LA SCACCHIERA
Scheda Opera
- Comune: Casacalenda
- Denominazione: LA SCACCHIERA
- Indirizzo: Via Vittorio Veneto
- Data: 1990 - 1992
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Massimo Palumbo
Descrizione
L’intervento trova la sua origine nel più ampio ed organico Progetto “Arredo Urbano” del 1989, che ragiona sul sistema degli spazi pubblici del Comune di Casacalenda. “La scena visiva del centro storico è densa di significati e di stimoli, che interessano il modo mentale di intuire la forma della città (livello temporale storico-simbolico), e contemporaneamente il sistema di approccio fisico, cinestetico e visuale (livello spaziale). La continua interazione tra questi due livelli, attivati da funzioni sociali e produttive, determina trasformazioni nella scena urbana, e nel nostro modo di comprenderla” (Palumbo, 1989). L’autore parla di Arredo Urbano come momento importante per ridisegnare l’habitat della comunità; mediante il ridisegno anche per tessere separate tra loro, ma facente parte di un discorso unitario, ricucito appunto da “percorsi ideali” e reali. Ed è lungo le vie, lungo questi percorsi, che è possibile rintracciare dei luoghi, dei nodi, dei punti focali di interesse particolare su cui andare di volta in volta ad inserire o ricercare dei significati da dare o da rievocare. Sarà proprio in questi nodi dove innestare un segno, un simbolo, un murales, una scultura, una fontana o altro, comunque capace di facilitare la lettura di uno stralcio di vita della comunità. L’idea complessiva si articola attraverso la creazione di luoghi significativi da trovare lungo una serie di percorsi preferenziali, capaci di ridare vita ai luoghi e ad ambiti a volte poco vissuti o da molto tempo dimenticati, questi luoghi devono essere caratterizzati da elementi di forte novità formale e mediati da materiali tradizionali: la pietra, il cotto, il mattone pieno, il ferro, le formelle in ceramica. “La piazza-anfiteatro, il parco verde, i percorsi integrati città-campagna, le strade delle memorie, come i percorsi urbani, la via dell’acqua, sono tutti elementi e tessere di un nuovo mosaico tendente a rafforzare l’immagine del luogo e della comunità” (Palumbo, 1989). Era l’aprile del 1989 e l’anno dopo, sarà l’anno di MAACK- Museo all’Aperto d’Arte Contemporanea Kalenarte, dal 1992 si comincerà a parlare di museo all’aperto. Kalenarte non è ancora iniziata ma già si ragiona su Piazzetta Pertini o Piazzetta degli scacchi: “un lavoro alla ricerca della memoria collettiva”. E “La scacchiera” era “lo spazio”, era uno spazio abbandonato adiacente al Palazzo Comunale; l’occasione quella di dover bonificare un’area centrale, creare un accesso secondario ma altrettanto importante e significativo agli uffici comunali e ingresso utile anche ai diversamente abili. Il progetto della Piazzetta degli Scacchi o Scacchiera diventa l’occasione che si pone al progettista nella ricerca del genius loci e nello specifico anche momento per un omaggio a Franco Libertucci che negli ultimi anni di attività pensava di realizzare veri scacchi a dimensione umana, in bronzo o alluminio. Libertucci raccontava all’autore di pregiatissimi parallelepipedi a base quadra derivati dalla scomposizione di un più grande cubo. Palumbo pensò di inserire la scacchiera come segno nuovo, segno dalle diverse valenze: ludico per i ragazzi del luogo, ma anche segno carico di simbologie: “era la Scacchiera vicina al “Palazzo”, mai nessun gioco è stato e sarà oggetto di tanta attenzione da parte dell’arte in tutte le sue forme, come gli scacchi […] universo manicheo retto da rigide regole dove lo scontro tra il bianco e il nero incarna la metafora dell’eterna lotta tra il bene e il male, l’opposizione tra i principi originari e contrari, simbolo dell’eterna contesa” (Palumbo, 2021).
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: - 1992
- Committente: Comune di Casacalenda
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: spazio pubblico
- Destinazione attuale: spazio pubblico
Autori
- Strutture: massicciata; pavimentazione
- Stato Strutture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela:
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 52 C
- Particella: 100
Note
-
Allegati
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Ministero della Cultura | Visualizza |
MAACK - Museo all’aperto d’arte contemporanea Kalenarte | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il MoliseTitolare della ricerca: Fondazione Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della provincia di Campobasso
Responsabile scientifico: Mario Morrica
Scheda redatta da
creata il 22/08/2022
ultima modifica il 31/01/2023