Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN MARCELLO

Scheda Opera

  • veduta d'insieme
  • dettaglio
  • dettaglio facciata e ingresso
  • dettaglio
  • facciata laterale
  • facciata posteriore
  • Comune: Bari
  • Località: San Pasquale
  • Denominazione: CHIESA DI SAN MARCELLO
  • Indirizzo: Via Giustino Fortunato
  • Data: 1961 - 1962
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Domenico Di Bari, Angelo Baldassarre
Descrizione

La chiesa di San Marcello, oggi sostituita per le celebrazioni dalla più grande adiacente, è un piccolo edificio a quattro campate, con orientamento nord-sud. L'accesso all'aula avviene attraverso un piccolo portico all'incrocio tra la via Giustino Fortunato e Edoardo Orabona. Su quest'ultima si sviluppa l'edificio della canonica. L'edificio liturgico è caratterizzato dalla copertura a capanna con quattro elementi a lunetta per lato. Appena al di sotto della copertura, sui due lati, trovano luogo quattro finestre, protette dalle quattro lunette realizzate in cemento armato a profilo sfaccettato. Lo spazio liturgico, di piccole dimensioni, è a navata unica ed è illuminato in maniera suggestiva dalle aperture laterali poste in posizione elevata. In epoca successiva è stato realizzato un elemento di copertura antistante l'ingresso che ha snaturato la percezione dei luoghi e che unisce il volume della chiesa a quello della canonica. La chiesa, dopo la realizzazione della attigua nuova chiesa di San Marcello, non viene più utilizzata per funzioni liturgiche e versa in un pessimo stato di conservazione. La sua architettura rimane tuttavia come elemento di interesse sia rispetto alla soluzione tipologica sia per le relazione che istituisce con il contesto urbano.

Info
  • Progetto: 1961 -
  • Esecuzione: - 1962
  • Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Baldassarre Progetto architettonico Progetto SI
Domenico Di Bari Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/protagonisti/scheda-protagonista?p_p_id=56_INSTANCE_V64e&articleId=37919&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Discreto
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 4980
    [codice] => BA112
    [denominazione] => CHIESA DI SAN MARCELLO
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => San Pasquale
    [indirizzo] => Via Giustino Fortunato
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa cattolica
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1962
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di San Marcello, oggi sostituita per le celebrazioni dalla più grande adiacente, è un piccolo edificio a quattro campate, con orientamento nord-sud. L'accesso all'aula avviene attraverso un piccolo portico all'incrocio tra la via Giustino Fortunato e Edoardo Orabona. Su quest'ultima si sviluppa l'edificio della canonica. L'edificio liturgico è caratterizzato dalla copertura a capanna con quattro elementi a lunetta per lato. Appena al di sotto della copertura, sui due lati, trovano luogo quattro finestre, protette dalle quattro lunette realizzate in cemento armato a profilo sfaccettato. Lo spazio liturgico, di piccole dimensioni, è a navata unica ed è illuminato in maniera suggestiva dalle aperture laterali poste in posizione elevata. In epoca successiva è stato realizzato un elemento di copertura antistante l'ingresso che ha snaturato la percezione dei luoghi e che unisce il volume della chiesa a quello della canonica. La chiesa, dopo la realizzazione della attigua nuova chiesa di San Marcello, non viene più utilizzata per funzioni liturgiche e versa in un pessimo stato di conservazione. La sua architettura rimane tuttavia come elemento di interesse sia rispetto alla soluzione tipologica sia per le relazione che istituisce con il contesto urbano.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 3
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.107181
    [longitude] => 16.878129
    [score] => 2
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-14 12:35:43
    [date_upd] => 2025-03-03 12:56:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Domenico Di Bari,Angelo Baldassarre
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio facciata e ingresso dettaglio facciata e ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio dettaglio Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata laterale facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata posteriore facciata posteriore Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025