PALAZZINA IN VIA ARCHIMEDE
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Pinciano
- Denominazione: PALAZZINA IN VIA ARCHIMEDE
- Indirizzo: Via Archimede N. 24
- Data: - 1953
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Angelo Di Castro
Descrizione
La palazzina si dispone sul dislivello del terreno intercettando le diverse giaciture urbane con fronti continuamente variati in risposta alle differenti angolature prospettiche. La soluzione della facciata curva, sottolineata da lunghi balconi continui, declina in un gioco di linee spezzate che costituiscono l’elemento caratterizzante del corpo edilizio. Il fabbricato si compone di un piano terra dove gli appartamenti si aprono su piccoli giardini privati, quattro piani tipo e un piano attico arretrato. Il corpo scala con doppio ascensore è illuminato da una chiostrina centrale e distribuisce tre appartamenti per ciascun piano. Una sporgente pensilina alla sommità dell’edificio chiude la figura aggettante dei balconi curvilinei e viene ribattuta dalla copertura del locale tecnico, che rinforza la dimensione verticale del fabbricato restituendo una proporzione più equilibrata nel disegno complessivo. Il fronte su Via Monte Pelaiolo ospita l'ingresso allo stabile e si articola secondo un variato gioco di piani e logge. Qui una fila di balconi a sbalzo si protende verso Via Archimede. I tagli degli appartamenti gestiscono la complessa giacitura dei fronti, assorbendo le spezzate e gli angoli inusuali negli spazi di servizio e garantendo in tal modo il massimo sfruttamento degli spazi disponibili.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1951 - 1953
- Committente: Società Immobiliare Talete
- Destinazione originaria: abitazione plurifamiliare
- Destinazione attuale: abitazione plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Di Castro | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=28899&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, travertino
- Coperture: copertura piana
- Serramenti: metallici
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mariano Fabio (a cura di) | 1983 | Angelo di Castro. Disegni pitture e architetture, Catalogo della mostra | Kappa | Roma | 66 | Si |
Finelli Luciana, di Castro Fiorella Foa(a cura di) | 2000 | Angelo di Castro architetto romano | Kappa | Roma | 73 | Si |
Balducci Fabio | 2022 | Angelo di Castro. Tra le pieghe del Moderno. | Quodlibet | Macerata | 94-97 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Angelo di Castro | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Angelo Di Castro | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Orazio Carpenzano
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 09/06/2022
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Fabio Balducci