Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SAN PASQUALE BAYLON

Scheda Opera

  • veduta d'insieme
  • dettaglio ingresso
  • facciata laterale
  • dettaglio ingresso
  • dettaglio interni
  • Comune: Bari
  • Località: San Pasquale
  • Denominazione: CHIESA DI SAN PASQUALE BAYLON
  • Indirizzo: Via Carlo Pisacane, 56
  • Data: 1919 - 1960
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Francesco Creti, Pasquale Carbonara
Descrizione

L'edificio si inserisce nel denso tessuto Ottocentesco del quartiere di San Pasquale. La facciata principale si misura con una piccola piazza sul fronte ovest, su cui si affaccia il nartece, composto da tre arcate poligonali. Sui lati nord e sud la chiesa è attorniata da edifici parrocchiali di servizio, che recano un linguaggio in continuità con quello dell'edilizia residenziale circostante. La facciata principale è sottolineata da un rivestimento in pietra, mentre il resto dell'architettura è intonacata. L'edificio di culto si compone di un'aula stretta e lunga, che raggiunge un'altezza considerevole. Il presbiterio è segnato da un arco alto, ricavato nella parete che contiene l'abside, restituendo allo spazio un particolare valore simbolico. Grandi archi a tutto sesto definiscono il ritmo dell'aula e sono sottolineati da un rivestimento in marmo opalino verde, mentre il resto dell'aula è rivestito in travertino. La presenza degli archi richiama la scansione in cappelle della parete che tuttavia resta contenuta all'aula centrale, volumetricamente definita ed emergente rispetto al complesso edificato. La pavimentazione è bicroma. Particolare attenzione progettuale viene riservata ai dettagli architettonici che definiscono le aperture, il nartece e il piano del cleristorio di facciata, dove l'architrave spezzato assume valore funzionale e formale al contempo nel diverso trattamento della superficie. L'edificio costituisce un esempio significativo dell'evoluzione dello spazio liturgico post conciliare nella reinterpretazione degli spazi funzionali della celebrazione di derivazione classicista, restituiti con linguaggio moderno.

Info
  • Progetto: 1919 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Tipologia Specifica: Chiesa cattolica
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pasquale Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
Francesco Creti Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco, pietra
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4981
    [codice] => BA113
    [denominazione] => CHIESA DI SAN PASQUALE BAYLON
    [regione] => Puglia
    [provincia] => Bari
    [comune] => Bari
    [localita] => San Pasquale
    [indirizzo] => Via Carlo Pisacane, 56
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa cattolica
    [anno_inizio_progetto] => 1919
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si inserisce nel denso tessuto Ottocentesco del quartiere di San Pasquale. La facciata principale si misura con una piccola piazza sul fronte ovest, su cui si affaccia il nartece, composto da tre arcate poligonali. Sui lati nord e sud la chiesa è attorniata da edifici parrocchiali di servizio, che recano un linguaggio in continuità con quello dell'edilizia residenziale circostante. La facciata principale è sottolineata da un rivestimento in pietra, mentre il resto dell'architettura è intonacata. L'edificio di culto si compone di un'aula stretta e lunga, che raggiunge un'altezza considerevole. Il presbiterio è segnato da un arco alto, ricavato nella parete che contiene l'abside, restituendo allo spazio un particolare valore simbolico. Grandi archi a tutto sesto definiscono il ritmo dell'aula e sono sottolineati da un rivestimento in marmo opalino verde, mentre il resto dell'aula è rivestito in travertino. La presenza degli archi richiama la scansione in cappelle della parete che tuttavia resta contenuta all'aula centrale, volumetricamente definita ed emergente rispetto al complesso edificato. La pavimentazione è bicroma. Particolare attenzione progettuale viene riservata ai dettagli architettonici che definiscono le aperture, il nartece e il piano del cleristorio di facciata, dove l'architrave spezzato assume valore funzionale e formale al contempo nel diverso trattamento della superficie. L'edificio costituisce un esempio significativo dell'evoluzione dello spazio liturgico post conciliare nella reinterpretazione degli spazi funzionali della celebrazione di derivazione classicista, restituiti con linguaggio moderno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.113717
    [longitude] => 16.876487
    [score] => 4
    [id_user] => 52
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-07-14 12:47:50
    [date_upd] => 2025-03-03 12:57:05
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Francesco Creti,Pasquale Carbonara
    [id_regione] => 8
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Natalina Mannino 2001 Pasquale Carbonara architetto e l'insegnamento dei "Caratteri degli edifici" Gangemi Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta d'insieme veduta d'insieme Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
facciata laterale facciata laterale Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio ingresso dettaglio ingresso Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari
dettaglio interni dettaglio interni Dipartimento ArCoD Politecnico di Bari

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –
Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra


Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025

Revisori:

arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza