggiori.
“Le architetture per Zacchiroli sono qualcosa di molto simile ad essere viventi, di cui gli tocchi controllare il programma genetico. Sente la responsabilità di farle nascere non solo in buona salute e in grado di sopravvivere, ma anche nella forma più durevole e comunicativa possibile.” (R. Pedio, 1996).
    [committente] => Gruppo G.D.
    [foglio_catastale] => 145
    [particella] => 1359
    [strutture] => Portante cemento armato;
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Mista – Mattoni faccia a vista, pannelli metallici;
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Mista – piana, lamiera grecata;
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio; 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Centro operativo G.D.
    [destinazione_attuale] => Centro direzionale G.D. 
    [trasformazioni] => Nuova costruzione, ampliamento;
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => G.D ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 dal 1998. Nel tempo il Sistema Qualità si è evoluto in adeguamento alla revisione periodica della normativa di riferimento fino all’ultima edizione del 2015. 
Nel 2020 G.D ha completato l’iter di migrazione dalla conformità allo standard britannico OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) al nuovo standard internazionale UNI ISO 45001:2018; tale norma sostituisce la precedente, ampliandone il quadro dei requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL), al fine di consentire all’organizzazione di monitorarne le prestazioni e migliorarle continuativamente nel tempo.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.504260
    [longitude] => 11.298950
    [score] => 2
    [id_user] => 45
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-05-18 11:29:46
    [date_upd] => 2025-02-27 10:30:33
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Enzo Zacchiroli
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 145
  • Particella: 1359

Note

G.D ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 dal 1998. Nel tempo il Sistema Qualità si è evoluto in adeguamento alla revisione periodica della normativa di riferimento fino all’ultima edizione del 2015. Nel 2020 G.D ha completato l’iter di migrazione dalla conformità allo standard britannico OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) al nuovo standard internazionale UNI ISO 45001:2018; tale norma sostituisce la precedente, ampliandone il quadro dei requisiti previsti per i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSSL), al fine di consentire all’organizzazione di monitorarne le prestazioni e migliorarle continuativamente nel tempo.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giovanni Leoni, Patrizia V. Belli Enzo Zacchiroli. Opere 1998-2008 24 Ore Cultura No
Fabrizio Brunetti 1989 Enzo Zacchiroli Alinea No
Antonello Boschi (a cura di) 1993 Intervista a Enzo Zacchiroli Parametro, n.197 66-71 No
Renato Pedio 1996 Opere recenti di Enzo Zacchiroli: Esposizioni Trevi 1996 Trevi flash art museum n.14 Milano No
Sergio Signorini, Patrizia V. Belli 2000 Enzo Zacchiroli: Forma e Spazio Electa Milano No
Mario Pisani 2003 Edificio direzionale per il Gruppo GD, Bologna L'architettura. Cronache e storia, n.567 18-25 No
Maristella Casciato, Piero Orlandi (a cura di) 2005 Quale e quanta: architettura in Emilia-Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterni - volumi Vista esterni - volumi
Dettagli - facciata Dettagli - facciata
Vista esterni - volumi Vista esterni - volumi
Dettagli - facciata Dettagli - facciata
Dettagli - facciata Dettagli - facciata
Elaborati - Schizzo Elaborati - Schizzo Opere recenti di Enzo Zacchiroli, Esposizioni Trevi 1996
Elaborati - Modelli Elaborati - Modelli Opere recenti di Enzo Zacchiroli, Esposizioni Trevi 1996
Elaborati - Modelli Elaborati - Modelli Opere recenti di Enzo Zacchiroli, Esposizioni Trevi 1996

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Zacchiroli Architetti Associati Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-Romagna
Titolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da
creata il 18/05/2022
ultima modifica il 27/02/2025