CASA COLONICA
Scheda Opera
- Comune: Campomarino
- Località: Ramitelli
- Denominazione: CASA COLONICA
- Indirizzo: Strada di Bonifica n. 23
- Data: 1954 - 1957
- Tipologia: Edifici per attività agricole
- Autori principali: Ufficio Tecnico Ente di Riforma Fondiaria Puglia Lucania e Molise
Descrizione
Nel corso degli anni Cinquanta, con l’approvazione della legge n. 841 del 1950 e la successiva della Stralcio del 1951, l’Ente di Riforma Fondiaria Puglia Lucania e Molise procedette all’espropriazione di vasti appezzamenti di terreno a coltura estensiva appartenenti a grandi proprietari, alla loro suddivisione ed alla successiva assegnazione in quote e poderi a favore di ex-braccianti ed ex-mezzadri. La legge di riforma stabiliva le modalità dell’esproprio e della riassegnazione, e riguardava i territori “suscettibili di trasformazione fondiaria o agraria”. I poderi assegnati erano talvolta distanti l’uno dall’altro, oppure formavano appena piccoli gruppi. Per evitare l’isolamento delle nuove famiglie e stimolare lo spirito di comunità, i casali disseminati nel vasto territorio furono costruiti al margine della strada interpoderale, e spesso nei punti di confine tra un terreno e l’altro.
Le strutture abitative furono realizzate dall’Ente del Centro di Colonizzazione Comprensorio del Basso Molise, in prefabbricato nel 1954 e consegnate in vari anni tra il 1954 ed il 1957. Le case, caratterizzate per la loro semplicità costruttiva, avevano un numero di vani strettamente necessario alla famiglia colonica. Esse erano realizzate con pannelli prefabbricati (tipo Ramella), che consentivano una praticità e rapidità nel montaggio, ma soprattutto una pronta abitabilità.
Tra le opere edili poderali erano previste:
- una casa colonica con stalla;
- annessi alla casa colonica, composti da pollaio, porcile, forno, concimaia e silos;
- un pozzo a cielo aperto fornito di lavatoio e abbeveratoio;
- una strada poderale in terra battuta per accesso alla casa e per la viabilità poderale.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: - 1957
- Committente: Ente del Centro di Colonizzazione Comprensorio del Basso Molise
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
- Strutture: Pannelli Prefabbricati (tipo Ramella)
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: a falda
- Serramenti: infissi in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 43
- Particella: 148
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Daniele Prinzi | 1956 | La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise | Arti grafiche Laterza | Bari | No | |
Di Giulio Pasquale | 2010 | Dalla fame di terra alla fuga dai campi: l'azione dell'Ente di Riforma Fondiaria Puglia Lucania e Molise, il Centro di Colonizzazione di Termoli ed il Gruppo Aziende Contadine 'Nuova Cliternia': primi appunti per la conoscenza dell'identità storica del territorio di Ramitelli | Adriatica | Termoli | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
progetto | Ufficio Tecnico | Ente di Riforma Fondiaria Puglia e Lucania - Centro Riforma Termoli | ampliamento di un fabbricato | fascicoli vari |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 16/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023