Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO INAIL

Scheda Opera

  • dettaglio facciata laterale
  • veduta d'insieme
  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • dettaglio
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: PALAZZO INAIL
  • Indirizzo: Via Japigia ang. Via Minniti
  • Data: 1948 - 1953
  • Tipologia: Sedi di enti pubblici e istituzioni
  • Autori principali: Romeo Sciascia
Descrizione

L'edificio è composto da tre blocchi, disposti a C; uno dei blocchi ha dimensioni maggiori ed una corte interna. Lungo via Minniti il perimetro dell’edificio segue l’andamento dell’isolato, assumendo un andamento concavo. All’angolo tra via Minniti e via Japigia gli edifici lasciano uno spazio libero rettangolare, antistante l’atrio porticato di accesso principale, preceduto da una scalinata. Scalinata e pianerottolo sono fiancheggiati, lungo via T. Minniti, da pilastri di altezza pari ai tre piani che compongono l’immobile, costituendo una sorta di ordine gigante, che conferisce solennità allo spazio d’accesso ed all’intero edificio. Le pareti ed i pilastri del portico d’ingresso sono rivestiti in pietra calcarea, come il basamento che corre lungo tutti i prospetti intonacati. Il rivestimento del portico d’ingresso risvolta sul prospetto intonacato di via Japigia formando un cantonale bugnato. Il basamento e la sommità dei prospetti sono coronati da una identica cornice a fascia rivestita in pietra calcarea. Le aperture sono disposte ad intervalli regolari, sono di forma rettangolare, con cornice rientrante che crea una stretta risega.

Info
  • Progetto: 1948 -
  • Esecuzione: - 1953
  • Tipologia Specifica: Sede INAIL
  • Committente: INAIL
  • Destinazione attuale: Sede INAIL
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Romeo Sciascia Direzione lavori Esecuzione SI
  • Strutture: Cemento armato
  • Materiale di facciata: Pietra, intonaco
  • Coperture: Piane solaio laterocementizio
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 4934
    [codice] => TA021
    [denominazione] => PALAZZO INAIL
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Japigia ang. Via Minniti
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 37
    [tipologia_specifica] => Sede INAIL
    [anno_inizio_progetto] => 1948
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1953
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è composto da tre blocchi, disposti a C; uno dei blocchi ha dimensioni maggiori ed una corte interna. Lungo via Minniti il perimetro dell’edificio segue l’andamento dell’isolato, assumendo un andamento concavo. All’angolo tra via Minniti e via Japigia gli edifici lasciano uno spazio libero rettangolare, antistante l’atrio porticato di accesso principale, preceduto da una scalinata. Scalinata e pianerottolo sono fiancheggiati, lungo via T. Minniti, da pilastri di altezza pari ai tre piani che compongono l’immobile, costituendo una sorta di ordine gigante, che conferisce solennità allo spazio d’accesso ed all’intero edificio. Le pareti ed i pilastri del portico d’ingresso sono rivestiti in pietra calcarea, come il basamento che corre lungo tutti i prospetti intonacati. Il rivestimento del portico d’ingresso risvolta sul prospetto intonacato di via Japigia formando un cantonale bugnato. Il basamento e la sommità dei prospetti sono coronati da una identica cornice a fascia rivestita in pietra calcarea. Le aperture sono disposte ad intervalli regolari, sono di forma rettangolare, con cornice rientrante che crea una stretta risega.
    [committente] => INAIL
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Pietra, intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => Piane solaio laterocementizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Sede INAIL
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 0
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.462680
    [longitude] => 17.249397
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-06 11:59:57
    [date_upd] => 2023-01-31 13:39:05
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Sedi di enti pubblici e istituzioni
    [proprieta] => 
    [cat_autori] => Romeo Sciascia
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Franco Porsia, Mauro Scionti 1989 Le città nella storia d'Italia. TARANTO Editori Laterza Roma-Bari No
Lucio Carbonara, Anna Bruna Menghini, Francesca Rosa, Gianfranco Spazioso 2016 «Restituiamo la Storia» – dagli archivi ai territori Architetture e modelli urbani nel Mediterraneo orientale Gangemi Editore Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio facciata laterale dettaglio facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 06/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza