Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PEEP VIA COLOMBO

Scheda Opera

  • Vista aerea - 2022
  • Vista esterni - fronte strada
  • Dettagli - parco di quartiere
  • Dettagli - volume
  • Dettagli - volume
  • Dettagli - volume
  • Dettagli - facciata
  • Vista esterni - volumi
  • PRU Piacenza per Piacenza
  • Viste interventi realizzati
  • Viste interventi realizzati
  • Comune: Piacenza
  • Denominazione: PEEP VIA COLOMBO
  • Indirizzo: Via Umberto Gambara, Via Alessandro Bolzoni, Via Carlo Fabri
  • Data: 1996 - 2002
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Giuseppe Bolzoni
Descrizione

Il primo progetto PEEP di via Colombo è del 1987-89 (variante del 2001) e costituisce la prima applicazione piacentina del concetto di riconversione di aree produttive a fini residenziali con quote di edilizia pubblica, in alternativa all’espansione urbana. Gli interventi residenziali sono stati realizzati in tre fasi dal 1996 al 2002, per un totale di 65 alloggi (pari a una previsione di 275 abitanti insediati).
Il PEEP di via Colombo è inserito come comparto del Programma di Riqualificazione Urbana Piacenza per Piacenza, uno dei primi cinque PRU avviati nella regione prima dell’approvazione della legge regionale sulla riqualificazione urbana.
Il contesto urbano nel quale si inserisce l’intervento è ricco di attività commerciali, artigianali e di servizio, situate lungo via Colombo e le principali strade limitrofe; è densamente abitato e costituito prevalentemente da piccoli edifici realizzati negli anni ’60-’70 destinati alla residenza con attività commerciali ai piani terra lungo i fronti stradali. Con il completamento del Programma che prevede la realizzazione di parcheggi pubblici e di un parco attrezzato, l’intervento risulta inserito nel tessuto urbano limitrofo e integra l’offerta di spazi per attività culturali, ricreative e di servizi socio-sanitari, partecipando così al disegno della città.
Le finalità dell’intervento sono, infatti, oltre alla edificazione, il risanamento dell’area, la riorganizzazione dell’assetto viario e la dotazione di spazi per servizi pubblici, in particolare parcheggi e verde.
Inoltre, è stato realizzato un altro intervento di edilizia residenziale pubblica, con il recupero di 19 alloggi su immobili di proprietà comunale in centro storico, nel comparto ex Caserma della Neve, un edificio conventuale rinascimentale destinato a sede della facoltà di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano.
La variante del 2001 si è resa necessaria in seguito alle richieste degli abitanti della zona di ridimensionare le previsioni edificatorie e di riproporre la tipologia insediativa già realizzata sulla nuova strada di lottizzazione tra via Bolzoni e via Respighi, corrispondente ad un’edificazione sul filo stradale, con piano terra in parte porticato e altezza massima di 16m con cinque piani fuori terra.
Con questa soluzione è stato possibile aumentare la superficie di verde pubblico da 2120 a 3820mq.
Tra gli edifici realizzati dalla Cooperativa Piacenza ’74 (due in linea ed uno a blocco) quello in linea costituito da 35 alloggi comprende 12 alloggi, destinati ad anziani, integrati da strutture che offrono servizi di carattere ricreativo ed assistenziale e 23 alloggi per la locazione con proprietà differita.
Gli alloggi assicurano elevati requisiti di sicurezza e di fruibilità grazie all’uso di materiali antisdrucciolevoli per le pavimentazioni delle parti comuni, di materiali non inquinanti (pannelli isolanti in sughero e malte e tinteggiature a base di calce per le finiture delle facciate) e di apparecchiature specifiche per il controllo della sicurezza. Gli alloggi ai piani elevati sono dotati di logge mentre quelli a piano terra usufruiscono di spazi all’aperto di uso privato. Il portico, situato lungo il perimetro dell’edificio che prospetta su via Gambari e via Fabbri introduce agli ingressi dei vani scala e dei locali di uso comune, ma è previsto anche come percorso collettivo. Al piano terra sono stati realizzati spazi per il gioco dei bambini adiacente al cortile interno e uno diurno per anziani. Gli alloggi presentano soluzioni distributive diversificate e ampliamente flessibili; gli alloggi per anziani possono ospitare una o due persone con uno spazio aggregabile per accogliere parenti, amici o personale addetto all’assistenza.

Info
  • Progetto: 1996 - 2002
  • Esecuzione: 1996 - 2002
  • Tipologia Specifica: Programma Edilizia Economica Popolare
  • Committente: Comune di Piacenza
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Area di espansione
  • Destinazione attuale: Quartiere residenziale con servizi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Bolzoni Progetto urbano Progetto SI
Artemio Cavagna Progetto architettonico Progetto NO
Giacomo Mazzari Progetto architettonico Progetto NO
Coop Piacenza ‘74 Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: Telaio cemento armato
  • Materiale di facciata: Rifinitura con malte e tinteggiature a base di calce
  • Coperture: Falde inclinate
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4901
    [codice] => PC004
    [denominazione] => PEEP VIA COLOMBO
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Piacenza
    [comune] => Piacenza
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Umberto Gambara, Via Alessandro Bolzoni, Via Carlo Fabri
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => Programma Edilizia Economica Popolare
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 1996
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il primo progetto PEEP di via Colombo è del 1987-89 (variante del 2001) e costituisce la prima applicazione piacentina del concetto di riconversione di aree produttive a fini residenziali con quote di edilizia pubblica, in alternativa all’espansione urbana. Gli interventi residenziali sono stati realizzati in tre fasi dal 1996 al 2002, per un totale di 65 alloggi (pari a una previsione di 275 abitanti insediati).
Il PEEP di via Colombo è inserito come comparto del Programma di Riqualificazione Urbana Piacenza per Piacenza, uno dei primi cinque PRU avviati nella regione prima dell’approvazione della legge regionale sulla riqualificazione urbana. 
Il contesto urbano nel quale si inserisce l’intervento è ricco di attività commerciali, artigianali e di servizio, situate lungo via Colombo e le principali strade limitrofe; è densamente abitato e costituito prevalentemente da piccoli edifici realizzati negli anni ’60-’70 destinati alla residenza con attività commerciali ai piani terra lungo i fronti stradali. Con il completamento del Programma che prevede la realizzazione di parcheggi pubblici e di un parco attrezzato, l’intervento risulta inserito nel tessuto urbano limitrofo e integra l’offerta di spazi per attività culturali, ricreative e di servizi socio-sanitari, partecipando così al disegno della città.
Le finalità dell’intervento sono, infatti, oltre alla edificazione, il risanamento dell’area, la riorganizzazione dell’assetto viario e la dotazione di spazi per servizi pubblici, in particolare parcheggi e verde.
Inoltre, è stato realizzato un altro intervento di edilizia residenziale pubblica, con il recupero di 19 alloggi su immobili di proprietà comunale in centro storico, nel comparto ex Caserma della Neve, un edificio conventuale rinascimentale destinato a sede della facoltà di ingegneria e architettura del Politecnico di Milano. 
La variante del 2001 si è resa necessaria in seguito alle richieste degli abitanti della zona di ridimensionare le previsioni edificatorie e di riproporre la tipologia insediativa già realizzata sulla nuova strada di lottizzazione tra via Bolzoni e via Respighi, corrispondente ad un’edificazione sul filo stradale, con piano terra in parte porticato e altezza massima di 16m con cinque piani fuori terra. 
Con questa soluzione è stato possibile aumentare la superficie di verde pubblico da 2120 a 3820mq. 
Tra gli edifici realizzati dalla Cooperativa Piacenza ’74 (due in linea ed uno a blocco) quello in linea costituito da 35 alloggi comprende 12 alloggi, destinati ad anziani, integrati da strutture che offrono servizi di carattere ricreativo ed assistenziale e 23 alloggi per la locazione con proprietà differita. 
Gli alloggi assicurano elevati requisiti di sicurezza e di fruibilità grazie all’uso di materiali antisdrucciolevoli per le pavimentazioni delle parti comuni, di materiali non inquinanti (pannelli isolanti in sughero e malte e tinteggiature a base di calce per le finiture delle facciate) e di apparecchiature specifiche per il controllo della sicurezza. Gli alloggi ai piani elevati sono dotati di logge mentre quelli a piano terra usufruiscono di spazi all’aperto di uso privato. Il portico, situato lungo il perimetro dell’edificio che prospetta su via Gambari e via Fabbri introduce agli ingressi dei vani scala e dei locali di uso comune, ma è previsto anche come percorso collettivo. Al piano terra sono stati realizzati spazi per il gioco dei bambini adiacente al cortile interno e uno diurno per anziani. Gli alloggi presentano soluzioni distributive diversificate e ampliamente flessibili; gli alloggi per anziani possono ospitare una o due persone con uno spazio aggregabile per accogliere parenti, amici o personale addetto all’assistenza.
    [committente] => Comune di Piacenza
    [foglio_catastale] => 41
    [particella] => 308
    [strutture] => Telaio cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Rifinitura con malte e tinteggiature a base di calce
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Area di espansione 
    [destinazione_attuale] => Quartiere residenziale con servizi
    [trasformazioni] => Nuova costruzione in area PEEP compresa nel PRU Piacenza per Piacenza
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.045060
    [longitude] => 9.706620
    [score] => 2
    [id_user] => 45
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-06-06 15:46:15
    [date_upd] => 2023-01-27 08:10:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Giuseppe Bolzoni
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 41
  • Particella: 308

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
L. Gelsomino, P. Orlandi (a cura di) 2003 Forme e tracce dell'abitare. Una risposta sociale per la qualità urbana in Emilia-Romag Compositori No
Giampiero Lombardini, Valter Scelsi (a cura di) 2019 Bruno Gabrielli. Città e piani Franco Angeli No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea - 2022 Vista aerea - 2022
Vista esterni - fronte strada Vista esterni - fronte strada
Dettagli - parco di quartiere Dettagli - parco di quartiere
Dettagli - volume Dettagli - volume
Dettagli - volume Dettagli - volume
Dettagli - volume Dettagli - volume
Dettagli - facciata Dettagli - facciata
Vista esterni - volumi Vista esterni - volumi
PRU Piacenza per Piacenza PRU Piacenza per Piacenza in "Forme e tracce dell'abitare. Una risposta sociale per la qualità urbana in Emilia-Romagna"
Viste interventi realizzati Viste interventi realizzati in "Forme e tracce dell'abitare. Una risposta sociale per la qualità urbana in Emilia-Romagna"
Viste interventi realizzati Viste interventi realizzati in "Forme e tracce dell'abitare. Una risposta sociale per la qualità urbana in Emilia-Romagna"

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale Emilia-Romagna
Titolare della ricerca: Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da
creata il 06/06/2022
ultima modifica il 27/01/2023