Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO SCOLASTICO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE

Scheda Opera

  • Planimetria
  • Pianta del piano terra
  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Vista d'insieme
  • Dettaglio del prospetto
  • Dettaglio del prospetto
  • Comune: Roma
  • Località: Aurelio
  • Denominazione: COMPLESSO SCOLASTICO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE
  • Indirizzo: Via Giambattista Pagano N.73
  • Data: - 1965
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Studio Passarelli
Descrizione

Il complesso scolastico appartiene alla Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane. L’istituto si divide in due parti collegate da un portico: un primo edificio quadrato contiene le aule, gli uffici e la cappella cattolica; un secondo edificio, a pianta rettangolare, ospita a piano terra la palestra e al piano superiore gli alloggi degli insegnanti. Entrambi i volumi hanno uno sviluppo in altezza di due livelli fuori terra. Il piano basamentale, più materico e plastico, è in laterizio mentre il piano primo è scandito da un’orditura metallica regolare che sostiene i frangisole e definisce ritmicamente l’orizzontalità dei terrazzi continui. Lo sviluppo orizzontale della composizione è prevalente, ma viene interrotto dalle torri dei corpi scala che si distinguono come volumi autonomi.
L’opera è caratterizzata da un attento e scrupoloso studio dei materiali impiegati e dei dettagli tecnologici. La struttura di entrambi i blocchi è in calcestruzzo armato a vista, realizzato con casseforme particolarmente elaborate, i pannelli perimetrali sono in muratura a cortina, sia all’esterno che all’interno. I pavimenti sono in graniglia di cemento posta in opera, mentre i divisori tra le varie aule e la parete del vano centrale recano armadiature in legno e laminari plastici. I controsoffitti, in eraclit, sono incorporati nel getto dei solai o sospesi. Dall’esterno gli infissi, invece, in ferro e legno naturale con brise soleil orizzontali in lamiera, costituiscono il carattere prevalente della composizione.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1964 - 1965
  • Committente: Congregazione Fratelli delle Scuole Cristiane
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: complesso scolastico
  • Destinazione attuale: complesso scolastico
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studiopassarelli.it/ SI
Vincenzo Passarelli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-passarelli_%28Dizionario-Biografico%29/ NO
Lucio Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Fausto Passarelli Progetto architettonico Progetto NO
Giulio Rossi Crespi Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: mista
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici e lignei
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 490
    [codice] => RM173
    [denominazione] => COMPLESSO SCOLASTICO SAN GIOVANNI BATTISTA DE LA SALLE
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Aurelio
    [indirizzo] => Via Giambattista Pagano N.73
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso scolastico appartiene alla Casa Generalizia dei Fratelli delle Scuole Cristiane. L’istituto si divide in due parti collegate da un portico: un primo edificio quadrato contiene le aule, gli uffici e la cappella cattolica; un secondo edificio, a pianta rettangolare, ospita a piano terra la palestra e al piano superiore gli alloggi degli insegnanti. Entrambi i volumi hanno uno sviluppo in altezza di due livelli fuori terra. Il piano basamentale, più materico e plastico, è in laterizio mentre il piano primo è scandito da un’orditura metallica regolare che sostiene i frangisole e definisce ritmicamente l’orizzontalità dei terrazzi continui. Lo sviluppo orizzontale della composizione è prevalente, ma viene interrotto dalle torri dei corpi scala che si distinguono come volumi autonomi.  
L’opera è caratterizzata da un attento e scrupoloso studio dei materiali impiegati e dei dettagli tecnologici. La struttura di entrambi i blocchi è in calcestruzzo armato a vista, realizzato con casseforme particolarmente elaborate, i pannelli perimetrali sono in muratura a cortina, sia all’esterno che all’interno. I pavimenti sono in graniglia di cemento posta in opera, mentre i divisori tra le varie aule e la parete del vano centrale recano armadiature in legno e laminari plastici. I controsoffitti, in eraclit, sono incorporati nel getto dei solai o sospesi. Dall’esterno gli infissi, invece, in ferro e legno naturale con brise soleil orizzontali in lamiera, costituiscono il carattere prevalente della composizione.  
    [committente] =>  Congregazione Fratelli delle Scuole Cristiane 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => mista
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, pannelli prefabbricati leggeri
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici e lignei
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => complesso scolastico
    [destinazione_attuale] => complesso scolastico
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod.9732
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.900475
    [longitude] => 12.421528
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 12:22:34
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Studio Passarelli
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod.9732
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1967 L'Architettura cronache e storia, n.139 6-25 Si
Lenci Ruggero 2006 Studio Passarelli. Cento anni cento progetti Electa Milano 142-145 Si
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 404-409 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Planimetria Planimetria
Pianta del piano terra Pianta del piano terra
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)
Foto d'epoca Foto d'epoca Archivio QART (2003)
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio del prospetto Dettaglio del prospetto Martina Fiorucci (2022)

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Studio Passarelli Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Angela Fiorelli 2022