Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

STABILIMENTO BALNEARE - CALA SVEVA

Scheda Opera

  • vista d'insieme (anni '70)
  • copertura (anni '70)
  • vista d'insieme (anni '70)
  • vista dall'alto (anni '70)
  • scultura (1966)
  • vista dalla spiaggia (1966)
  • viste (1966)
  • viste (1966)
  • planimetria generale
  • pianta
  • pianta servizi
  • dettaglio costruttivo
  • castello svevo (anni '70)
  • Comune: Termoli
  • Denominazione: STABILIMENTO BALNEARE - CALA SVEVA
  • Indirizzo: Lungomare Cristoforo Colombo
  • Data: 1960 - 1966
  • Tipologia: Stabilimenti Balneari
  • Autori principali: Antonio De Felice
Descrizione

La struttura ricettiva per la balneazione fu realizzata a metà degli anni ’60 ai piedi del borgo antico di Termoli. Gli spazi sono articolati in modo da seguire il terrapieno che delimita l’arenile: al centro il corpo principale, di forma quadrangolare, destinato al bar con il retro per la gestione e un vano per il pronto soccorso, sul lato destro i sevizi igienici e un’ala di cabine, sul lato sinistro un’altra fila di cabine sempre accostate al confine con la sovrastante strada pedonale. La parte della ristorazione si affaccia su una terrazza scoperta, pressoché posta alla stessa quota della spiaggia. I singoli sostegni verticali tracciano una maglia quadrangolare, con luce di 2 m, che è alla base dell’organizzazione distributiva dell’intera attrezzatura. La griglia d’impianto è chiaramente leggibile nel progetto e sull’ originaria copertura piana, oggi parzialmente alterata. Per rompere la rigidità della griglia l’autore ha posto, su tre moduli quadrati della copertura, delle vele in muratura, dal disegno curvilineo decisamente dinamico, impiegate anche per nascondere l’impiantistica. Nel progetto la terrazza scoperta era di 36 mq, quella coperta di 28 mq, e la ristorazione occupava 20 mq. Due file di pilastri sono totalmente all’esterno, e sorreggono un sistema scatolare di travi ribassate che sottolineano ulteriormente la forma geometrica impiegata per la composizione. I sottili sostegni verticali in cemento hanno, nella parte aperta, una sezione circolare dall’esiguo diametro di 12 cm. Il telaio di sostegno è espresso lungo il perimetro del corpo principale, dove le pareti di tamponatura sono di mattoni facciavista e solo sul fronte principale dell’ingresso parzialmente rivestite da sasso di fiume.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: 1964 - 1966
  • Tipologia Specifica: stabilimento balneare
  • Committente: sig. Bruno Tanfani
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: stabilimento balneare
  • Destinazione attuale: stabilimento balneare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio De Felice Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Cemento Armato
  • Materiale di facciata: mattoni facciavista; intonaco
  • Coperture: lastre prefabbricate in calcestruzzo
  • Serramenti: infissi in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 4990
    [codice] => CB088
    [denominazione] => STABILIMENTO BALNEARE - CALA SVEVA
    [regione] => Molise
    [provincia] => Campobasso
    [comune] => Termoli
    [localita] => 
    [indirizzo] => Lungomare Cristoforo  Colombo
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 56
    [tipologia_specifica] => stabilimento balneare
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La struttura ricettiva per la balneazione fu realizzata a metà degli anni ’60 ai piedi del borgo antico di Termoli. Gli spazi sono articolati in modo da seguire il terrapieno che delimita l’arenile: al centro il corpo principale, di forma quadrangolare, destinato al bar con il retro per la gestione e un vano per il pronto soccorso, sul lato destro i sevizi igienici e un’ala di cabine, sul lato sinistro un’altra fila di cabine sempre accostate al confine con la sovrastante strada pedonale. La parte della ristorazione si affaccia su una terrazza scoperta, pressoché posta alla stessa quota della spiaggia. I singoli sostegni verticali tracciano una maglia quadrangolare, con luce di 2 m, che è alla base dell’organizzazione distributiva dell’intera attrezzatura. La griglia d’impianto è chiaramente leggibile nel progetto e sull’ originaria copertura piana, oggi parzialmente alterata. Per rompere la rigidità della griglia l’autore ha posto, su tre moduli quadrati della copertura, delle vele in muratura, dal disegno curvilineo decisamente dinamico, impiegate anche per nascondere l’impiantistica. Nel progetto la terrazza scoperta era di 36 mq, quella coperta di 28 mq, e la ristorazione occupava 20 mq. Due file di pilastri sono totalmente all’esterno, e sorreggono un sistema scatolare di travi ribassate che sottolineano ulteriormente la forma geometrica impiegata per la composizione. I sottili sostegni verticali in cemento hanno, nella parte aperta, una sezione circolare dall’esiguo diametro di 12 cm. Il telaio di sostegno è espresso lungo il perimetro del corpo principale, dove le pareti di tamponatura sono di mattoni facciavista e solo sul fronte principale dell’ingresso parzialmente rivestite da sasso di fiume.
    [committente] => sig. Bruno Tanfani
    [foglio_catastale] => 13 B
    [particella] => 886
    [strutture] => Cemento Armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni facciavista; intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => lastre prefabbricate in calcestruzzo 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => infissi in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => stabilimento balneare
    [destinazione_attuale] => stabilimento balneare
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà demaniale (arenile)
    [id_tipo_provvedimento] => 0
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.004824
    [longitude] => 14.995174
    [score] => 2
    [id_user] => 56
    [status] => 1
    [date_add] => 2022-08-06 09:28:25
    [date_upd] => 2023-01-31 16:55:51
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Stabilimenti Balneari 
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Antonio De Felice
    [id_regione] => 15
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela:
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 13 B
  • Particella: 886

Note

-

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista d'insieme (anni '70) vista d'insieme (anni '70) archivio - arch. A. De Felice
copertura (anni '70) copertura (anni '70) archivio - arch. A. De Felice
vista d'insieme (anni '70) vista d'insieme (anni '70) archivio - arch. A. De Felice
vista dall'alto (anni '70) vista dall'alto (anni '70) archivio - arch. A. De Felice
scultura (1966) scultura (1966) archivio - arch. A. De Felice
vista dalla spiaggia (1966) vista dalla spiaggia (1966) archivio - arch. A. De Felice
viste (1966) viste (1966) archivio - arch. A. De Felice
viste (1966) viste (1966) archivio - arch. A. De Felice
planimetria generale planimetria generale archivio - arch. A. De Felice
pianta pianta archivio - arch. A. De Felice
pianta servizi pianta servizi archivio - arch. A. De Felice
dettaglio costruttivo dettaglio costruttivo archivio - arch. A. De Felice
castello svevo (anni '70) castello svevo (anni '70) archivio - arch. A. De Felice

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Molise
Titolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica


Scheda redatta da
creata il 06/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023