CASA DELLO STUDENTE
Scheda Opera
- Comune: Bari
- Località: Murattiano
- Denominazione: CASA DELLO STUDENTE
- Indirizzo: Largo Fraccacreta
- Data: 1952 -
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Achille Petrignani
Descrizione
L'edificio costruisce il limite di un isolato che si attesta su via Vittorio Veneto, definendone l'angolo. L'edificio si sviluppa articolando su via Murat una porzione volumetrica più bassa destinata a funzioni collettive, mentre su largo Fraccacreta un volume residenziale alto, di circa 10 piani, ospita gli alloggi degli studenti. I volumi hanno un trattamento omogeneo delle facciate, con un piano basamentale regolare rivestito a travertino e l'elevato su cui si alternano intonaco di colore arancio e giallo e un rivestimento in laterizio color ocra in corrispondenza dei piani abitati. L'edificio si rivela di particolare interesse soprattutto in relazione alla sperimentazione di soluzioni funzionali che hanno portato ad un avanzamento dell'evoluzione del tipo della residenza universitaria.
Tale razionalizzazione degli spazi interni si traduce nell'articolazione dei volumi che costituiscono l'edificio e che, proprio in virtù di questa complessità, segnano una inconsueta relazione con il tessuto urbano circostante. L'edificio si lega all'attività e all'impegno accademico del suo autore. Marcello Petrignani, infatti, oltre all'attività professionale svolta sia sul versante dell'architettura sia su quello della pianificazione urbanistica, è docente presso i corsi di laurea di ingegneria e di architettura nelle Università di Salerno e di Bari.
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco, pietra
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Vincenzo D'Alba, Francesco Maggiore | 2009 | Il palazzo delle biblioteche. Teoria, storia e progetto, ipotesi per il campus universitario di Bari | Adda | Bari | 7 | No |
AA.VV. | 2015 | Nuova Casa dello Studente Angelo Fraccacreta. Cerimonia inaugurale Bari. 10 aprile 2015 | Claudio Grenzi sas | Foggia | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC – Segretariato regionale del MiC per la Puglia –Titolare della ricerca: Politecnico di Bari – Dipartimento ArCoD con CSSAr – Centro di Studi per la Storia dell’Architettura
Responsabile scientifico: Antonio Labalestra
Scheda redatta da Davide Franco
creata il 14/07/2022
ultima modifica il 03/03/2025
Revisori:
arch. Angelamaria Quartulli – Soprintendenza