CENTRO DI SERVIZIO E CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
Scheda Opera
- Comune: Noci
- Località: Contrada Lamadacqua
- Denominazione: CENTRO DI SERVIZIO E CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA
- Indirizzo: Str. Vicinale Foggia Nuova Cancello
- Data: 1959 - 1963
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Plinio Marconi, Paolo Marconi
Descrizione
La chiesa dedicata a Maria SS. Assunta viene terminata nel 1963 come elemento fulcro del borgo centro Servizi di Lamadacqua, realizzato dall'Ente per lo sviluppo dell'irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania , completando l'intervento di trasformazione del territorio rurale avviato dal Comune con le quotizzazioni demaniali di fine Ottocento. Il centro interessa il comprensorio di bonifica ricadente nel territorio di Noci al confine con quello di Mottola (TA), individuato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 67 del 7 febbraio 1951. Il complesso è composto dai fabbricati quattro gruppi di fabbricati. Il primo composto da una Sala riunioni, abitazione del gestore dello spaccio e bottega artigiana con annessa abitazione; il secondo con ambulatorio, abitazione dell'ostetrica, tre abitazioni per insegnanti ed eventuali altri gestori del Centro; Il terzo dalla canonica e dalla chiesa parrocchiale con annesso battistero e torre campanaria e, infine, l'ultimo che con la scuola materna – di due aule – e la scuola elementare – di tre aule –, è organizzato secondo uno schema a "C" che accoglie al centro l'edificio di culto, emergente volumetricamente. L'architettura liturgica, sviluppata secondo una ellissi interrotta da pareti concave e convesse, è realizzata ricorrendo ad una struttura in muratura portante con volta conica ad asse decentrato a pianta ellittica e spessore variabile in laterzio e cemento amato: quest'ultimo usato in maniera sperimentale anche per elementi snelli e sottili come il campanile e la vela di facciata.
Il progetto fu redatto da Plinio Marconi (1883-1974), architetto e docente universitario già collaboratore di Gustavo Giovannoni e Marcello Piacentini, e da suo figlio Paolo Marconi (1933-2013), anch'egli insigne studioso e teorico del restauro, a cui è possibile attribuire la paternità dell'edificio religioso.
Info
- Progetto: 1959 -
- Esecuzione: - 1963
- Committente: Ente Regionale Sviluppo Agricolo in Puglia (ERSAP)
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Plinio | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=27845 | SI |
Paolo | Marconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59950 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco
- Coperture: Calcestruzzo
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: Decreto Commissione Regionale per il Patrimonio della Puglia del 29 giugno 2016
- Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 1
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Paolo Marconi | 2005 | L'architettura regionalista e il restauro architettonico come replica Il recupero della bellezza | Skira | Milano | 8-25 | Si |
Dal Sasso, Pasquale Scarascia Mugnozza, Giacomo Loisi, Rosa Viviana | 2012 | I paesaggi delle borgate rurali di Puglia Bari | Adda | Bari | No | |
Antonello Pagliuca, Mauro Sàito (a cura di) | 2019 | 9 itinerari x 100 architetture del ‘900 Basilicata e Puglia | Gangemi Editore | Roma | No | |
Piernicola C. Intini, Piero Intini, Angelamaria Quartulli | 2022 | Plinio e Paolo Marconi architetti per l'Ente Riforma in Puglia, Basilicata e Molise. La chiesa dell'Assunta di Lamadacqua a Noci: un restauro del moderno | Giacovelli | Locorotondo | No | |
Lorenzo Pietropaolo | 2022 | Architettura moderna in abbandono | Adda | Bari | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
IT-ACS-AS0001-0005290 | Marconi Plinio 1923-1978 | Archivio Centrale dello Stato | ACS |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani – Plinio Marconi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani – Plinio Marconi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Plinio Marconi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Paolo Marconi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 09/07/2022
ultima modifica il 04/09/2024
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza