Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE SUD FIAT

Scheda Opera

  • facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio
  • particolare della facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio
  • facciata posteriore dell'edificio in linea
  • facciata laterale e del corpo scala dell'edificio in linea
  • dettaglio del corpo scala dell'edificio ad alloggi abbinati a 3P
  • rapporto ed allineamenti tra corpi nella corte interna
  • planimetra generale
  • alloggi abbinati a 3P - prospetti
  • edificio in linea a 4P - prospetti
  • prospetti
  • prospetti e sezioni
  • tipologia alloggio P1.A
  • tipologia alloggio P2.B
  • tipologia alloggio P3.C
  • alloggi abbinati particolari di facciata
  • alloggi abbinati particolari di facciata
  • avanzamento lavori (16/09/1977)
  • avanzamento lavori (16/09/1977)
  • Comune: Guglionesi
  • Località: Torricelli
  • Denominazione: CASE SUD FIAT
  • Indirizzo: Via Molise
  • Data: 1975 - 1978
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: FIAT Engineering Servizio Costruzioni e Impianti S.p.a., Giacomo Carbonara
Descrizione

Il progetto si inserisce nel quadro di un’iniziativa condotta dalla Fiat nelle aree industriali di Cassino, Sulmona e Termoli. Il processo realizzativo vede la partecipazione di Karrer, Passarelli e Quaroni e di società come Prefim e Siteco, per lo sviluppo architettonico, tecnologico e urbanistico. Sono stati realizzati otto insediamenti in convenzione con la Cassa del Mezzogiorno per un totale di 744 alloggi, di cui 76 a Termoli, 75 a Guglionesi e 125 a Campomarino. L’area di circa 13.800 mq, in leggero pendio, è situata in località Contrada Torricelli. I fabbricati abitativi sono sette, di cui due in linea a quattro piani f.t. con alloggi tipo duplex al terzo e quarto piano e due in linea e ad alloggi abbinati, a tre piani f.t. L’insediamento comprende 75 alloggi. Tutte le tipologie prevedono un locale soggiorno-pranzo con cucina; gli alloggi a tre camere da letto hanno un bagno completo oltre ad un servizio accessorio con wc e lavabo, e ad un locale per la lavatrice; quelli a due camere da letto hanno un bagno completo ed un locale per la lavatrice. Completano l’insediamento l’abitazione del custode, la Centrale Termica e cabina elettrica, fabbricati minori per la raccolta dei rifiuti solidi, zone per il gioco, parcheggi, passaggi veicolari e pedonali, aree verdi. Le strutture generali dei fabbricati sono formate da pannelli orizzontali e verticali, in cemento armato, prefabbricati. I pannelli verticali interni, portanti, in cls pieno, hanno lo spessore di mc 15. I pannelli verticali esterni sono formati da due strati in cls con interposto un pannello di poliuretano espanso o similari, dello spessore di cm 4-6 cm, per l’isolamento termoacustico. La superficie esterna dei pannelli è lasciata a cemento a vista con possibilità di finitura a superficie operata. Nelle zone a prato l’elemento inferiore della facciata, in calcestruzzo, sarà raccordato in curva con il terreno. I parapetti in corrispondenza dei serramenti delle camere da letto sono in lamiera zincata verniciata a fuoco. I pannelli orizzontali, formanti i solai, sono in cls pieno o alleggerito. Le coperture sono costituite da pannello in cls. cui è sovrapposto uno strato coibente, su cui è posata l’impermeabilizzazione, protetta da uno strato di ghiaietto. Le scale, di uso comune, sono in struttura cementizia prefabbricata con pedate e pianerottoli finiti in materiale indurente. Le scale interne degli alloggi duplex hanno struttura metallica con pedate in legno.

Info
  • Progetto: 1975 - 1976
  • Esecuzione: 1977 - 1978
  • Committente: FIAT Progetto Case Sud
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edilizia abitativa popolare
  • Destinazione attuale: edilizia abitativa popolare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giacomo Carbonara Progetto architettonico Progetto SI
Franco Karrer Consulente Progetto NO
Lucio Passarelli Consulente Progetto NO
Ludovico Quaroni Consulente Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=51865 NO
SITECO S.p.A. Consulente Progetto NO
FIAT Engineering Servizio Costruzioni e Impianti S.p.a. Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: pannelli orizzontali e verticali, in calcestruzzo armato prefabbricati
  • Materiale di facciata: cemento a vista con possibilità di finitura a superficie operata
  • Coperture: orizzontale con pannelli in cls
  • Serramenti: serramenti esterni in ferro scatolato verniciato a fuoco, con angoli retti od arrotondati; ringhiere in ferro con pannello centrale in lamiera verniciata a fuoco; mancorrenti dei parapetti dei balconi in ferro verniciati a fuoco
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4985
    [codice] => CB085
    [denominazione] => CASE SUD FIAT
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Guglionesi
    [localita] => Torricelli
    [indirizzo] => Via Molise
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1975
    [anno_fine_progetto] => 1976
    [anno_inizio_esecuzione] => 1977
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto si inserisce nel quadro di un’iniziativa condotta dalla Fiat nelle aree industriali di Cassino, Sulmona e Termoli. Il processo realizzativo vede la partecipazione di Karrer, Passarelli e Quaroni e di società come Prefim e Siteco, per lo sviluppo architettonico, tecnologico e urbanistico. Sono stati realizzati otto insediamenti in convenzione con la Cassa del Mezzogiorno per un totale di 744 alloggi, di cui 76 a Termoli, 75 a Guglionesi e 125 a Campomarino. L’area di circa 13.800 mq, in leggero pendio, è situata in località Contrada Torricelli. I fabbricati abitativi sono sette, di cui due in linea a quattro piani f.t. con alloggi tipo duplex al terzo e quarto piano e due in linea e ad alloggi abbinati, a tre piani f.t. L’insediamento comprende 75 alloggi. Tutte le tipologie prevedono un locale soggiorno-pranzo con cucina; gli alloggi a tre camere da letto hanno un bagno completo oltre ad un servizio accessorio con wc e lavabo, e ad un locale per la lavatrice; quelli a due camere da letto hanno un bagno completo ed un locale per la lavatrice. Completano l’insediamento l’abitazione del custode, la Centrale Termica e cabina elettrica, fabbricati minori per la raccolta dei rifiuti solidi, zone per il gioco, parcheggi, passaggi veicolari e pedonali, aree verdi. Le strutture generali dei fabbricati sono formate da pannelli orizzontali e verticali, in cemento armato, prefabbricati. I pannelli verticali interni, portanti, in cls pieno, hanno lo spessore di mc 15. I pannelli verticali esterni sono formati da due strati in cls con interposto un pannello di poliuretano espanso o similari, dello spessore di cm 4-6 cm, per l’isolamento termoacustico. La superficie esterna dei pannelli è lasciata a cemento a vista con possibilità di finitura a superficie operata. Nelle zone a prato l’elemento inferiore della facciata, in calcestruzzo, sarà raccordato in curva con il terreno. I parapetti in corrispondenza dei serramenti delle camere da letto sono in lamiera zincata verniciata a fuoco. I pannelli orizzontali, formanti i solai, sono in cls pieno o alleggerito. Le coperture sono costituite da pannello in cls. cui è sovrapposto uno strato coibente, su cui è posata l’impermeabilizzazione, protetta da uno strato di ghiaietto. Le scale, di uso comune, sono in struttura cementizia prefabbricata con pedate e pianerottoli finiti in materiale indurente. Le scale interne degli alloggi duplex hanno struttura metallica con pedate in legno.
    [committente] => FIAT Progetto Case Sud
    [foglio_catastale] => 67
    [particella] => 362
    [strutture] => pannelli orizzontali e verticali, in calcestruzzo armato prefabbricati
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento a vista con possibilità di finitura a superficie operata
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => orizzontale con pannelli in cls
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => serramenti esterni in ferro scatolato verniciato a fuoco, con angoli retti od arrotondati; ringhiere in ferro con pannello centrale in lamiera verniciata a fuoco; mancorrenti dei parapetti dei balconi in ferro verniciati a fuoco
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edilizia abitativa popolare
    [destinazione_attuale] => edilizia abitativa popolare
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.915655
    [longitude] => 14.917082
    [score] => 4
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-01 09:52:44
    [date_upd] => 2024-03-11 12:08:56
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => FIAT Engineering Servizio Costruzioni e Impianti S.p.a.,Giacomo Carbonara
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 67
  • Particella: 362

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cabianca V., Lacava A., Morini P. (a cura di) 1967 Una ipotesi di assetto del territorio italiano «Urbanistica» n. 49 No
Castellano Aldo, Sommariva Roberta(a cura di), 1986 l luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza, XVII Triennale di Milano, Catalogo della Mostra (Milano, maggio-settembre 1986) Electa Milano No
Bevilacqua Piero, Bruni Sergio, Cersomino Domenico 1989 Annibaldi Cesare. La Fiat e il Mezzogiorno «Meridiana», n. 6 No
Amato V. 1995 Piani, progetti e insediamento Fiat, in L’Italia del 2000. La Fiat a Melfi e il futuro del Mezzogiorno Formez Roma 187 - 197 Si
D'Attorre R. 2011 Disegni e progetti Archivio Maire Tecnimont : i progetti FIAT Engineering 1931-1979 : FIAT Engineering projects / a cura di Michela Comba Silvana Editoriale Cinisello Balsamo (MI) 144-247 Si
Pace S. 2011 Abitare Fiat, Archivio Maire Tecnimont : i progetti FIAT Engineering 1931-1979 : FIAT Engineering projects / a cura di Michela Comba Silvana Editoriale Cinisello Balsamo (MI) 127-143 Si
Moraglio M., Barioglio C. 2011 Infrastrutture, Archivio Maire Tecnimont : i progetti FIAT Engineering 1931-1979 : FIAT Engineering projects / a cura di Michela Comba Silvana Editoriale Cinisello Balsamo (MI) 111-125 No
Chimisso Maddalena 2014 La Fiat di Termoli 1970-1992. Produzione industriale e trasformazioni territoriali nel Molise contemporaneo, tesi si laurea, relatore prof. Roberto Parisi UNIMOL Campobasso Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
FIAT Case Sud Maire Tecnimont Archivio Maire Tecnimont (Bruino, Torino) TOMBOLOTTO T115 fascicoli vari

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio arch. Mario Morrica - 2022
particolare della facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio particolare della facciata dell'edificio in linea su area a parcheggio arch. Mario Morrica - 2022
facciata posteriore dell'edificio in linea facciata posteriore dell'edificio in linea arch. Mario Morrica - 2022
facciata laterale e del corpo scala dell'edificio in linea facciata laterale e del corpo scala dell'edificio in linea arch. Mario Morrica - 2022
dettaglio del corpo scala dell'edificio ad alloggi abbinati a 3P dettaglio del corpo scala dell'edificio ad alloggi abbinati a 3P arch. Mario Morrica - 2022
rapporto ed allineamenti tra corpi nella corte interna rapporto ed allineamenti tra corpi nella corte interna arch. Mario Morrica - 2022
planimetra generale planimetra generale archivio - Fiat Engineering
alloggi abbinati a 3P - prospetti alloggi abbinati a 3P - prospetti archivio storico - Fiat Engineering
edificio in linea a 4P - prospetti edificio in linea a 4P - prospetti archivio storico - Fiat Engineering
prospetti prospetti archivio storico - Fiat Engineering
prospetti e sezioni prospetti e sezioni archivio storico - Fiat Engineering
tipologia alloggio P1.A tipologia alloggio P1.A archivio storico - Fiat Engineering
tipologia alloggio P2.B tipologia alloggio P2.B archivio storico - Fiat Engineering
tipologia alloggio P3.C tipologia alloggio P3.C archivio storico - Fiat Engineering
alloggi abbinati particolari di facciata alloggi abbinati particolari di facciata archivio storico - Fiat Engineering
alloggi abbinati particolari di facciata alloggi abbinati particolari di facciata archivio storico - Fiat Engineering
avanzamento lavori (16/09/1977) avanzamento lavori (16/09/1977) AMT, tombolotto D134, Fiat Case Sud.
avanzamento lavori (16/09/1977) avanzamento lavori (16/09/1977) AMT, tombolotto D134, Fiat Case Sud.

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fiat Engineering, i territori dell'industria, il social housing (ultima consultazione 30/08/2022) Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 01/08/2022
ultima modifica il 11/03/2024