Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
ABITAZIONE PRIVATA
Scheda Opera
- Comune: Taranto
- Denominazione: ABITAZIONE PRIVATA
- Indirizzo: Via Corso Italia ang. Via Campania
- Data: - 1986
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Antonio Fanigliulo
Descrizione
L'edificio è una costruzione plurifamiliare che termina il lato di un isolato prospiciente via Campania. Sul lato interno l'edificio subisce un assottigliamento nei pressi dell'angolo, sottolineato dalla variazione cromatica della facciata. Un oculo fa capolino sulla stretta facciata di testata. L'edificio, come altri segnalati in questo censimento (la casa privata in viale Trentino e l'edificio in via D'Aquino), si segnala per la presenza di numerosi elementi eclettici tratti dalle ricerche dell'architettura radicale. L’edificio si segnala, in particolare, per l'interpretazione formale della tipologia della casa in linea come elemento di riproposizione della cultura pop e radicale.
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo, intonaco
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: prof. arch. Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 05/12/2022
Revisori:
arch. Simonetta Previtero – Soprintendenza