HOTEL DEI TRULLI
Scheda Opera
- Comune: Alberobello
- Denominazione: HOTEL DEI TRULLI
- Indirizzo: Via Isonzo, 11
- Data: 1960 - 1966
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Giuseppe Fraddosio
Descrizione
L'Hotel dei Trulli è una struttura alberghiera interamente costituita da trulli indipendenti, realizzata a partire dagli anni sessanta dal Comune di Alberobello con il finanziamento della Cassa del Mezzogiorno. La struttura, oggi in disuso per questioni amministrative legate alla gestione, si sviluppa in una pineta di circa 13000 mq, nel pieno centro storico di Alberobello. Il complesso è costituito di diciannove unità ricettive, abitative o di ristoro, caratterizzate da un'impronta rurale; si tratta prevalentemente di coni ad elevato pregio artistico e architettonico. L'area a verde prevede la presenza di alcune strutture a sostegno del sistema ricettivo tra cui un’ampia piscina con profondità variabile. Il complesso, compreso nel vincolo paesaggistico ai sensi della L. 1497 del 1939 del 1970 e nel primo vincolo paesaggistico ministeriale del 1930 che imponeva la costruzione a trulli delle aree residuali, è inutilizzato da alcuni anni a causa di un contenzioso giuridico che vede contrapposti l'amministrazione comunale e l'ente regionale per la promozione turistica. Tale condizione ha dunque reso inutilizzabile la struttura e ha portato al suo progressivo abbandono. Nel 2020 una sentenza amministrativa ha riconsegnato la struttura al Comune di Alberobello. L'intervento instaura un rapporto di sicura importanza rispetto al contesto e, nel farlo, interpreta il tipo dell'architettura per la ricezione turistica in maniera organica e in coerenza con le tipologie formali prevalenti dell'insediamento dei trulli delle "aree monumentali" della città, oggi vincolata dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'umanità.
Info
- Progetto: 1960 -
- Esecuzione: - 1966
- Tipologia Specifica: Struttura ricettiva
- Committente: Comune di Alberobello
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Fraddosio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | SI |
- Strutture: Muratura portante
- Materiale di facciata: Intonaco, pietra
- Coperture: Pietra
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gabriella Esposito | 1983 | Architettura e storia dei trulli Alberobello, un paese da conservare | Gangemi | Roma | No | |
Alfonso Acocella | 2004 | L'architettura di pietra antichi e nuovi magisteri costruttivi | Alinea | Firenze | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 11/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza