Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA

Scheda Opera

  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • dettaglio della facciata
  • dettaglio della facciata laterale
  • dettaglio della facciata laterale
  • Comune: Bari
  • Località: Murat
  • Denominazione: BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA
  • Indirizzo: Via Melo da Bari, 119
  • Data: 1955 -
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Pasquale Carbonara
Descrizione

L'edificio della Banca Nazionale dell'Agricoltura costituisce il fronte di un intero isolato della maglia quadrangolare murattiana. Il corpo di fabbrica ha una geometria ad "U". La facciata è tripartita con un piano destinato a locali commerciali rivestito in granito rosso, un piano per uffici aggettante ed identificato da un curtain wall con telaio in alluminio, l'elevato con una struttura a telaio a passo fitto e regolare che scandisce il piano di facciata materialmente annulato dalle aperture di piano. Il coronamento è affidato ad un fregio in alluminio. Al di sopra della copertura si elevano due ulteriori piani per abitazioni. Quando l'istituzione della Banca nazionale dell'agricoltura (istituto di credito sorto nel 1921 con prevalenti finalità di finanziamento del credito agricolo) vede la sua conclusione l'edificio viene acquisito dal gruppo editoriale Feltrinelli e adibito all'uso commerciale divenendo la libreria più grande della città. L'edificio assume particolare valore rispetto il contesto urbano, soprattutto in relazione alla declinazione tipologica del palazzo che ibrida soluzioni pubbliche o commerciali a quelle abitative e rispetto alla soluzione tecnica del curtain wall.

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Banca nazionale dell'agricoltura
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: Sede La Feltrinelli
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Pietra, alluminio
  • Coperture: Piana con solaio in c.a.
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4960
    [codice] => BA099
    [denominazione] => BANCA NAZIONALE DELL'AGRICOLTURA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => Murat
    [indirizzo] => Via Melo da Bari, 119
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio della Banca Nazionale dell'Agricoltura costituisce il fronte di un intero isolato della maglia quadrangolare murattiana. Il corpo di fabbrica ha una geometria ad "U". La facciata è tripartita con un piano destinato a locali commerciali rivestito in granito rosso, un piano per uffici aggettante ed identificato da un curtain wall con telaio in alluminio, l'elevato con una struttura a telaio a passo fitto e regolare che scandisce il piano di facciata materialmente annulato dalle aperture di piano. Il coronamento è affidato ad un fregio in alluminio. Al di sopra della copertura si elevano due ulteriori piani per abitazioni. Quando l'istituzione della Banca nazionale dell'agricoltura (istituto di credito sorto nel 1921 con prevalenti finalità di finanziamento del credito agricolo) vede la sua conclusione l'edificio viene acquisito dal gruppo editoriale Feltrinelli e adibito all'uso commerciale divenendo la libreria più grande della città. L'edificio assume particolare valore rispetto il contesto urbano, soprattutto  in relazione  alla declinazione tipologica del palazzo che ibrida soluzioni pubbliche o commerciali a quelle abitative e rispetto alla soluzione tecnica del curtain wall.
    [committente] => Banca nazionale dell'agricoltura
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Pietra, alluminio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piana con solaio in c.a.
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Sede La Feltrinelli
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.121893
    [longitude] => 16.870430
    [score] => 3
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-11 11:48:20
    [date_upd] => 2025-03-03 12:54:23
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma 291-316 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio della facciata dettaglio della facciata Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio della facciata laterale dettaglio della facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio della facciata laterale dettaglio della facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 11/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza