CENTRO DI SERVIZIO PER L'ENTE RIFORMA AGRARIA
Scheda Opera
- Comune: Altamura
- Località: San Giovanni
- Denominazione: CENTRO DI SERVIZIO PER L'ENTE RIFORMA AGRARIA
- Indirizzo: Contrada San Giovanni
- Data: 1958 -
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Plinio Marconi
Descrizione
I fabbricati del centro si raggruppano intorno ad uno spazio centrale dove la chiesa occupa lo sfondo prospettico di un’area su cui si organizza l’edificato sparso. La composizione plano volumetrica dei volumi funzionali segue lo schema adottato da Marconi nelle borgate rurali, con la distribuzione e composizione dei principali ambienti verso l’esterno e gli accessi emergenti dallo spiccato di facciata, seppur contenuti all’interno dell’unica falda di copertura. Tutti gli edifici sono realizzati adottando soluzioni costruttive ed estetiche. Tutti i corpi di fabbrica sono in muratura portante, ad un piano, con tetto a falde, rialzato su un piccolo zoccolo di colore grigio. Sul lato Ovest dell'impianto si affaccia una piccola chiesa dalla innovativa planimetria «a ventaglio» che consente una diversa distribuzione interna e possibilità di visione ad una platea più ampia con pianta libera. Il tetto a capanna si estende sul piccolo pronao che precede l’ingresso, mentre il tiburio, che si innalza sul presbiterio emergendo oltre le coperture, contiene, all’interno dell’inviluppo volumetrico, il campanile. La chiesa costituisce una delle cinque variabili tipologiche progettate da Plinio Marconi per l'Ente Riforma Fondiaria insieme con gli arredi e alcuni particolari costruttivi (altare, acquasantiera, presbiterio, campaniletto con una sola campana) da potersi adattare, a seconda delle esigenze dell’Ente, nei vari insediamenti minori sparsi nelle campagne pugliesi e lucane. L'intervento assume in questo quadro aspetti di sicuro interesse sia in riferimento all'interpretazione del progettista dell'architettura rurale del meridione - in ragione delle soluzioni architettoniche e dell'uso dei materiali - sia come intervento sociologico.
Info
- Progetto: 1958 - 1966
- Esecuzione: -
- Tipologia Specifica: centro servizi Riforma Agraria
- Committente: Ente Riforma Agraria
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Centro servizi per l'Ente per la Riforma Agraria
- Destinazione attuale: Parrocchia Sacro Cuore di Gesù, Oasi San Giovanni
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Plinio | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=27845 | SI |
- Strutture: Muratura portante
- Materiale di facciata: Intonaco a calce, pietra
- Coperture: Coppi in terracotta
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Torresi | 1997 | Plinio Marconi e l'estetica dell'architettura | Gangemi editore | Roma | No | |
2007 | Dizionario biografico degli italiani, vol. 69 | Istituto dell'Enciclopedia Italiana | Roma | No | ||
Piernicola C. Intini, Piero Intini, Angelamaria Quartulli | 2021 | Plinio e Paolo Marconi architetti per l'Ente Riforma in Puglia, Basilicata e Molise. La chiesa dell'Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del moderno, | Giacovelli editore | Bari | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani – Plinio Marconi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani – Plinio Marconi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Plinio Marconi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 28/06/2022
ultima modifica il 14/03/2024
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza