Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA

Scheda Opera

  • vista dall'alto
  • dettaglio ingresso
  • dettaglio ingresso
  • dettaglio
  • dettaglio
  • veduta facciata laterale
  • veduta d'insieme
  • Comune: Taranto
  • Denominazione: PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA
  • Indirizzo: Via Plateja
  • Data: 1958 -
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Michele Giannico
Descrizione

L'edificio si inserisce nel tessuto consolidato della città. Esso consta di una pianta quadrata a croce greca, tipologia desueta nell'architettura di culto moderna del luogo. L'ingresso principale è prospiciente Piazza Pio XII ed è identificato da un piccolo pronao d'ingresso con quattro pilastri poligonali, elevato su un crepidoma di cinque gradini. I prospetti hanno pareti di tamponamento in pietra calcarea con trafori quadrati e sono inquadrati da paraste lisce, costituite dai pilastri angolari intonacati, sormontate da una cornice timpanata. L'interno è intonacato in bianco, il piano terra è uno spazio quadrato con colonne prive di basi e capitelli che definiscono la croce greca e reggono le murature con piccole aperture quadrate del piano superiore. Sul lato est, l’abside rettangolare a doppia altezza identifica la zona presbiteriale. La copertura è in travi metalliche reticolari estradossate con orditura secondaria in legno. Questa architettura rappresenta una declinazione interessante del tipo dell'edificio religioso in particolare rispetto la capacità di innovare un impianto storicamente consolidato attraverso un linguaggio contemporaneo che denota notevoli legami con la tradizione costruttiva locale.

Info
  • Progetto: 1958 -
  • Esecuzione: -
  • Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Giannico Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco, pietra
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4969
    [codice] => TA022
    [denominazione] => PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Taranto
    [comune] => Taranto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Plateja
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa cattolica
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si inserisce nel tessuto consolidato della città. Esso consta di una pianta quadrata a croce greca, tipologia desueta nell'architettura di culto moderna del luogo. L'ingresso principale è prospiciente Piazza Pio XII ed è identificato da un piccolo pronao d'ingresso con quattro pilastri poligonali, elevato su un crepidoma di cinque gradini. I prospetti hanno pareti di tamponamento in pietra calcarea con trafori quadrati e sono inquadrati da paraste lisce, costituite dai pilastri angolari intonacati, sormontate da una cornice timpanata. L'interno è intonacato in bianco, il piano terra è uno spazio quadrato con colonne prive di basi e capitelli che definiscono la croce greca e reggono le murature con piccole aperture quadrate del piano superiore. Sul lato est, l’abside rettangolare a doppia altezza identifica la zona presbiteriale. La copertura è in travi metalliche reticolari estradossate con orditura secondaria in legno. Questa architettura rappresenta una declinazione interessante del tipo dell'edificio religioso in particolare rispetto la capacità di innovare un impianto storicamente consolidato attraverso un linguaggio contemporaneo che denota notevoli legami con la tradizione costruttiva locale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo, intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.465600
    [longitude] => 17.260152
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-12 09:46:31
    [date_upd] => 2023-01-31 13:42:03
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Michele Giannico
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lucio C. Giummo 1993 Michele Giannico architetto: segni del post-razionalismo nel Mezzogiorno d'Italia P. Lacaita No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dall'alto vista dall'alto
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta facciata laterale veduta facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 12/07/2022
ultima modifica il 31/01/2023

Revisori:

arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza